Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando un bus turistico è precipitato nel fiume Po all’altezza di piazza Vittorio Veneto. Il veicolo, durante una manovra, ha sfondato il parapetto del ponte Vittorio Emanuele I, causando la morte dell’autista, Nicola Di Carlo, 64 anni, che era l’unica persona a bordo al momento dell’incidente.
La scena che si è presentata ai passanti era sconvolgente. Testimoni oculari hanno descritto il bus di colore grigio chiaro mentre si muoveva lentamente, apparentemente intento a una manovra. Tuttavia, in un attimo, il veicolo ha preso una traiettoria inaspettata, precipitando nel fiume. Un funzionario di banca presente in piazza ha dichiarato: «Abbiamo pensato che stesse semplicemente effettuando una manovra, ma poi abbiamo sentito un forte tonfo quando è finito in acqua. È stato un momento di grande paura».
Fortunatamente, il bilancio dell’incidente avrebbe potuto essere ben più grave. Tre donne, presenti nei pressi del ponte, sono state colpite dal bus prima che questo cadesse nel fiume. Sebbene abbiano riportato ferite, le loro condizioni non sono gravi e sono state trasportate all’ospedale CTO di Torino per ricevere cure. I soccorritori hanno confermato che le donne hanno riportato solo contusioni e sono in fase di recupero.
L’incidente è avvenuto intorno alle 17:40, in un’ora in cui la zona era affollata di turisti e residenti, evidenziando quanto la tragedia avrebbe potuto essere più devastante. Le cause che hanno portato alla caduta del bus sono ancora oggetto di indagine. Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco stanno lavorando per stabilire se si sia trattato di un malore dell’autista o se egli non abbia avuto la percezione della manovra che stava effettuando. Essendo Nicola Di Carlo l’unico a bordo, non ci sono testimoni diretti in grado di fornire ulteriori dettagli su quanto accaduto.
Secondo le prime ricostruzioni, il bus apparteneva alla ditta Di Carlo Tours, un’azienda di noleggio con sede a Guglionesi, in provincia di Campobasso. La ditta è nota per i suoi servizi di trasporto turistico e, fino a questo tragico evento, non aveva mai registrato incidenti significativi.
Le operazioni di soccorso sono state tempestive. Numerosi passanti hanno immediatamente allertato il 118 e, in pochi minuti, i soccorsi sono giunti sul posto, inclusi sanitari e vigili del fuoco, i quali hanno utilizzato anche un elicottero per raggiungere rapidamente la zona dell’incidente. Dopo essere stato estratto dal veicolo, l’autista è stato trovato in stato di incoscienza. Nonostante gli sforzi dei medici per rianimarlo, è stato purtroppo dichiarato morto poco dopo.
Sul luogo della tragedia è intervenuto anche il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, accompagnato dall’assessore alla Sicurezza, Marco Porcedda. I due funzionari hanno avuto un incontro con il comandante della polizia locale, Roberto Mangiardi, e con il comandante provinciale dei vigili del fuoco, Alessandro Paola, per discutere le circostanze dell’incidente e le modalità di intervento.
L’episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture e sulla necessità di ulteriori misure di prevenzione, soprattutto in una zona così frequentata. Piazza Vittorio Veneto è un luogo di ritrovo molto amato dai torinesi e dai turisti, famoso per la sua vista sul fiume Po e per l’architettura circostante. Dopo il tragico evento, molti si sono detti preoccupati per la sicurezza delle strade e dei ponti che attraversano la città.
La comunità torinese sta ora affrontando il dolore per la perdita di un uomo molto stimato nel suo lavoro. La ditta Di Carlo Tours ha diffuso un comunicato esprimendo il proprio cordoglio per la scomparsa di Nicola e la propria disponibilità a collaborare con le autorità per chiarire quanto accaduto.
La storia di Nicola Di Carlo è un triste promemoria sull’importanza della sicurezza nel settore del trasporto pubblico e privato, e sulla necessità di garantire che incidenti simili non accadano mai più.
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…
Durante un affollato incontro al Teatro Petruzzelli di Bari, il noto attore e regista Sergio…