Si tratta di due ingegneri della Provincia di Lecco e di uno dell’Anas. Il 28 ottobre 2016 il collasso del ponte: un morto e diversi feriti fra cui bambini.
A poco più di una settimana dal crollo del cavalcavia sulla superstrada Milano-Lecco (GUARDA IL VIDEO DEL CROLLO), lo scorso 28 ottobre, arrivano i primi avvisi di garanzia da parte della magistratura: due ingegneri della Provincia di Lecco e uno dell’Anas sono indagati.
Il collasso improvviso del cavalcavia di Annone, nel Lecchese, ha causato un morto e diversi feriti (LEGGI ANCHE: CAVALCAVIA CROLLA SULLA MILANO-LECCO, TIR PRECIPITA SULLE AUTO: UN MORTO E BAMBINI FERITI). L’inchiesta, condotta dal procuratore di Lecco, Antonio Chiappani, e dal pubblico ministero Nicola Preteroti, ipotizza i reati di omicidio colposo e disastro colposo. Dei tre ingegneri adesso sotto inchiesta, uno, quello dell’Anas, è responsabile della manutenzione del cavalcavia crollato sotto il peso di un tir che portava un carico di bobine d’acciaio. A quanto sembra, in questa fase iniziale dell’inchiesta i magistrati stanno cercando di capire se vi sia stata una mancanza di coordinamento tra i tecnici provinciali e quelli dell’Anas.
Il 28 ottobre 2016, attorno alle 17.20 del pomeriggio, il cavalcavia si è letteralmente sfaldato sotto il peso del tir carico di acciaio. Il mezzo pesante è precipitato sulla superstrada sottostante schiacciando alcune auto che stavano transitando. È poi emerso che sulla struttura del ponte erano stati lanciati diversi allarmi circa la sua sempre maggiore pericolosità. Fino a quello stesso giorno del 28 ottobre. Ma, forse per una sorta di scaricabarile fra Provincia da una parte, e Anas dall’altra – è ciò che appunto l’inchiesta della procura di Lecco sta tentando di appurare -, nessuno dei due enti aveva voluto assumersi la responsabilità di chiudere preventivamente il cavalcavia (LEGGI ANCHE: CAVALCAVIA CROLLATO, SCONTRO FRA ANAS E PROVINCIA: “DOVEVA ESSERE CHIUSO”).
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…