
Il corto A Domani dei ragazzi di Nisida conquista Cortinametraggio
L’edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato al cinema breve, ha celebrato il suo ventesimo anniversario con un grande successo. Questo evento è diventato nel tempo un trampolino di lancio per talenti emergenti, mettendo in risalto la qualità e la creatività del cinema corto. Tra i 21 film in concorso, il corto “A Domani” di Emanuele Vicorito ha trionfato, conquistando il Premio Cortinametraggio al Miglior Corto Assoluto.
La trama di “A Domani”
“A Domani” esplora temi di contrasti, detenzione e seconde possibilità. La storia ruota attorno ad Arturo, interpretato da Angelo Caianello, un giovane detenuto del carcere minorile di Nisida. Durante un lavoro di pubblica utilità su una spiaggia, Arturo si innamora di una turista, ma la sua situazione lo costringe a nascondere la verità e a non poterla rivedere. La narrazione di Vicorito riesce a bilanciare il dramma con momenti di dolcezza, creando un’atmosfera che alterna realtà e favola, colpa e speranza.
Riconoscimenti e premi
Emanuele Vicorito, 35 anni e originario di Napoli, è già noto al grande pubblico non solo come regista, ma anche come attore in produzioni di successo come “Gomorra” e “Mare Fuori”. Con “A Domani”, Vicorito ha collaborato con le produzioni Mad, Giffoni Hub e Gabbianella Movie, mentre la distribuzione è stata curata da Pathos. La giuria, composta da nomi di spicco come Pippo Mezzapesa, Paolo Genovese e Francesco Piras, ha lodato il corto per la sua capacità di affrontare con semplicità e sensibilità temi complessi, portando lo spettatore a una profonda riflessione su libertà e pregiudizio.
Un altro riconoscimento importante è andato a Giulia Grandinetti, che ha vinto il premio per la Miglior Regia con il suo corto “Majonezë”, già candidato ai David di Donatello. Le menzioni speciali sono state attribuite a:
- “Pinocchio Reborn” di Matteo Cirillo
- “Dream Car Wash” di Edoardo Brighenti
Queste opere si sono distinte per originalità e qualità narrativa.
L’impatto di “A Domani”
Il corto “A Domani” ha continuato a raccogliere premi, ottenendo anche il riconoscimento dalla giuria Young e il premio Rai Cinema Channel. Inoltre, ha vinto il premio del pubblico, una testimonianza dell’impatto emotivo che il film ha avuto sugli spettatori.
I premi di Cortinametraggio non si sono fermati qui. Il Premio Aermec Miglior Commedia è andato a “La Buona Condotta” di Francesco Gheghi, mentre la giuria della stampa ha premiato “Phantom” di Gabriele Manzoni, apprezzato per la sua narrazione tesa e coinvolgente.
I Premi Pianegonda, dedicati alle migliori interpretazioni, hanno visto trionfare Daniel Angelo Fornaro per “Phantom” e Anna Manuelli per “Comunque Bene” di Beatrice Baldacci, dimostrando una notevole capacità di esprimere profondità emotiva.
Inoltre, il Premio Andromeda Film per la Miglior Sceneggiatura è andato a “Superbi” di Nikola Brunelli, mentre il Premio Anec e Fice è stato attribuito a “Playing God” di Matteo Burani.
Cortinametraggio si conferma così non solo un festival di cinema, ma anche un’importante piattaforma per la promozione di nuovi talenti e per il riconoscimento delle migliori produzioni del settore, dimostrando che il cinema italiano ha ancora molto da offrire.