Categorie: Cronaca

Miracolo a Bari: anziana estratta viva dopo 24 ore sotto le macerie di una palazzina crollata

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Un dramma si è consumato a Bari, dove un’intera palazzina è crollata, lasciando sotto le macerie una donna di 74 anni, Rosalia De Giosa. La notizia ha scosso l’intera comunità e ha mobilitato i soccorsi, che hanno lavorato incessantemente per cercare di estrarre la donna viva da quel labirinto di cemento e detriti. Per ben 24 ore, Rosalia ha lottato per la sua vita, e il suo salvataggio ha riempito di gioia e sollievo tutti coloro che si trovavano sul posto.

il salvataggio di rosalia

La scena del salvataggio è stata toccante. Gli uomini dei vigili del fuoco, dopo ore di operazioni delicate e complesse, sono finalmente riusciti a raggiungere il punto esatto in cui si trovava Rosalia. La donna, che si trovava nella tromba delle scale del palazzo crollato, è stata ritrovata in buone condizioni di salute, nonostante la lunga attesa e le difficoltà affrontate. L’urlo di gioia dei soccorritori, che hanno esclamato «È viva, evviva, forza ragazzi!», ha risuonato tra la folla, portando un’ondata di emozione e commozione tra i presenti.

Il sindaco di Bari, Vito Leccese, non ha voluto mancare all’appuntamento con la speranza, ed era presente durante le operazioni di soccorso. La sua presenza ha evidenziato l’importanza di questo evento per la comunità locale, che ha vissuto ore di angoscia e apprensione, sperando in un finale positivo. La reazione della folla al momento del ritrovamento di Rosalia è stata di gioia sfrenata, con applausi e abbracci tra i soccorritori, che hanno vissuto un momento di grande soddisfazione dopo aver portato a termine una missione così delicata.

la situazione critica dopo il crollo

Mentre il salvataggio di Rosalia ha riempito di gioia i cuori di molti, la situazione resta critica per gli altri residenti del palazzo e per il quartiere circostante. Il crollo dell’edificio ha infatti sollevato interrogativi sulla sicurezza degli edifici nella zona e sulla necessità di verifiche strutturali. Le autorità locali sono già al lavoro per:

  1. Valutare i danni.
  2. Garantire la sicurezza degli altri edifici nelle vicinanze.

La notizia del crollo ha portato anche a un intenso dibattito sull’importanza della manutenzione delle strutture abitative e sull’adeguatezza delle normative in materia di sicurezza.

In aggiunta al salvataggio dell’anziana, il Comune di Bari ha comunicato che nelle prossime 24 ore saranno attivate le centraline dell’Arpa per monitorare la presenza di polveri sottili nell’area interessata dal crollo della palazzina. Questi controlli sono fondamentali per garantire la salute dei residenti e dei soccorritori, dato che il rilascio di polveri e detriti può rappresentare un rischioso fattore inquinante per l’ambiente e per la salute pubblica. I campioni prelevati verranno successivamente analizzati dal Dipartimento ambientale di Brindisi, per avere un quadro chiaro della situazione ambientale post-crollo.

la reazione della comunità

Il crollo della palazzina, avvenuto in pieno giorno, ha destato preoccupazione e allerta tra i residenti del quartiere. Molti di loro hanno raccontato di aver sentito un forte rumore prima che l’edificio si inclinasse e cedesse, lasciando un panorama desolante di macerie e distruzione. Le testimonianze raccolte parlano di un forte senso di paura e di incredulità, mentre i residenti cercavano di capire cosa fosse accaduto e di come comportarsi in una situazione così critica.

La vicenda di Rosalia De Giosa ha anche messo in luce il grande senso di comunità e solidarietà che caratterizza il popolo barese. La mobilitazione dei cittadini, che si sono uniti per offrire aiuto e supporto ai soccorritori, ha dimostrato quanto sia forte il legame tra le persone in circostanze di emergenza. Le immagini del salvataggio e le emozioni espresse dai presenti hanno fatto il giro del web, diventando simbolo di speranza e resilienza in un momento di grande difficoltà.

Il crollo della palazzina di Bari rappresenta un episodio tragico, ma anche un’occasione per riflettere sulle misure di sicurezza e prevenzione da adottare per evitare che simili eventi possano ripetersi in futuro. L’attenzione ora si concentra non solo sulla sicurezza degli edifici, ma anche sulla salute dei cittadini, che devono poter vivere in un ambiente sicuro e protetto. La speranza è che il salvataggio di Rosalia possa rappresentare un nuovo inizio per la comunità, un momento di unione e di ripresa dopo un evento così drammatico.

Riccardo Montanari

Sono un appassionato di scrittura e comunicazione, con un decennio di esperienza nel mondo dei blog online. Sin da giovane, ho trovato nel giornalismo un modo per esplorare e raccontare storie che meritano di essere condivise. Ho collaborato con diversi blog e piattaforme, approfondendo temi che spaziano dalla cultura pop alle nuove tecnologie, fino all'analisi delle tendenze sociali. In Velvetnews, porto la mia prospettiva fresca e il mio entusiasmo per il mondo digitale, cercando di connettere i lettori con contenuti significativi e coinvolgenti. Credo nel potere delle parole e nella loro capacità di ispirare cambiamenti, e ogni articolo che scrivo è un'opportunità per esplorare nuove idee e condividere la mia voce. Sono sempre aperto a nuove sfide e a scoprire ciò che il futuro ha in serbo per noi.

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025