Categorie: Cronaca

Le donne che assaggiavano il cibo di Hitler: un racconto di guerra di Silvio Soldini

Pubblicato da
Valentina Rossi

Le storie che catturano l’immaginazione sono spesso quelle meno conosciute, e quella di Margot Wölk è senza dubbio una di queste. Nel 2012, all’età di 95 anni, Wölk ha rivelato di essere stata una delle giovani donne tedesche costrette a assaporare i pasti di Adolf Hitler, un compito carico di enormi rischi. Il suo racconto ha ispirato il film “Le Assaggiatrici”, diretto da Silvio Soldini, che ha aperto la 16ª edizione del Bif&st e arriverà nelle sale italiane il 27 marzo, distribuito da Vision.

La trama del film

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino, pubblicato da Feltrinelli, e si ambienta nell’autunno del 1943. La protagonista, Rosa, interpretata da Elisa Schlott, è una giovane donna che fugge da una Berlino bombardata e si rifugia in un piccolo paese vicino al confine orientale, dove vivono i suoceri in attesa del ritorno del loro figlio, partito per il fronte. La vita del villaggio, però, è segnata dalla presenza del quartier generale di Hitler, e un giorno, Rosa e altre donne del paese vengono prelevate per diventare “assaggiatrici” dei pasti preparati per il Führer. Questo compito, carico di paura e incertezze, crea legami tra le donne, anche se Rosa, proveniente dalla grande città, fa fatica a integrarsi nel gruppo.

Tensioni e relazioni

La tensione e l’ansia di queste giovani donne sono palpabili, poiché ogni boccone potrebbe essere fatale. Come sottolinea il regista Silvio Soldini, la situazione è paragonabile a una “roulette russa”. Rosa, la ‘berlinese’, si distingue per la sua storia personale: ha perso i genitori, il fratello è fuggito in America e suo marito è al fronte. Questi eventi la spingono a cercare un legame umano, che trova in un ufficiale delle SS interpretato da Max Riemelt. Questa relazione complicata aggiunge un ulteriore strato alla già complessa narrazione, mostrando le sfide morali e le debolezze umane in un contesto di guerra.

Una narrazione femminile

Soldini desiderava raccontare il nazismo da una prospettiva interna, presentando personaggi femminili con una profondità raramente vista nel cinema. Come afferma, “spesso i personaggi femminili sono raccontati in modo superficiale”, ma in “Le Assaggiatrici” le donne sono rappresentate nella loro complessità. Per questo, la sceneggiatura è stata elaborata da un team di scrittrici, tra cui Cristina Comencini, Giulia Calenda e Ilaria Macchia, prima di essere parzialmente riscritta dal regista insieme a Doriana Leondeff e Lucio Ricca.

Anche Rosella Postorino, autrice del romanzo, è rimasta colpita dall’aspetto umano della storia. Racconta di come la protagonista avesse rivelato solo in età avanzata le sue esperienze come assaggiatrice, evidenziando un senso di vergogna e colpa per una complicità involontaria. “Era difficile per lei dire: io ho lavorato per Hitler,” afferma Postorino, evidenziando la complessità delle emozioni che queste donne dovevano affrontare.

Un’importante riflessione

Il film, girato in tedesco e realizzato con un budget di sei milioni di euro, ha già trovato distribuzione in oltre cinquanta paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Germania e Regno Unito. È stato sostenuto dalla IDM Film Commission e le riprese si sono svolte per circa un mese nella suggestiva Val Venosta, un’area che ha saputo ricreare l’atmosfera del periodo bellico. La produzione è affidata a Lionello Cerri, mentre il cast comprende anche attrici come Alma Hasum, Emma Falck, Olga Von Luckwald, Berit Vander, Kriemhild Hamann e Thea Rashe.

“Le Assaggiatrici” non è solo un film sulla guerra, ma un profondo studio sull’umanità, la paura e la resilienza delle donne in un periodo di crisi. La storia di Rosa e delle sue compagne assume un significato universale, evidenziando come le scelte individuali possano essere influenzate da circostanze esterne e da pressioni sociali. Mentre il mondo si trovava in guerra, queste giovani donne si trovano a dover affrontare non solo la minaccia di morte, ma anche le complicate dinamiche delle loro vite quotidiane.

La pellicola di Soldini rappresenta quindi un’importante riflessione sul ruolo delle donne nella storia, spesso trascurato o minimizzato. Con “Le Assaggiatrici”, il regista ci invita a guardare oltre le convenzioni storiche e a considerare le esperienze delle donne, che hanno svolto ruoli significativi anche nei momenti più bui della storia umana. L’umanità di queste donne, con le loro paure, speranze e sogni, emerge con forza, ricordando che, anche in guerra, esistono storie di coraggio e resistenza.

Valentina Rossi

Sono una giovane redattrice con una passione sfrenata per il mondo dello spettacolo e della moda. Ogni giorno mi immergo nell'universo vibrante di tendenze, eventi e storie che ispirano. Con una penna in mano e un occhio attento ai dettagli, mi piace raccontare le novità che animano le passerelle e le celebrità che brillano sul grande schermo. Velvetnews è il mio palcoscenico, dove condivido le mie scoperte, le interviste esclusive e le recensioni più incisive. Credo che la moda sia un linguaggio universale e che ogni storia meriti di essere raccontata con autenticità e passione. Seguitemi in questo viaggio tra luci, colori e stili, dove ogni articolo è un invito a esplorare il fantastico mondo del glamour e della creatività.

Pubblicato da
Valentina Rossi

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025