
Scorsese: il sacrilegio di trasformare i cinema in supermercati
Negli ultimi mesi, Roma ha visto un crescente dibattito riguardo al futuro delle sue storiche sale cinematografiche. Molti di questi luoghi, un tempo fulcri di cultura e di arte, stanno affrontando la triste prospettiva di essere trasformati in centri commerciali o in altre strutture che poco hanno a che fare con il cinema. Questa preoccupazione ha varcato l’oceano, attirando l’attenzione di alcuni dei più celebri cineasti contemporanei, tra cui Martin Scorsese, Jane Campion, Wes Anderson e Ari Aster.
Questi registi di fama mondiale, insieme a un gruppo di intellettuali e creativi, hanno firmato un appello pubblicato sul Corriere della Sera, indirizzato al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e alla Premier Giorgia Meloni. L’appello si inserisce in un contesto più ampio di riflessioni e preoccupazioni espresse da figure di spicco come l’architetto Renzo Piano, che ha messo in evidenza la necessità di preservare l’identità culturale di una città che è sinonimo di storia e arte.
La perdita irreparabile del patrimonio culturale
Nell’appello, Scorsese e i suoi colleghi avvertono che la riconversione di spazi storici destinati alla cultura in centri commerciali rappresenterebbe una perdita irreparabile. “Un profondo sacrilegio”, definisce Scorsese, non solo per il ricco patrimonio storico di Roma, ma anche per il futuro culturale della città. La capitale italiana è da sempre considerata una delle culle della civiltà occidentale, e la sua eredità culturale deve essere preservata con rispetto e attenzione.
Impatti sulla cultura e sul paesaggio urbano
L’idea di trasformare cinema storici in supermercati o hotel non solo impoverisce l’offerta culturale della città, ma ne altera anche il paesaggio urbano. Le sale cinematografiche, con la loro architettura e il loro fascino unico, rappresentano una parte essenziale della storia di Roma. Luoghi come il Cinema Astra o il Cinema Farnese sono stati testimoni di innumerevoli proiezioni, eventi e incontri, diventando spazi di socializzazione e di scambio culturale. La loro chiusura e riconversione in strutture commerciali segnerebbe la fine di un’era e la perdita di spazi che dovrebbero rimanere dedicati all’arte.
Un appello globale per la salvaguardia culturale
Scorsese invita anche i colleghi e gli operatori culturali di tutto il mondo a unirsi a questa causa, sottolineando l’importanza di salvaguardare il patrimonio culturale non solo di Roma, ma di tutte le città che si trovano ad affrontare simili minacce. L’appello è un invito a riflettere su come le città possano e debbano investire nella cultura, piuttosto che sacrificare la loro identità per il profitto immediato.
Il regista di Taxi Driver e Goodfellas non è nuovo a battaglie per la cultura e il cinema. In passato, ha spesso parlato dell’importanza di preservare le sale cinematografiche e di combattere contro la crescente commercializzazione dell’arte. In un mondo sempre più dominato dal digitale, dove le piattaforme di streaming stanno cambiando il modo in cui consumiamo film, è fondamentale che le sale cinematografiche rimangano spazi vivi e pulsanti, dove le persone possono venire a vivere l’esperienza collettiva della visione di un film.
La cultura come fattore di coesione sociale
L’invito di Scorsese si allinea perfettamente con le posizioni di diversi esperti e artisti che vedono nella cultura un fattore di coesione sociale e di crescita personale. Le sale cinematografiche offrono un’opportunità unica di interazione, di discussione e di riflessione su temi rilevanti, diventando così luoghi di crescita culturale e personale. La chiusura di questi spazi non rappresenta solo una perdita di posti di lavoro, ma una vera e propria amputazione della vita culturale della città.
Inoltre, molti storici e critici del cinema sottolineano che le sale cinematografiche hanno un valore intrinseco che va oltre il semplice consumo di film. Questi luoghi sono custodi di storie, di memorie e di esperienze condivise che si intrecciano con la vita quotidiana delle persone. Trasformarli in supermercati significa privare le comunità di spazi che sono stati per decenni fondamentali per la loro identità culturale.
La lettera di Scorsese e dei suoi colleghi rappresenta quindi un’importante iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità verso un tema di vitale importanza. Il cinema non è solo intrattenimento; è un mezzo per esplorare l’umanità, raccontare storie e generare empatia. La lotta per la salvaguardia delle sale cinematografiche è, in ultima analisi, una lotta per il futuro della cultura, della creatività e dell’identità di una città che ha tanto da offrire al mondo intero.
In un momento in cui l’arte e la cultura stanno affrontando sfide senza precedenti, è fondamentale che le città come Roma non perdano la loro anima, mantenendo vivi i luoghi che hanno fatto la storia del cinema e della cultura mondiale.