Categorie: Cronaca

Il docu su Marcone: un’anteprima emozionante al Bif&st

Pubblicato da
Davide Zannetti

Il 24 marzo 2023, il Bif&st – Bari International Film & TV Festival ospiterà l’anteprima nazionale di “Il sangue mai lavato”, un documentario che narra la vita e la tragica morte di Francesco Marcone, un funzionario pubblico che ha sacrificato la propria esistenza per la giustizia. Marcone, direttore dell’Ufficio del registro di Foggia, fu assassinato dalla mafia il 31 marzo 1995, a soli 57 anni, a causa della sua coraggiosa denuncia contro un giro di corruzione e attività illecite che coinvolgevano figure influenti della sua città.

un documentario per commemorare un eroe

Diretto da Luciano Toriello e scritto in collaborazione con il giornalista Felice Sblendorio, questo documentario è stato realizzato per commemorare il trentesimo anniversario dell’omicidio di Marcone. Si distingue per la sua indagine approfondita e per l’approccio intimo, che cerca di restituire un volto umano a un uomo che ha rappresentato il coraggio e la determinazione contro la mafia. Non solo un professionista e servitore dello Stato, ma anche un padre e un uomo.

l’eredità di marcone e la lotta contro la mafia

La storia di Francesco Marcone è emblematicamente legata a una delle pagine più oscure della storia italiana, dove la mafia ha cercato di silenziare chi osava opporsi alle sue pratiche illecite. Marcone ha messo a rischio la propria vita e quella della sua famiglia, denunciando crimini che avvenivano sotto i suoi occhi. La sua morte ha sollevato un’ondata di indignazione e ha avviato un dibattito nazionale su temi cruciali quali:

  1. La sicurezza dei funzionari pubblici
  2. La corruzione
  3. Il potere della mafia nel tessuto sociale italiano

Nonostante siano passati trent’anni dall’omicidio, la giustizia non è stata ancora raggiunta. Non ci sono stati né esecutori materiali né mandanti identificati, lasciando la famiglia Marcone e l’intera comunità in un limbo di incertezze e aspettative.

un messaggio di memoria e giustizia

“Il sangue mai lavato” non si limita a narrare la cronaca di un omicidio; esplora le ripercussioni più ampie di tale evento sulla società e sulla cultura italiana. In un’epoca in cui la mafia continua a rappresentare una minaccia per la democrazia e la legalità, il documentario si propone di stimolare una riflessione profonda su come la società può e deve reagire di fronte a tali ingiustizie. Toriello afferma: “Scavando in questa pagina oscura della nostra storia, ho voluto unire i puntini di una narrazione complessa, che ancora oggi non ha trovato pace”.

Il film offre anche interviste a familiari, amici e colleghi di Marcone, fornendo una prospettiva personale e toccante su chi fosse realmente quest’uomo. Attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto, il documentario riesce a dipingere un ritratto più ampio, rivelando non solo il suo impegno professionale, ma anche la sua vita privata, i sogni, le speranze e le paure.

Dopo l’anteprima al Bif&st, “Il sangue mai lavato” sarà proiettato in diverse città italiane, tra cui Foggia, Roma, Milano e Torino, portando avanti un messaggio di memoria e giustizia. Il festival, che si svolgerà dal 22 al 29 marzo 2023, rappresenta un’importante vetrina per il cinema e la televisione, affrontando il tema della lotta contro la mafia e il coraggio di coloro che hanno combattuto per la verità.

Il lavoro di Toriello e Sblendorio non è solo un tributo a Francesco Marcone, ma anche un invito a non dimenticare le vittime della mafia e a continuare a lottare per un futuro in cui la giustizia possa prevalere. La sua storia, purtroppo, non è un caso isolato, ma rappresenta una realtà che continua a essere presente in molte regioni d’Italia e nel mondo. In un momento in cui le mafie sembrano ancora avere un’influenza pervasiva, il documentario si pone come un faro di speranza e un monito per le generazioni future.

La presentazione di “Il sangue mai lavato” al Bif&st rappresenta un passo importante nella continua lotta contro l’oblio e l’indifferenza, un richiamo a non perdere mai di vista l’importanza della giustizia e della verità.

Davide Zannetti

Sono un appassionato di sport e giornalismo, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e momenti da catturare. Con una formazione in comunicazione e una vita trascorsa tra campi da calcio, piste di atletica e palazzetti dello sport, ho sviluppato un occhio attento per le dinamiche che rendono ogni competizione unica. In VelvetNews, mi dedico a portare ai lettori un'analisi approfondita degli eventi sportivi, offrendo non solo cronache dettagliate, ma anche riflessioni sulle emozioni e le sfide che affrontano atleti e squadre. Credo che lo sport sia un potente veicolo di valori e insegnamenti, e mi impegno a trasmettere queste esperienze attraverso le mie parole. Che si tratti di un grande evento internazionale o di una piccola competizione locale, il mio obiettivo è quello di far vivere ai lettori l'adrenalina e la passione che solo lo sport può offrire. Unisciti a me in questo viaggio, dove ogni articolo è un'opportunità per esplorare il mondo dello sport in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da
Davide Zannetti

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025