Categorie: Cronaca

Il film ‘Maratona di New York’ fa il suo debutto a Genova

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Il 13 marzo 2024, il Cinema Sivori di Genova sarà il palcoscenico del debutto di “Maratona di New York”, un lungometraggio che segna l’opera prima di Luca Franco, un regista emergente con un bagaglio di esperienze nel mondo del cinema e del teatro. Il film è tratto dall’omonima pièce di Edoardo Erba, un autore che ha saputo attrarre l’attenzione del pubblico con opere cariche di emozioni e riflessioni sulla vita contemporanea.

un progetto sostenuto dalla regione

“Maratona di New York” è prodotto da The Box Film in collaborazione con Rai Cinema e ha ricevuto un prezioso supporto dal Fondo Regionale per l’Audiovisivo della Liguria. Questo sostegno è fondamentale per incentivare la produzione cinematografica nella regione, nota per i suoi paesaggi unici e una ricca tradizione culturale. Le riprese si sono svolte interamente tra le splendide alture liguri, con location che includono:

  1. Monte Fasce
  2. Parco Nazionale del Beigua

Queste scenografie naturali offrono al film una bellezza visiva straordinaria.

un cast di talento locale

Il cast di “Maratona di New York” è interamente composto da artisti genovesi, tra cui Davide Paganini, Massimiliano Caretta, Enzo Paci, Chiara Degani e Giacomo Ardito. Questa scelta non solo valorizza il talento locale, ma rappresenta anche un messaggio di identità culturale e appartenenza. Gli attori, noti per le loro performance in teatro e televisione, portano sul grande schermo una forte carica emotiva, rendendo i personaggi autentici e vicini al pubblico.

Il film ha già riscosso successo in vari festival di settore, vincendo il premio per la miglior scenografia al CineOff – International Independent Film Festival di Jesi. Questo riconoscimento mette in evidenza l’importanza del lavoro creativo che si cela dietro le quinte, contribuendo a trasmettere l’atmosfera di una Genova che si fonde con la narrazione.

una riflessione sulla vita attraverso lo sport

Il tema centrale di “Maratona di New York” è la metafora della vita attraverso lo sport. La corsa diventa simbolo di fatica, perseveranza e capacità di superare ostacoli. Come ha dichiarato Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo Economico e alla Programmazione Fesr, “la maratona è una metafora di vita e di come la fatica, raccontata attraverso la strada che corrono tutti i giorni i protagonisti per allenarsi, possa portarci ad affrontare le nostre debolezze e a superare limiti all’apparenza insormontabili”. Questa riflessione è particolarmente attuale, considerando le sfide quotidiane che tutti affrontiamo nel mondo moderno.

La colonna sonora, realizzata da un compositore italiano di talento, accompagna le immagini con melodie evocative, contribuendo a creare un’atmosfera coinvolgente e emotivamente intensa. La musica gioca un ruolo fondamentale nel trasmettere le emozioni dei personaggi, rendendo ogni scena ancora più potente e memorabile.

La scelta di presentare “Maratona di New York” in una sala storica come il Cinema Sivori non è casuale. Questo cinema, con una lunga tradizione di ospitare eventi culturali e cinematografici, rappresenta un punto di riferimento per la comunità genovese. La sua programmazione è sempre attenta a valorizzare opere locali e indipendenti, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire nuove storie e talenti.

L’entusiasmo per il film è palpabile, e molti spettatori si preparano a vivere un’esperienza cinematografica che unisce arte, sport e identità culturale. “Maratona di New York” non è solo un film, ma un invito a riflettere sulle proprie sfide personali e collettive, incoraggiando ciascuno a trovare la propria strada verso il superamento dei limiti.

La proiezione di “Maratona di New York” a Genova rappresenta quindi non solo un evento culturale, ma anche un momento di celebrazione della comunità locale e della sua creatività. Con l’auspicio che il film possa raggiungere un pubblico sempre più ampio, la città si prepara a vivere un’esperienza cinematografica che promette di ispirare e emozionare.

Riccardo Montanari

Sono un appassionato di scrittura e comunicazione, con un decennio di esperienza nel mondo dei blog online. Sin da giovane, ho trovato nel giornalismo un modo per esplorare e raccontare storie che meritano di essere condivise. Ho collaborato con diversi blog e piattaforme, approfondendo temi che spaziano dalla cultura pop alle nuove tecnologie, fino all'analisi delle tendenze sociali. In Velvetnews, porto la mia prospettiva fresca e il mio entusiasmo per il mondo digitale, cercando di connettere i lettori con contenuti significativi e coinvolgenti. Credo nel potere delle parole e nella loro capacità di ispirare cambiamenti, e ogni articolo che scrivo è un'opportunità per esplorare nuove idee e condividere la mia voce. Sono sempre aperto a nuove sfide e a scoprire ciò che il futuro ha in serbo per noi.

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025