Categorie: Cronaca

I 4 motivi che svelano perché il suicidio di Liliana Resinovich non convince: i dettagli dell’autopsia

Pubblicato da
Davide Zannetti

La morte di Liliana Resinovich, avvenuta il 5 gennaio 2022, ha generato un acceso dibattito e numerose speculazioni sulle cause del suo decesso. Scomparsa il 14 dicembre 2021 a Trieste, il suo corpo è stato ritrovato in un bosco, avvolto in sacchi neri. Inizialmente, la Procura di Trieste aveva considerato l’ipotesi del suicidio, ma le recenti evidenze emerse dall’autopsia hanno sollevato inquietanti dubbi, portando esperti e familiari a ritenere che la verità possa essere ben diversa. Di seguito, analizziamo quattro punti chiave emersi dalla relazione autoptica, che suggeriscono che la morte di Liliana non possa essere classificata come suicidio.

1. Le lesioni sul volto

Uno degli aspetti più significativi riportati nella relazione autoptica è l’osservazione delle ferite sul volto di Liliana Resinovich. Secondo il medico legale, le lesioni non sono state inflitte solo anteriormente, ma anche lateralmente, sia a destra che a sinistra. Questo tipo di ferite è incompatibile con un suicidio, poiché non è plausibile che una persona infligga a se stessa colpi in diverse aree del viso in modo così preciso e violento. La presenza di segni di impatto sulla mano destra suggerisce ulteriormente che Liliana potrebbe aver cercato di difendersi da un aggressore, piuttosto che infliggersi danni da sola.

2. La dinamica delle ferite

L’analisi delle ferite ha rivelato che il corpo di Liliana ha subito colpi da quattro poli d’urto diversi. Questa osservazione porta a concludere che le lesioni non possono essere il risultato di una caduta accidentale o di un gesto autolesionista. Il documento dell’autopsia di 240 pagine evidenzia che i periti hanno escluso l’ipotesi di un suicidio, sottolineando la necessità di una spiegazione più complessa. Infatti, secondo l’analisi, se Liliana avesse realmente cercato di suicidarsi, sarebbe stato necessario un evento estremamente improbabile, come un rotolamento o un movimento tale da farle colpire il volto ripetutamente contro una superficie dura.

3. L’ipotesi della colluttazione

Le conclusioni della perizia medica portano a considerare l’idea di una colluttazione. Gli esperti suggeriscono che la donna potrebbe essere stata aggredita da un’altra persona, che ha utilizzato un oggetto morbido o un sacchetto per soffocarla. Questa interpretazione è supportata dall’idea che i segni di soffocamento e le lesioni sul suo corpo siano compatibili con un’aggressione fisica. In particolare, si ipotizza che Liliana sia stata afferrata da dietro, portando alla perdita di coscienza e successivamente alla morte per asfissia. La possibilità che le ferite siano il risultato di una colluttazione rende l’ipotesi del suicidio sempre più debole.

4. Le circostanze del ritrovamento

Il contesto in cui è stato ritrovato il corpo di Liliana aggiunge ulteriori dubbi alla narrazione del suicidio. Ritrovata in un bosco, avvolta in sacchi neri, la scena del crimine presenta elementi che sembrano indicare una manipolazione post-mortem piuttosto che un atto estremo da parte della vittima. L’uso di sacchi per il trasporto del corpo suggerisce una premeditazione da parte di un terzo, piuttosto che un gesto disperato compiuto dalla stessa Liliana. Inoltre, la tempistica della scomparsa e del ritrovamento del corpo solleva interrogativi: perché una persona con il suo profilo sociale e relazionale avrebbe dovuto intraprendere un gesto così drammatico, e perché in un modo così complesso e visivamente disturbante?

Questi quattro punti, tratti dalla relazione autoptica, portano a concludere che l’ipotesi del suicidio non regga di fronte ai fatti. Le ferite sul corpo di Liliana, la dinamica delle lesioni, le circostanze attorno al suo ritrovamento e la valutazione esperta di professionisti nel campo della medicina legale suggeriscono piuttosto una tragica aggressione che ha portato alla sua morte. In questo contesto, la ricerca della verità e della giustizia per Liliana Resinovich diventa non solo un dovere morale, ma anche un imperativo sociale, affinché casi come il suo non vengano archiviati senza un adeguato approfondimento. La comunità e i familiari continuano a chiedere risposte e chiarezza, affinché la memoria di Liliana non venga offuscata da ipotesi infondate o frettolose conclusioni.

Davide Zannetti

Sono un appassionato di sport e giornalismo, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e momenti da catturare. Con una formazione in comunicazione e una vita trascorsa tra campi da calcio, piste di atletica e palazzetti dello sport, ho sviluppato un occhio attento per le dinamiche che rendono ogni competizione unica. In VelvetNews, mi dedico a portare ai lettori un'analisi approfondita degli eventi sportivi, offrendo non solo cronache dettagliate, ma anche riflessioni sulle emozioni e le sfide che affrontano atleti e squadre. Credo che lo sport sia un potente veicolo di valori e insegnamenti, e mi impegno a trasmettere queste esperienze attraverso le mie parole. Che si tratti di un grande evento internazionale o di una piccola competizione locale, il mio obiettivo è quello di far vivere ai lettori l'adrenalina e la passione che solo lo sport può offrire. Unisciti a me in questo viaggio, dove ogni articolo è un'opportunità per esplorare il mondo dello sport in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da
Davide Zannetti

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025