Categorie: Cronaca

Mubi acquisisce i diritti globali del nuovo film di Sorrentino, esclusa l’Italia

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Il mondo del cinema è in continua evoluzione, e le ultime notizie riguardanti il rinomato regista italiano Paolo Sorrentino non fanno eccezione. Recentemente, la piattaforma di streaming Mubi ha annunciato di aver acquisito i diritti mondiali per il suo nuovo film, intitolato “La Grazia”, ad eccezione dell’Italia. Questa notizia, riportata da Variety, sottolinea come Mubi continui a rafforzare il proprio catalogo con opere di autori di fama internazionale.

Mubi e il suo impegno per il cinema di qualità

Mubi è conosciuto per la sua selezione curata di film art-house e opere d’autore, guadagnandosi un posto di rilievo nel panorama cinematografico globale. Con l’acquisizione de “La Grazia”, il servizio di streaming non solo conferma la sua missione di promuovere il cinema di qualità, ma si prepara anche a distribuire un’opera di uno dei registi più acclamati del nostro tempo. La piattaforma manterrà i diritti per diverse regioni, tra cui:

  1. Nord America
  2. America Latina
  3. Regno Unito
  4. Irlanda
  5. Germania
  6. Austria
  7. Benelux
  8. Spagna
  9. Turchia
  10. India
  11. Australia
  12. Nuova Zelanda

La trama misteriosa e il cast d’eccezione

La trama di “La Grazia” rimane avvolta nel mistero, con dettagli ancora top secret. Tuttavia, un elemento certo è la presenza di Toni Servillo, attore feticcio di Sorrentino, che torna a collaborare con il regista dopo il successo di “La Grande Bellezza”, che nel 2014 vinse l’Oscar come miglior film straniero. Il sodalizio tra Sorrentino e Servillo ha sempre prodotto opere di grande impatto, sia dal punto di vista narrativo che visivo, e le aspettative per questa nuova collaborazione sono senza dubbio elevate.

La distribuzione in Italia e l’importanza delle piattaforme di streaming

Nonostante Mubi detenga i diritti mondiali, “La Grazia” sarà distribuito in Italia da PiperFilm. Questa scelta potrebbe riflettere una strategia mirata a garantire una distribuzione più tradizionale nelle sale italiane, aspetto cruciale per il successo del film nel suo mercato di origine. Paolo Sorrentino è noto per il suo stile visivo distintivo e per la sua capacità di esplorare temi complessi attraverso storie avvincenti. Con “La Grazia”, ci si aspetta che il regista continui a esplorare la condizione umana e le sue sfide, mantenendo il suo inconfondibile tocco artistico.

In un contesto più ampio, la collaborazione tra Mubi e Sorrentino sottolinea l’importanza delle piattaforme di streaming nella promozione del cinema d’autore. Mubi si posiziona come un attore chiave nel panorama globale, offrendo al pubblico opere di alta qualità che altrimenti potrebbero non avere la visibilità che meritano.

In conclusione, “La Grazia” di Paolo Sorrentino promette di essere un altro capitolo affascinante nella sua straordinaria filmografia. L’acquisizione da parte di Mubi non fa altro che aumentare l’interesse e le aspettative attorno a questo progetto. Con un cast d’eccezione e una trama misteriosa, il talento di Sorrentino potrebbe dare vita a un’opera indimenticabile.

Riccardo Montanari

Sono un appassionato di scrittura e comunicazione, con un decennio di esperienza nel mondo dei blog online. Sin da giovane, ho trovato nel giornalismo un modo per esplorare e raccontare storie che meritano di essere condivise. Ho collaborato con diversi blog e piattaforme, approfondendo temi che spaziano dalla cultura pop alle nuove tecnologie, fino all'analisi delle tendenze sociali. In Velvetnews, porto la mia prospettiva fresca e il mio entusiasmo per il mondo digitale, cercando di connettere i lettori con contenuti significativi e coinvolgenti. Credo nel potere delle parole e nella loro capacità di ispirare cambiamenti, e ogni articolo che scrivo è un'opportunità per esplorare nuove idee e condividere la mia voce. Sono sempre aperto a nuove sfide e a scoprire ciò che il futuro ha in serbo per noi.

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025