Cronaca

Puglia, disastro ferroviario: 27 morti. Lo strazio dei parenti delle vittime

Pubblicato da
Redazione

È salito a 27 il numero delle vittime dell’incidente ferroviario avvenuto verso le ore 11 del 12 luglio tra Corato e Andria, in Puglia dove due treni delle Ferrovie Nord Barese si sono scontrati frontalmente in un tratto a binario unico

Il 12 luglio sarà una giornata che nessuno potrà mai dimenticare, passerà alla storia come uno dei giorni più tragici dell’Italia, il giorno in cui l’inferno è sceso sulla terra, un incubo fatto di lamiere e sangue che ha sconvolto l’intero paese
50 vigili del fuoco hanno lavorato per tutta la notte sul luogo del disastro ferroviario, in Puglia tra Corato e Andria. (LEGGI ANCHE: PUGLIA L’INFERNO TRA LE LAMIERE, PIÙ DI 20 MORTI. IL RACCONTO DEI TESTIMONI [FOTO])

La Polfer di Bari ha estratto intatta la scatola nera del treno proveniente da Bari coinvolto nella strage di Andria. Un errore umano: è questa l’ipotesi prevalente della procura di Trani “Non conosciamo il numero dei passeggeri perché non è un aereo e non abbiamo una lista. Non siamo quindi attualmente certi sul bilancio definitivo della tragedia“, ha detto il procuratore aggiunto di Trani, Francesco Giannella, che dirige l’inchiesta sul disastro ferroviario. “Non ci sono indagati, almeno per ora. Siamo ancora in una fase conoscitiva dell’inchiesta, ma non credo che questa fase durerà molto“. Ha spiegato Giannella.”Bilancio assurdo e inaccettabile“, ha scritto il premier Matteo Renzi su Facebook, dopo essersi recato in Puglia. Tanti i messaggi di solidarietà dall’estero, da Papa Francesco a Vladimir Putin.

Ieri la prima vittima identificata era stata Fulvio Schinzari, 59 anni, funzionario di polizia, che tornava al lavoro dopo le ferie. Schinzari ha svolto tutta la sua carriera di poliziotto in Puglia. Come ricostruisce l’Ansa, dopo la laurea in Giurisprudenza nel 1985, per quattro anni ha fatto l’avvocato. Nell’ottobre del 1989 è entrato nei ruoli dei funzionari della Polizia, dove ha ricoperto diversi incarichi. Il primo, per circa un anno, a Bari: funzionario addetto alla Squadra Mobile.

In mattinata inizierà il lavoro per il riconoscimento delle salme: un’operazione molto complessa viste le condizioni di molti dei corpi recuperati. “Vi prego, fateci entrare, fateci vedere i nostri cari“, dicono i familiari delle vittime che in queste ore stanno arrivano nei locali del policlinico di Bari.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025