
Arte e architettura si incontrano: un viaggio tra poesia e fotografia al Maxxi
L’arte ha il potere di trasmettere emozioni e raccontare storie in modi unici, e la rassegna cinematografica “CreAzione” al MAXXI di Roma è un’opportunità imperdibile per esplorare questo concetto. In programma dal 23 marzo al 27 aprile 2025, la rassegna, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, presenterà quattro film che mettono in luce diverse forme artistiche, dall’architettura alla poesia, dalla pittura alla fotografia. Le proiezioni si terranno ogni domenica alle 17:00 nell’Auditorium del MAXXI, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Il programma della rassegna
La rassegna si apre il 23 marzo con “The Brutalist” di Brady Corbet, un film che ha già ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Oscar e altrettanti Golden Globe. La storia segue l’architetto László Tóth, interpretato da Adrien Brody, che ha vinto il premio come miglior attore protagonista dall’Academy. “The Brutalist” non è solo un dramma legato all’architettura, ma un’esplorazione visiva e emotiva del tema della migrazione e dell’identità. Il film invita a riflettere su come gli spazi costruiti possano riflettere le esperienze umane.
La settimana successiva, il 30 marzo, sarà la volta di “Il giovane favoloso” di Mario Martone. Questo film racconta la vita di Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti della letteratura italiana. Martone riesce a ribaltare la tradizionale dicotomia tra arte e vita, mostrando come Leopardi, interpretato da Elio Germano, trovi la sua vera essenza attraverso la poesia. La pellicola invita a riflettere sul potere della creazione artistica come mezzo di autoespressione e comprensione della propria esistenza. La rappresentazione visiva del paesaggio marchigiano, così caro a Leopardi, arricchisce ulteriormente il film, rendendolo un’esperienza multisensoriale.
Altri film della rassegna
Il 6 aprile, il MAXXI ospiterà “Frida” di Julie Taymor, un biopic che celebra la vita e l’arte della pittrice messicana Frida Kahlo, interpretata da Salma Hayek. Con una regia visionaria e una fotografia ricca di colori vibranti, il film racconta la vita tumultuosa di Frida, costellata di sfide personali e di un’incredibile produzione artistica. La pellicola si addentra nel mondo onirico di Frida, esplorando le sue passioni, le sue sofferenze e il suo spirito indomito. Kahlo non è solo un’artista, ma un simbolo di resilienza e libertà, e il film riflette perfettamente questo aspetto della sua personalità.
Infine, il 27 aprile si concluderà la rassegna con “Life” di Anton Corbijn. Questo film offre una visione inedita della relazione tra il fotografo Dennis Stock e l’astro nascente James Dean, interpretato da Robert Pattinson e Dane DeHaan. La narrazione esplora il legame profondo tra i due artisti, rivelando come l’arte possa fungere da ponte tra le vite e le esperienze di individui apparentemente diversi. Corbijn riesce a catturare l’essenza di un’epoca, rendendo “Life” un’opera che trascende la biografia, offrendo un affresco sulla ricerca di identità e riconoscimento artistico.
Le proiezioni si svolgeranno presso l’Auditorium del MAXXI, situato in via Guido Reni 4a, Roma. La rassegna “CreAzione” rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’arte e sul suo ruolo nel plasmare l’identità individuale e collettiva, ponendo domande fondamentali su cosa significhi essere creativi nel mondo contemporaneo. Con film che spaziano da drammi storici a biografie artistiche, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in storie che celebrano il potere dell’arte e della creatività.