Categorie: Cronaca

Kung Fu Paola: il film che conquista il pubblico cinese

Pubblicato da
Valentina Rossi

Il nuovo film “C’è ancora domani”, diretto e interpretato da Paola Cortellesi, sta riscuotendo un incredibile successo in Cina, sorprendendo il pubblico e i critici. A prima vista, potrebbe sembrare strano che un film italiano, in bianco e nero e con un tema storico come il suffragio universale in Italia nel 1946, possa far breccia in un mercato cinematografico così vasto e culturalmente diverso. Tuttavia, il film ha saputo colpire nel segno, risultando uno dei progetti italiani di maggior successo nel Paese, superando anche “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese.

un successo inaspettato

Cortellesi, con il suo caratteristico umorismo, ha scherzato dicendo “lo so, lo so”, mentre le immagini della protagonista Delia, interpretata da Romana Maggiora Vergano, scorrevano sullo schermo. Le traduzioni cinesi dei nomi degli attori, tra cui Valerio Mastandrea ed Emanuela Fanelli, hanno creato un’atmosfera di incredulità e meraviglia. È stato innegabile il fascino di vedere i titoli italiani accompagnati da ideogrammi cinesi, suggerendo un dialogo tra culture.

Il film ha debuttato in Cina l’8 marzo, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna, un momento simbolico che ha amplificato il messaggio di empowerment femminile presente nella trama. L’anteprima al Festival del Cinema Italiano di Shanghai, diretto da Marco Muller, ha visto un’affluenza straordinaria, culminando in una masterclass di fronte a una platea di sole donne, segnale di quanto l’argomento trattato risuoni profondamente in un contesto sociale in crescita.

record di incassi e apprezzamento

A Pechino, il Grand Theatre ha ospitato sette proiezioni, tutte sold out, e il film ha registrato un’impressionante vendita di 450.000 biglietti in soli due giorni, con ben 28.256 proiezioni programmate. Questo successo ha sorpreso studiosi e esperti del settore, rappresentando un record per un film italiano in Cina.

Cortellesi, ancora in tour nel Paese, ha vissuto esperienze incredibili, con fan che la aspettavano in stazione e la rincorrevano negli aeroporti per ottenere autografi e fotografie. È evidente che la sua interpretazione e il messaggio del film hanno colpito nel segno, creando un vero e proprio fenomeno di culto, simile a quello di blockbuster americani.

una trama di resilienza

La trama di “C’è ancora domani” segue Delia, una donna maltrattata dal marito e dal suocero, che trova la forza di reagire e rivendicare i propri diritti. Questo racconto, sebbene ambientato in un’epoca passata, si collega direttamente alle sfide attuali che molte donne affrontano in tutto il mondo, in particolare in Cina, dove il dibattito sui diritti femminili è più che mai attuale.

L’apprezzamento del pubblico cinese è testimoniato dal punteggio eccezionale di 9.4 sul sito di recensioni Douban. Questo riscontro positivo ha generato un tam-tam mediatico senza precedenti, con poster, trailer e gadget di ogni tipo, sottolineando l’impatto culturale del film. Non è solo un successo al botteghino, ma una vera e propria manifestazione di riconoscimento della lotta per i diritti delle donne, un tema universale che trascende le barriere linguistiche e culturali.

La distribuzione del film in 126 paesi rappresenta un record e indica che la sua rilevanza si estende globalmente. La scelta di distribuire “C’è ancora domani” in Cina è stata guidata da due donne, Man Mok e il suo team, che hanno compreso il momento storico e culturale in cui ci troviamo, determinando il destino di un film che parla di emancipazione e autodeterminazione femminile.

In Italia, il film ha già raccolto 37 milioni di euro al botteghino e ha suscitato un ampio dibattito pubblico su temi cruciali legati alla condizione femminile. Questo interesse si riflette anche all’estero, dove la storia di Delia ha trovato eco in contesti in cui le lotte per i diritti delle donne sono attualmente al centro dell’attenzione.

L’abilità di Cortellesi nel raccontare una storia così personale e universale ha creato una connessione autentica con il pubblico cinese, dimostrando che, indipendentemente dalla cultura, il desiderio di libertà e giustizia è un sentimento condiviso. La storia di Delia non è solo una narrazione di sofferenza, ma un inno alla resilienza e alla speranza, un messaggio che continua a ispirare e a far riflettere.

Con il suo messaggio potente e attuale, “C’è ancora domani” rappresenta un ponte tra culture diverse, dimostrando che il cinema può essere un veicolo di cambiamento e di consapevolezza globale. Paola Cortellesi, con la sua bravura e il suo impegno, ha dimostrato che la lotta per i diritti delle donne è un tema che parla a tutti, ovunque nel mondo.

Valentina Rossi

Sono una giovane redattrice con una passione sfrenata per il mondo dello spettacolo e della moda. Ogni giorno mi immergo nell'universo vibrante di tendenze, eventi e storie che ispirano. Con una penna in mano e un occhio attento ai dettagli, mi piace raccontare le novità che animano le passerelle e le celebrità che brillano sul grande schermo. Velvetnews è il mio palcoscenico, dove condivido le mie scoperte, le interviste esclusive e le recensioni più incisive. Credo che la moda sia un linguaggio universale e che ogni storia meriti di essere raccontata con autenticità e passione. Seguitemi in questo viaggio tra luci, colori e stili, dove ogni articolo è un invito a esplorare il fantastico mondo del glamour e della creatività.

Pubblicato da
Valentina Rossi

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025