Categorie: Cronaca

Gelateria di Milano chiusa per vendite tardive: la beffa che ha scioccato i clienti

Pubblicato da
Riccardo Montanari

La gelateria Icebound, situata in Corso Garibaldi a Milano, è finita sotto i riflettori per una chiusura temporanea di tre giorni, a causa di presunti contravvenzioni legate alla vendita di gelato oltre l’orario consentito. Il titolare, Roberto Cassina, si trova a fronteggiare una situazione surreale che ha sollevato polemiche e indignazione tra commercianti e cittadini. La chiusura del locale, avvenuta il 12 marzo, è stata disposta dalla polizia in base all’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, norma generalmente riservata a casi di grave emergenza o reati significativi.

Le origini della controversia

Le radici di questa controversia affondano in due sanzioni precedenti. Ecco un riepilogo delle violazioni:

  1. Giugno: Sanzione per la presenza di 30 clienti intenti a gustare il gelato all’esterno del locale.
  2. Novembre: Sanzione per l’uso del plateatico oltre la mezzanotte.

Cassina ha raccontato al portale Open di essere stato colto di sorpresa dall’intervento delle forze dell’ordine, che hanno sigillato il locale senza preavviso, costringendolo a buttare via migliaia di euro di prodotto. La sua denuncia è forte: «Mi hanno trattato come un criminale». Ha evidenziato che l’azione della polizia è stata attivata sulla base di una segnalazione del Comune di Milano, esprimendo incredulità per un provvedimento che considera eccessivo e sproporzionato rispetto alla natura della sua attività.

Restrizioni e movida

La gelateria Icebound è già stata al centro di dibattiti riguardo al divieto di vendita di cibo e bevande da asporto dopo le 22 in un tratto specifico di Corso Garibaldi. Questa misura è stata introdotta a seguito di una sentenza del TAR della Lombardia, che ha accolto le lamentele di alcuni residenti riguardo al rumore e alla vivacità notturna nella zona.

Cassina ha dichiarato che queste restrizioni colpiscono ingiustamente solo una manciata di attività commerciali. Secondo lui, chiudere alle 22 penalizza il commercio, poiché solo sette locali sono interessati da questa ordinanza, mentre a pochi passi da loro, tutto resta aperto. A supporto della sua tesi, ha citato il commissario di polizia che, durante l’intervento, ha commentato di non aver mai visto un provvedimento simile in 20 anni di servizio.

Un appello per il dialogo

La questione solleva interrogativi importanti riguardo all’equità delle normative comunali e alla loro applicazione. Mentre le autorità giustificano le restrizioni come necessarie per il benessere e la sicurezza dei residenti, molti commercianti e cittadini ritengono che tali misure siano eccessive e non tengano conto delle specificità delle singole attività. La chiusura di Icebound ha acceso un dibattito che va oltre il singolo caso, toccando temi come la libertà di impresa, la gestione della vita notturna e la necessità di trovare un equilibrio tra esigenze commerciali e diritti dei residenti.

Cassina ha espresso la sua frustrazione per la mancanza di dialogo tra il Comune e i commercianti, chiedendo una revisione delle norme in vigore. «È urgente trovare una soluzione equa, che non penalizzi chi lavora onestamente e cerca di offrire un servizio alla comunità», ha affermato, evidenziando come la situazione attuale metta a rischio non solo la sua attività, ma anche quella di molti altri imprenditori.

L’episodio di Icebound ha sollevato anche una riflessione più ampia sulla gestione della vita notturna nelle grandi città. Milano, così come altre metropoli italiane, sta affrontando la sfida di bilanciare la vivacità della movida con il diritto al riposo dei residenti. Mentre alcuni chiedono una maggiore tolleranza e flessibilità per le attività commerciali, altri sostengono la necessità di regole più ferree per garantire la qualità della vita.

In un contesto di crescente tensione tra le esigenze dei commercianti e quelle dei residenti, il caso della gelateria Icebound rappresenta un microcosmo delle sfide che affrontano le città moderne, dove la convivenza tra diverse esigenze richiede un dialogo costante e costruttivo. Le parole di Roberto Cassina risuonano come un appello a riconoscere il valore di chi, con passione e dedizione, contribuisce alla vita sociale ed economica del proprio quartiere.

Riccardo Montanari

Sono un appassionato di scrittura e comunicazione, con un decennio di esperienza nel mondo dei blog online. Sin da giovane, ho trovato nel giornalismo un modo per esplorare e raccontare storie che meritano di essere condivise. Ho collaborato con diversi blog e piattaforme, approfondendo temi che spaziano dalla cultura pop alle nuove tecnologie, fino all'analisi delle tendenze sociali. In Velvetnews, porto la mia prospettiva fresca e il mio entusiasmo per il mondo digitale, cercando di connettere i lettori con contenuti significativi e coinvolgenti. Credo nel potere delle parole e nella loro capacità di ispirare cambiamenti, e ogni articolo che scrivo è un'opportunità per esplorare nuove idee e condividere la mia voce. Sono sempre aperto a nuove sfide e a scoprire ciò che il futuro ha in serbo per noi.

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025