Brexit: dopo 2 giorni di riunioni è arrivato l’accordo tra Ue e Regno Unito. Positivo il commento di Matteo Renzi, anche se per il premier c’è ancora molto da fare
L’accordo tra Ue e Regno Unito sembra essere stato raggiunto. Matteo Renzi ha lasciato il Consiglio un’ora dopo il raggiungimento dell’intesa tra Bruxelles e Londra, al termine di un lungo negoziato, durato 2 giorni di riunioni di oltre 40 ore. Il premier, infatti, è apparso soddisfatto e ha parlato di un “bicchiere pieno per tre quarti“, come ha riportato l’Ansa. Inoltre, Renzi ha ricordato che ora a decidere saranno i cittadini britannici, con il referendum.
“Nei prossimi 3/4 mesi ci sarà una grande sfida e servirà una grande riflessione su cos’è l’Europa. Se non ripartiamo tutti assieme a favore di un’Europa innovativa affascinante e brillante, dinamica – ha aggiunto – comunque perdiamo la sfida con la storia“. Ora, il primo tema che l’Unione deve affrontare se vuole rilanciare il proprio ruolo è quello dell’immigrazione. Solo ieri, durante la riunione dei capi di Stato, il presidente del Consiglio aveva lanciato un monito ai Paesi dell’Est a mantenere i loro impegni sul fronte dei ricollocamenti. In caso contrario, sarebbe stato pronto a tagliare i fondi.
Parole che non sono piaciute al governo ungherese e a quello polacco, secondo cui quello di Roma è apparso come un vero e proprio ricatto. “Con i Paesi dell’Est non c’è nessuna minaccia, nessun ricatto. Ma la solidarietà – ha poi replicato lo stesso Renzi in serata – è double face, non unidirezionale: bisogna prendere, ma anche dare“. Quindi, al di là di questa polemica, il premier è tornato a insistere sul tasto della cooperazione Ue per affrontare l’emergenza profughi e non soltanto con frasi fatte: “Sui migranti vedo una maggiore attenzione. Ma nel merito. C’è ancora molto da fare. Certo, rispetto a un anno fa, quando sembravamo dei pazzi a chiedere l’impegno europeo, è cambiato molto, tuttavia ancora non è sufficiente“.
Foto by Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…