Categorie: Cronaca

Il lato inedito di Pino Daniele nel docu di Lettieri e Vacalebre

Pubblicato da
Davide Zannetti

Un evento cinematografico atteso da molti, il documentario “Pino”, diretto da Francesco Lettieri, arriverà nelle sale italiane il 31 marzo, con proiezioni speciali anche l’1 e il 2 aprile. Prodotto da Gr›enlandia, Lucky Red e Tartare Film e distribuito da Lucky Red, questo lavoro si propone di svelare un Pino Daniele inedito, un artista che ha segnato la musica italiana e che, nonostante la sua prematura scomparsa nel gennaio 2015, continua a vivere nei cuori di chi lo ha amato.

Francesco Lettieri, regista napoletano già noto per le sue numerose collaborazioni con il mondo della musica, ha unito le forze con Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, per dare vita a un racconto che va oltre le consuete biografie. Attraverso un mix di video mai diffusi di concerti, backstage e registrazioni in studio, il documentario offre uno sguardo intimo sulla vita e sulla carriera di Pino. Non mancano inediti musicali, foto di album di famiglia e appunti tratti dai suoi diari, tutti elementi che contribuiscono a costruire un ritratto complesso e sfaccettato di un artista poliedrico.

La musica di Pino Daniele

Pino Daniele non è stato solo un cantautore di successo, ma anche una figura carismatica che ha saputo unire diversi mondi musicali. La sua musica, un mix di blues, jazz, rock e tradizione napoletana, ha attratto ascoltatori di ogni età e provenienza. Daniele è stato un innovatore, capace di fondere stili diversi creando un suono unico che ha influenzato generazioni di musicisti. Ma il documentario non si limita a esplorare il suo genio musicale; cerca di raccontare anche l’uomo dietro l’artista.

Testimonianze e interviste

La narrazione si sviluppa attraverso il racconto di chi ha condiviso la vita con lui: amici, colleghi e familiari che offrono uno sguardo personale e autentico su chi fosse realmente Pino. Tra gli intervistati spiccano nomi illustri come:

  1. Rosario Fiorello
  2. Jovanotti
  3. Vasco Rossi
  4. Fiorella Mannoia
  5. Loredana Bertè

Inoltre, artisti della scena musicale napoletana come James Senese, Tullio De Piscopo e Tony Esposito arricchiscono il racconto. La presenza di star internazionali come Eric Clapton sottolinea l’universalità del suo messaggio musicale.

Napoli come protagonista

Un aspetto interessante del documentario è la sua capacità di restituire una Napoli viva e contemporanea. Attraverso una selezione di videoclip ambientati nella città, Lettieri riesce a catturare l’essenza di un luogo che ha ispirato gran parte della produzione artistica di Daniele. Napoli, con le sue contraddizioni e il suo fascino, è un protagonista silenzioso che accompagna la narrazione, rendendo omaggio a un artista che ne ha celebrato la cultura e le tradizioni.

Francesco Lettieri, oltre alla sua carriera nel cinema, ha una lunga esperienza nel mondo della musica, avendo lavorato con numerosi artisti e sviluppato un particolare sodalizio con il cantante Liberato. Questo background gli consente di affrontare il progetto con una sensibilità unica, capace di cogliere le sfumature della musica di Daniele e la sua importanza nel panorama musicale italiano.

Il documentario è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Pino Daniele Ets, che ha conferito al progetto il sigillo “70/10 Anniversary”. Questo marchio distintivo è assegnato esclusivamente a eventi e progetti che, oltre a rendere omaggio alla memoria di Pino Daniele, contribuiscono significativamente alla sua eredità musicale e culturale, in occasione dei 10 anni dalla sua scomparsa e dei 70 anni dalla sua nascita. Un riconoscimento che sottolinea l’importanza del documentario non solo come tributo, ma anche come strumento di valorizzazione della cultura musicale italiana.

Il film, quindi, non si limita a raccontare una storia, ma si propone di creare un ponte tra generazioni, unendo il passato al presente e permettendo a chi non ha avuto l’opportunità di conoscere Pino Daniele di avvicinarsi alla sua musica e alla sua vita. La speranza è che “Pino” possa ispirare nuove generazioni di artisti e amanti della musica, mantenendo viva la memoria di un gigante della canzone italiana.

Con un mix di emozioni, testimonianze e inediti, il documentario “Pino” si presenta come un viaggio affascinante nell’universo di uno degli artisti più amati e influenti del nostro tempo, un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire o riscoprire la magia della sua musica e della sua vita.

Davide Zannetti

Sono un appassionato di sport e giornalismo, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e momenti da catturare. Con una formazione in comunicazione e una vita trascorsa tra campi da calcio, piste di atletica e palazzetti dello sport, ho sviluppato un occhio attento per le dinamiche che rendono ogni competizione unica. In VelvetNews, mi dedico a portare ai lettori un'analisi approfondita degli eventi sportivi, offrendo non solo cronache dettagliate, ma anche riflessioni sulle emozioni e le sfide che affrontano atleti e squadre. Credo che lo sport sia un potente veicolo di valori e insegnamenti, e mi impegno a trasmettere queste esperienze attraverso le mie parole. Che si tratti di un grande evento internazionale o di una piccola competizione locale, il mio obiettivo è quello di far vivere ai lettori l'adrenalina e la passione che solo lo sport può offrire. Unisciti a me in questo viaggio, dove ogni articolo è un'opportunità per esplorare il mondo dello sport in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da
Davide Zannetti

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025