Categorie: Cronaca

La madre di Valentino Colia chiede giustizia: l’omicida ubriaco e senza patente riceve uno sconto di pena

Pubblicato da
Davide Zannetti

La tragica storia di Valentino Colia, un ragazzo di 15 anni, ha scosso profondamente la comunità di Garbagnate Milanese e oltre. Valentino è stato investito e ucciso il 17 luglio 2023, mentre stava attraversando la strada. L’auto che lo ha travolto era guidata da Bogdan Pasca, un cittadino rumeno di 34 anni, che si trovava alla guida di un furgone in stato di ebbrezza e senza patente. Questo evento ha sollevato interrogativi non solo sul comportamento dell’automobilista, ma anche sul sistema giudiziario italiano e sull’efficacia delle leggi che regolano la sicurezza stradale.

La condanna e la riduzione della pena

Pasca è stato condannato in primo grado a 7 anni e 4 mesi di carcere per omicidio stradale in rito abbreviato, ma questa pena è stata successivamente ridotta a 6 anni dalla Corte d’Appello di Milano. Questa decisione ha provocato un’ondata di indignazione, soprattutto da parte della madre di Valentino, Emilia Nastasi, che ha espresso la sua delusione e il suo dolore per la situazione. «Lo scorso giugno ci sembrava che finalmente fosse stata fatta giustizia. Speravamo che la vicenda giudiziaria fosse terminata lì», ha dichiarato, evidenziando come la riduzione della pena abbia riaperto ferite ancora fresche.

Critiche al sistema giudiziario

È importante considerare il contesto legale in cui si inserisce questa vicenda. La riforma Cartabia ha introdotto una serie di modifiche al codice penale italiano, tra cui la possibilità di ridurre le pene di un sesto in caso di rito abbreviato. Questa modifica ha suscitato molte critiche, soprattutto in situazioni come quella di Valentino, dove la vita di un giovane è stata tragicamente spezzata. Per Emilia, il fatto che l’omicidio stradale venga considerato un reato colposo rappresenta una grave ingiustizia. «Se ti metti alla guida ubriaco, sei consapevole che puoi uccidere qualcuno», ha affermato, sottolineando che, a suo avviso, la legge non tiene conto della gravità della situazione.

L’appello per una maggiore sicurezza stradale

Le parole della madre di Valentino risuonano forti e chiare: «Questo è un Paese senza giustizia. Ci sentiamo abbandonati. Da entrambi». La sua frustrazione si amplifica quando si parla delle politiche stradali. Emilia critica il nuovo codice della strada voluto dal ministro Matteo Salvini, sottolineando che ci sono “cortocircuiti” nelle disposizioni. Secondo lei, non basta stabilire limiti di velocità se non ci sono i mezzi adeguati per farli rispettare, come autovelox o altri sistemi di monitoraggio. «Servono pene più severe, perché è come se si considerasse l’omicidio stradale un reato di serie B», ha aggiunto, esprimendo il desiderio che altri ragazzi come Valentino non debbano subire la stessa sorte.

L’iniziativa di Emilia Nastasi

Emilia Nastasi ha trovato nel dolore una motivazione per agire. Insieme ad altri familiari di vittime di incidenti stradali, ha fondato un’associazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di cambiamenti legislativi e di una maggiore sicurezza stradale. «Una spinta in positivo per andare avanti ci viene dall’associazione che abbiamo fondato», ha spiegato, sottolineando l’importanza di fare qualcosa per onorare la memoria di Valentino e per prevenire altre tragedie.

La vicenda di Valentino Colia non è solo una storia personale di perdita e dolore, ma rappresenta anche un problema sociale più ampio che riguarda la sicurezza stradale in Italia. L’aumento degli incidenti mortali causati da conducenti sotto l’effetto di alcol o droghe è una preoccupazione crescente, e la risposta del sistema legale sembra spesso inadeguata. La frustrazione di Emilia Nastasi è condivisa da molti, che chiedono un riesame delle leggi attuali e un impegno più forte per garantire che chi guida in stato di ebbrezza paghi le conseguenze delle proprie azioni.

In un momento in cui il dibattito sulla sicurezza stradale è più attuale che mai, la voce di Emilia e di altre famiglie colpite da tragedie simili deve essere ascoltata. La loro lotta per giustizia non è solo una questione personale, ma un appello a tutta la società affinché si impegni a garantire strade più sicure per tutti.

Davide Zannetti

Sono un appassionato di sport e giornalismo, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e momenti da catturare. Con una formazione in comunicazione e una vita trascorsa tra campi da calcio, piste di atletica e palazzetti dello sport, ho sviluppato un occhio attento per le dinamiche che rendono ogni competizione unica. In VelvetNews, mi dedico a portare ai lettori un'analisi approfondita degli eventi sportivi, offrendo non solo cronache dettagliate, ma anche riflessioni sulle emozioni e le sfide che affrontano atleti e squadre. Credo che lo sport sia un potente veicolo di valori e insegnamenti, e mi impegno a trasmettere queste esperienze attraverso le mie parole. Che si tratti di un grande evento internazionale o di una piccola competizione locale, il mio obiettivo è quello di far vivere ai lettori l'adrenalina e la passione che solo lo sport può offrire. Unisciti a me in questo viaggio, dove ogni articolo è un'opportunità per esplorare il mondo dello sport in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da
Davide Zannetti

Articoli Recenti

Dreams (Sex Love) conquista l’Orso d’Oro alla 75ª Berlinale

Il film Dreams (Sex Love), diretto dal regista norvegese Dag Johan Haugerud, ha recentemente conquistato…

22/02/2025

Da Dianne Warren a Jacqueline Bisset: un viaggio affascinante tra Hollywood e Italia

Il 23 febbraio 2025, il Chinese Theater di Hollywood si trasformerà in un palcoscenico di…

22/02/2025

Festival del cinema insulare: Bagheria celebra la settima arte con un evento imperdibile

Bagheria, incantevole cittadina siciliana conosciuta per la sua ricca storia culturale e artistica, si prepara…

22/02/2025

Il seme del fico sacro: un ritratto coraggioso dell’Iran contemporaneo

Arriva nelle sale italiane il 20 febbraio, distribuito da Lucky Red e Bim, "Il seme…

22/02/2025

Papa Francesco: la verità sulla sua salute e il rischio che affronta in ospedale

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha attirato l’attenzione di tutto il mondo,…

22/02/2025

Sardegna sul set: il nuovo film di Riccardo Milani prende vita

Un nuovo progetto cinematografico ha preso vita in Sardegna, un’isola che, oltre alla sua bellezza…

22/02/2025