Categorie: Libri

Un libro sul comodino di Federico Moccia

Pubblicato da
Redazione

Questa settimana la rubrica di Velvet News “Un libro sul comodino di…” ospita lo scrittore, sceneggiatore e regista romano Federico Moccia. L’autore di Tre metri sopra il cielo sta leggendo, anzi rileggendo, Il piacere di Gabriele D’Annunzio. Essendo stato nominato infatti Presidente del Premio d’Annunzio, Moccia vuole arrivare preparato all’evento, rileggendo l’opera che ha reso D’Annunzio una delle più grandi voci letterarie del nostro Novecento

 

Tre metri sopra il cielo, Ho voglia di te, Scusa ma ti chiamo amore sono tutti romanzi che, con le loro rispettive riduzioni cinematografiche, hanno reso celebre lo scrittore romano Federico Moccia. Già regista e sceneggiatore affermato, Moccia diventa l’autore più letto dal pubblico dei giovanissimi lettori. Il suo esordio narrativo, Tre metri sopra il cielo, in particolare, all’inizio non accettato da nessuna casa editrice, pubblicato prima a sue spese e poi ripubblicato da Feltrinelli, diventa un caso letterario di forte risonanza; tiene attaccati alle pagine un folto pubblico di giovanissimi lettori e viene tradotto in tutto il mondo. Anche il film che ne viene tratto ottiene grande successo e, soprattutto, porta sul grande schermo il giovane e bello Riccardo Scamarcio, divenuto oggi un celebre attore.

Sul comodino di Federico Moccia c’è un libro molto raffinato, una delle opere emblematiche del Novecento letterario italiano, Il Piacere di Gabrielle D’Annunzio, edito per la prima volta dall’editore Treves nel 1889. Quando gli chiediamo perchè ha scelto questa lettura, lo scrittore risponde: “Sto rileggendo Il Piacere di Gabriele D’Annunzio perchè sono stato nominato Presidente di giuria del Premio d’Annunzio e mi piace arrivare preparato dopo aver letto l’opera che ha consacrato D’Annunzio uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi”. Il Premio internazionale di narrativa e poesia Gabriele D’Annunzio, giunto ormai alla sua sesta edizione, si terrà nel mese di settembre a Città Sant’Angelo a Pescara.

Il Piacere è anche l’opera emblema del decantentismo italiano, in sintonia con le soluzioni narrative a cui erano giunti Oscar Wilde con Il ritratto di Dorian Gray o Huysmans con A rebours. Ed è anche un’opera da cui emerge dirompente una scrittura raffinatissima, resa luminosa da una patina aulicizzante, dove la parola stessa diventa costruzione artistica sublime, andando oltre i contenuti. Per questo Moccia ci dice che, rileggendolo, gli sembra di essere tornato ai tempi della scuola, quando studiava le opere letterarie, saltando tra il testo e le note di spiegazione. Telefonicamente Moccia ci legge addirittura con nostro grande piacere un passo del testo, comprensivo di note, rivelando la sua stima per questo grande libro. Infine conclude: “Trovo molto bello questo libro perchè sento la musica nelle sue parole”.

(LEGGI ANCHE: IN LIBRERIA)

Photo credits: Facebook

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025