Categorie: Mondo

Reddito di cittadinanza, clamoroso flop: ecco dove e perché

Pubblicato da
Redazione Velvet

Aveva destato curiosità in Europa il progetto pilota lanciato dalla Finlandia nel 2017 per introdurre gradualmente nel Paese il reddito di cittadinanza. Un piano biennale che alla sua scadenza a fine 2018 non sarà tuttavia rinnovato. Un progetto simile è il cavallo di battaglia del Movimento Cinque Stelle in Italia.

Ancora non sono chiari i motivi tecnici – un rapporto ufficiale sul progetto non sarà pubblicato prima dell’anno prossimo – ma il governo finlandese si è già detto intenzionato a esplorare altre forme di welfare. Secondo quanto scrive il Sole24Ore, il ministro delle finanze Petteri Orpo ha parlato in particolare di introdurre un “universal credit” analogo a quello impiegato in Gran Bretagna: un meccanismo che unifica, semplificandoli, tutta una serie di sostegni e bonus fiscali.

Il progetto pilota di reddito di cittadinanza, si legge su Business Insider, vede coinvolti 2.000 finlandesi senza lavoro che ricevono circa 690 dollari al mese al posto dei sussidi di disoccupazione, senza alcun vincolo. Anche se trovassero un impiego, manterrebbero comunque l’assegno. I partecipanti, di età compresa tra 25 e 58 anni, sono stati selezionati dall’istituto di previdenza sociale finlandese, la Kela. Il progetto iniziale era espandere l’esperimento, a inizio 2018, e coinvolgere anche chi già ha un lavoro.

Questo però non è successo. Per la delusione dei ricercatori della Kela, che avrebbero voluto studiare l’impatto sociale di un reddito di cittadinanza universale, sistema in cui una somma di denaro è destinata a tutti, per il semplice fatto di essere vivi. Un’idea che negli ultimi tempi ha visto un sostegno crescente da figure di spicco della Silicon Valley, come il patron di Tesla e SpaceX Elon Musk o il cofondatore di Facebook Chris Hughes. Imprenditori preoccupati dagli sconvolgimenti per lavoratori e consumatori derivanti dall’avvento della robotica, che peraltro loro stessi stanno in buona parte favorendo.

Molti partecipanti al progetto finlandese hanno riferito di un calo nei livelli di stress dopo l’inizio dei pagamenti ma i ricercatori denunciano che la durata troppo breve del programma impedirà loro di trarre conclusioni definitive sui suoi effetti. L’idea di un reddito di cittadinanza godeva del sostegno del 70% dei finlandesi, secondo un sondaggio riportato da Fortune. Numero che tuttavia è crollato al 35% quando agli intervistati è stato spiegato che le tasse già altissime del Paese dovrebbero aumentare per coprire il costo del programma.

LEGGI ANCHE: REDDITO DI CITTADINANZA? ECCO DOVE ESISTE E COME FUNZIONA

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet

Pubblicato da
Redazione Velvet

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025