Categorie: Cronaca

Scopri Womeness: il nuovo progetto innovativo di Yvonne Sciò

Pubblicato da
Riccardo Montanari

In occasione della Giornata internazionale della donna, il panorama cinematografico italiano si arricchisce di un’opera significativa e toccante: Womeness, il nuovo docu-film scritto e diretto da Yvonne Sciò. Questo progetto, prodotto da Magic Moments Films e Luce Cinecittà, sarà presentato in prima assoluta su Sky Arte sabato 8 marzo alle 21.15, con la possibilità di essere visto in streaming su NOW e on demand. Si tratta di un lavoro che non solo celebra le conquiste femminili, ma racconta anche storie di audace femminilità attraverso le vite di cinque donne straordinarie, simboli di lotte, conquiste e cambiamento sociale.

Le protagoniste di Womeness

Le protagoniste di Womeness sono figure di spicco nel panorama culturale e sociale contemporaneo. Tra di esse troviamo:

  1. Dacia Maraini – Grande scrittrice che ha dato voce a generazioni di donne.
  2. Emma Bonino – Politica e attivista per i diritti civili, nota per il suo impegno in favore dei diritti umani.
  3. Sussan Deyhim – Compositrice e cantante iraniana in esilio.
  4. Tomaso Binga – Artista verbo-visiva che utilizza il proprio corpo come strumento di contestazione.
  5. Setsuko Klossowska de Rola – Pittrice e scultrice giapponese, moglie del celebre pittore Balthus.

Ognuna di queste donne ha tracciato un percorso unico e potente, affermando la propria identità in contesti spesso ostili. Attraverso le loro esperienze, Womeness offre una narrazione che parla di lotte rivoluzionarie e pacifiche, ponendo l’accento su un nuovo modo di interpretare il mondo.

Un racconto di coraggio e resilienza

“Volevo raccontare – dichiara Yvonne Sciò – il coraggio di cinque straordinarie guerriere e sono onorata che mi abbiano regalato una piccola parte della loro vita e delle loro battaglie.” Sciò esprime anche gratitudine per il supporto ricevuto, in particolare dalla Presidente di Luce Cinecittà, Chiara Sbarigia, che ha creduto nel progetto e lo ha co-prodotto.

Chiara Sbarigia sottolinea l’importanza di questo racconto, evidenziando come le conquiste delle donne siano un riflesso della modernità del nostro Paese. “Il film di Yvonne Sciò ha il pregio di dipanare un racconto che unisce la memoria dell’Archivio Luce alle testimonianze preziose di Dacia, Emma e Tomaso, che hanno attraversato la stagione formidabile del femminismo storico italiano,” afferma Sbarigia. Questo aspetto è fondamentale, poiché il docu-film non solo si concentra sulle storie personali delle protagoniste, ma intreccia anche la loro esperienza con la storia collettiva del movimento femminista in Italia.

L’importanza delle immagini d’archivio

Un elemento distintivo di Womeness è l’uso di emozionanti immagini d’archivio, molte delle quali provengono dal grande Archivio Luce. Queste testimonianze visive rievocano lotte civili e avventure che hanno segnato la società italiana e non solo. La capacità di Sciò di combinare narrazione e documentazione storica rende il suo lavoro non solo un tributo alle donne, ma anche un’importante risorsa educativa per le generazioni future.

Il film ci guida anche oltre i confini italiani, portandoci nella vita di Setsuko e Sussan. Queste storie di resilienza e determinazione si intrecciano in un viaggio straordinario che esplora i temi della passione, dell’amore e della forza femminile.

Womeness si propone di essere un racconto non solo per le donne, ma anche per gli uomini, un appello a riconoscere e celebrare le conquiste delle donne in un’epoca in cui la lotta per l’uguaglianza continua. È un film che invita a riflettere sulle sfide ancora esistenti e sulla necessità di un cambiamento collettivo.

Con un’opera così significativa e profondamente umana, Yvonne Sciò dimostra che il cinema può essere un potente strumento di cambiamento sociale, capace di incoraggiare il dibattito e stimolare la riflessione. Womeness non è solo un film da vedere, ma un’esperienza da vivere, un invito a scoprire e a celebrare la forza delle donne nel mondo contemporaneo.

Riccardo Montanari

Sono un appassionato di scrittura e comunicazione, con un decennio di esperienza nel mondo dei blog online. Sin da giovane, ho trovato nel giornalismo un modo per esplorare e raccontare storie che meritano di essere condivise. Ho collaborato con diversi blog e piattaforme, approfondendo temi che spaziano dalla cultura pop alle nuove tecnologie, fino all'analisi delle tendenze sociali. In Velvetnews, porto la mia prospettiva fresca e il mio entusiasmo per il mondo digitale, cercando di connettere i lettori con contenuti significativi e coinvolgenti. Credo nel potere delle parole e nella loro capacità di ispirare cambiamenti, e ogni articolo che scrivo è un'opportunità per esplorare nuove idee e condividere la mia voce. Sono sempre aperto a nuove sfide e a scoprire ciò che il futuro ha in serbo per noi.

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025