Categorie: Cronaca

Animali salvati dal circo Martin protagonisti di un film della Lav

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Il 7 aprile 2024 rappresenterà una data cruciale nella lotta contro i maltrattamenti degli animali nei circhi. In questa occasione, arriverà nelle sale cinematografiche “L’ultimo spettacolo”, il film d’esordio di Andrea Morabito, giornalista e regista dell’associazione LAV (Lega Anti Vivisezione). Questo lungometraggio racconta una storia di speranza e resistenza, focalizzandosi sulla liberazione di 24 animali dal Circo Martin, un evento che si è svolto ad Arzachena nel 2014 e che ha dato inizio a una battaglia legale culminata nel 2024 con la condanna definitiva dei proprietari del circo da parte della Corte di Cassazione.

la missione della lav

Il film, prodotto dalla LAV grazie al supporto dei soci e dei sostenitori, mira a mettere in luce non solo la drammaticità della situazione degli animali nei circhi, ma anche la determinazione e l’impegno dei volontari e degli attivisti della sede di Cagliari. Questi ultimi hanno combattuto per anni contro l’indifferenza e l’inefficienza delle istituzioni, che spesso non hanno risposto adeguatamente alle denunce e alle richieste di controllo. La loro perseveranza ha portato a una delle più significative liberazioni di animali da un circo italiano.

Durante la proiezione del film, il pubblico è invitato a riflettere su una domanda cruciale: che differenza c’è tra il Circo Martin e quelli che continuano a esibirsi nelle città italiane? La LAV fornisce una risposta inquietante: non c’è alcuna differenza sostanziale. Attualmente, si stima che circa 2.000 animali siano ancora utilizzati nei circhi italiani, costretti a vivere in condizioni inadeguate e a subire addestramenti basati su pratiche violente, sia fisicamente che psicologicamente. Questi animali, spesso rinchiusi in spazi angusti e trasportati in condizioni stressanti, non conoscono la libertà e il benessere che meritano.

storie di liberazione

Il film di Morabito, della durata di 70 minuti, non si limita a raccontare la liberazione degli animali, ma si sofferma anche sulle storie individuali di questi esseri viventi. Ognuno di loro ha un passato segnato da sofferenze e privazioni, ma la loro liberazione ha aperto la porta a una nuova vita. La narrazione si intreccia con le testimonianze di coloro che hanno lavorato instancabilmente per garantire un futuro migliore a questi animali, rivelando il lato umano della lotta contro il maltrattamento.

L’associazione LAV, fondata nel 1977, ha come missione principale la protezione degli animali e la promozione del loro benessere. Da anni è in prima linea nel denunciare le condizioni in cui vivono gli animali nei circhi e ha avviato campagne di sensibilizzazione per informare il pubblico sui diritti degli animali. La battaglia contro il Circo Martin non è stata solo una questione di giustizia per questi 24 animali, ma ha rappresentato un simbolo della lotta più ampia contro l’uso di animali per l’intrattenimento.

un cambiamento culturale

Il film “L’ultimo spettacolo” si inserisce quindi in un contesto più ampio di sensibilizzazione e cambiamento culturale. La LAV spera che la visione di questo film possa contribuire a un rinnovato interesse verso il benessere animale, spingendo le persone a riflettere sull’etica dell’utilizzo di animali nei circhi e a considerare alternative più rispettose della vita degli animali.

Il circo, tradizionalmente visto come una forma di intrattenimento innocuo, sta lentamente ma inesorabilmente perdendo consensi, grazie anche all’emergere di nuove forme di spettacolo che non prevedono l’uso di animali. L’aumento della consapevolezza riguardo ai diritti degli animali e la crescente richiesta di pratiche più etiche stanno cambiando il panorama dell’intrattenimento in Italia e nel mondo.

“L’ultimo spettacolo” non è solo un film, ma una chiamata all’azione. Attraverso la sua narrazione potente e toccante, Morabito ci invita a prendere posizione contro il maltrattamento degli animali e a sostenere le organizzazioni che lavorano per la loro protezione. La proiezione del film rappresenta un’opportunità per tutti noi di riflettere su come possiamo contribuire a un futuro in cui gli animali non siano più sfruttati per il nostro intrattenimento, ma piuttosto rispettati come esseri viventi dotati di diritti e dignità.

Il supporto alla LAV e alle sue iniziative, come la visione di questo film, è un passo importante verso la costruzione di una società più giusta e compassionevole. La liberazione degli animali dal Circo Martin è solo l’inizio di una battaglia che continua, e ogni singolo sforzo conta. Con “L’ultimo spettacolo”, Andrea Morabito ci invita a essere parte di questa storia di cambiamento e speranza.

Riccardo Montanari

Sono un appassionato di scrittura e comunicazione, con un decennio di esperienza nel mondo dei blog online. Sin da giovane, ho trovato nel giornalismo un modo per esplorare e raccontare storie che meritano di essere condivise. Ho collaborato con diversi blog e piattaforme, approfondendo temi che spaziano dalla cultura pop alle nuove tecnologie, fino all'analisi delle tendenze sociali. In Velvetnews, porto la mia prospettiva fresca e il mio entusiasmo per il mondo digitale, cercando di connettere i lettori con contenuti significativi e coinvolgenti. Credo nel potere delle parole e nella loro capacità di ispirare cambiamenti, e ogni articolo che scrivo è un'opportunità per esplorare nuove idee e condividere la mia voce. Sono sempre aperto a nuove sfide e a scoprire ciò che il futuro ha in serbo per noi.

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025