L’ennesimo caso di femminicidio si è consumato a Palma in Campania, dove un uomo ha ucciso la moglie e poi si è suicidato
Una vera e propria strage di donne si sta consumando in questi giorni nel nostro paese. Mogli, figlie, fidanzate uccise dalla furia omicida di uomini che dicevano di amarle e che spesso dopo aver compiuto il delitto si uccidono. Come è successo oggi a Palma in provincia di Napoli, dove un noto ortopedico, Aniello Lamberti ha ucciso la moglie con un colpo di arma da fuoco alla testa e poi si è suicidato lanciandosi dal terzo piano della loro casa. L’uomo aveva 59 anni. La moglie, Angelina Fusco, di 56 anni, era insegnante di scuola media. Lamberti si è lanciato nel vuoto nella palazzina di proprietà della sua famiglia, precipitando in un cortile interno. L’omicidio, suicidio secondo una prima ricostruzione dei Carabinieri – sarebbe avvenuto dopo una lite tra i coniugi, una coppia molto conosciuta a Palma Campania.
Solo poche settima fa una ragazza a Pordenone è stata ammazzata con quattro colpi di pistola dal suo ex fidanzato che poi si è tolto la vita con la stessa arma. (LEGGI ANCHE: TRAGEDIA A PORDENONE: UCCIDE LA FIDANZATA E POI SI SUICIDA). Poi è toccato a una maestra di 46 anni, uccisa dal suo ex convivente. Ma il caso più eclatante che ha scosso l’opinione pubblica è stato quello di Sara Di Pietrantonio, la studentessa universitaria romana di 22 anni strangolata e poi bruciata dal suo ex fidanzato, Vincenzo Paduano, che non accettava che la ragazza si fosse rifatta una vita con un altro e che per settimane, prima dell’incontro fatale per il destino di Sara, l’aveva minacciata e perseguitata. (LEGGI ANCHE: ORRORE A ROMA, TROVATA UNA RAGAZZA CARBONIZZATA)
Il movente di questi efferati delitti è sempre lo stesso: gli uomini non accettato la fine della relazione con la loro donna e piuttosto di venire abbandonati uccidono. Dall’inizio del 2016 sono 30 le donne uccise e secondo i dati Istat il 35% ha subito violenza.
Photo Credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…