
L'ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia
Il 1° marzo 2024, in occasione della 20ª edizione del festival Los Angeles, Italia – Film, Fashion and Art Festival, si svolgerà una proiezione speciale del film “The Last Supper – L’ultima cena”, diretto da Mauro Borrelli. Questo evento, che avrà luogo all’iconico Hollywood Chinese Theatre, si svolgerà poche ore prima della notte degli Oscar, attirando l’attenzione di appassionati di cinema e professionisti del settore.
Il festival e il suo significato
Il festival, promosso dall’Istituto Capri nel Mondo e supportato dal Ministero della Cultura italiano, ha come obiettivo principale quello di celebrare e promuovere il talento artistico italiano negli Stati Uniti. Quest’anno, l’evento è realizzato in collaborazione con diverse istituzioni e aziende, tra cui:
- Intesa Sanpaolo
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci)
- Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit)
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit)
- Consolato Generale e Istituto di Cultura
- ICE e ENIT
Inoltre, tra i partner commerciali figurano Riflessi – Made in Italy, Givova, Rainbow, Adamantis Europe Ltd, Scabec e Studios International – Roma.
Un’opera cinematografica significativa
“The Last Supper” rappresenta un’opera che esplora l’ultimo grande atto di amore e sacrificio divino, visto attraverso gli occhi di coloro che furono testimoni della vita di Gesù Cristo. Il cast include attori di talento come Jamie Ward, James Faulkner, Robert Knepper, Henry Garrett, James Oliver Wheatley, Daniel Fathers, Nathalie Rapti Gomez e Ben Dilloway. Questi attori contribuiscono a dare vita a una narrazione profonda e ricca di dettagli storici.
Mauro Borrelli, il regista, ha dichiarato: “Ho affrontato questa storia con un profondo rispetto per l’accuratezza storica, cercando di rappresentare l’Ultima Cena come potrebbe essere realmente avvenuta.” La sua attenzione all’autenticità è una delle caratteristiche distintive del film e mira a connettere le tradizioni culturali italiane con un pubblico più ampio.
Dettagli dell’uscita e dell’evento
Il film uscirà in esclusiva nelle sale cinematografiche statunitensi il 14 marzo 2024. Tra i produttori del film spicca il nome del cantautore di musica cristiana Chris Tomlin, che non solo funge da produttore esecutivo, ma contribuirà anche con una nuova canzone per la colonna sonora del film. La sua partecipazione rappresenta un ulteriore ponte tra la cultura musicale e quella cinematografica.
L’evento di chiusura del festival non è solo un momento di celebrazione per il film di Borrelli, ma anche un’opportunità per riflettere sul trentesimo anniversario di Capri, Hollywood, un festival che ha unito talenti italiani e americani. Pascal Vicedomini, fondatore delle due kermesse, ha espresso la sua soddisfazione per il percorso fatto insieme a figure importanti del cinema italiano, sottolineando l’importanza di continuare a promuovere il talento e la cultura italiana a livello internazionale.
Il festival Los Angeles, Italia 2025 si preannuncia altrettanto ricco di eventi, con la partecipazione di ospiti illustri come il regista Pupi Avati e l’attore Sergio Castellitto. Con trenta anteprime americane in programma e la presidenza della kermesse affidata a nomi noti, il festival si prepara a celebrare non solo il cinema, ma anche la ricca eredità culturale italiana. In questo contesto, “The Last Supper” di Mauro Borrelli emerge come una testimonianza del potere del cinema di raccontare storie universali e di esplorare temi profondi come l’amore, il sacrificio e la fede, rendendo omaggio a una delle figure più influenti della storia.