Categorie: Cronaca

Festival del cinema insulare: Bagheria celebra la settima arte con un evento imperdibile

Pubblicato da
Valentina Rossi

Bagheria, incantevole cittadina siciliana conosciuta per la sua ricca storia culturale e artistica, si prepara ad ospitare il “Baarìa Film Festival” (Bff), un evento che celebra il cinema insulare e che si terrà dal 2 al 6 luglio 2024. Questo festival prende il nome dal celebre film di Giuseppe Tornatore, uno dei più illustri figli di Bagheria, che ha contribuito a portare nel mondo il fascino della sua terra natale. L’evento si propone di mettere in luce le opere cinematografiche girate o ambientate su isole, con un focus particolare sulla Sicilia, ma non solo.

Direzione artistica e location

La direzione artistica del festival è affidata ad Alberto Anile, un esperto di cinema e cultura siciliana, che ha delineato le linee guida di questa prima edizione. La scelta della location non è casuale: Bagheria è anche la città di importanti figure artistiche come il pittore Renato Guttuso, il fotografo Ferdinando Scianna e il poeta Ignazio Buttitta, tutti simboli della cultura siciliana e del suo legame con il cinema e le arti visive.

Programma del festival

Il festival, con il sottotitolo “La Sicilia e le altre isole”, prevede una sezione competitiva che presenterà lungometraggi provenienti da isole di tutto il mondo. I film in programma includeranno:

  1. Opere storiche risalenti ai primi anni del Novecento.
  2. Cortometraggi realizzati da giovani cineasti under 30.

Questa scelta mira a dare visibilità ai talenti emergenti e a promuovere una nuova generazione di filmmaker, contribuendo così allo sviluppo della cultura cinematografica insulare.

A Bagheria, il Bff non si limiterà a proiezioni di film, ma offrirà anche un’esperienza ricca e variegata. Le serate si svolgeranno in diverse location, tra cui la splendida Villa Cattolica, sede permanente del Museo Guttuso. Qui, il pubblico avrà la possibilità di assistere a proiezioni sia al chiuso che all’aperto, godendo di un’atmosfera suggestiva. Ogni serata sarà caratterizzata da un programma ricco di eventi, con un’attenzione particolare al legame tra cinema e musica.

Sezioni speciali del festival

Il festival prevede anche una sezione dedicata ai cortometraggi, intitolata “Atolli”. In questa sezione, verranno presentati alcuni dei migliori documentari realizzati dagli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, diretto da Costanza Quatriglio. L’obiettivo è di dare spazio alle voci fresche e innovative del panorama cinematografico, incoraggiando i giovani cineasti a esplorare temi legati alla loro identità e alle loro radici culturali.

Un’altra sezione di particolare rilievo è “Arcipelaghi”, che presenterà dieci lungometraggi di finzione. Tra questi, ci saranno opere che affrontano tematiche legate alle isole, alla loro cultura e alle sfide che affrontano. L’idea è di creare un dialogo tra le storie raccontate e le esperienze vissute da chi abita in contesti insulari, favorendo una riflessione sulle diversità culturali e sulle similitudini che uniscono le varie isole del mondo.

Una serata speciale sarà dedicata a Giuseppe Tornatore, un omaggio non solo al suo contributo al cinema italiano, ma anche alla sua profonda connessione con Bagheria e la Sicilia. La programmazione di questa serata sarà aperta da cortometraggi muti risalenti ai primi anni del Novecento, girati in Sicilia e musicati dal vivo. Questi film, provenienti dagli archivi del Museo del Cinema di Torino e dalle cineteche di Friuli, Bologna e Milano, rappresentano un’importante testimonianza della storia del cinema e della cultura visiva siciliana.

Alberto Anile ha descritto il festival come un’occasione imperdibile per “isolarsi” in un paradiso di buon cinema, un modo per riscoprire la bellezza della Sicilia e per salpare verso le altre Sicilie sparse nel mondo. Il Bff non rappresenta solo un evento cinematografico, ma è anche un’opportunità per valorizzare la cultura e l’identità delle comunità insulari, creando un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.

Bagheria, con il suo patrimonio artistico e culturale, si conferma quindi come un punto di riferimento per il cinema e la cultura. Con eventi come il “Baarìa Film Festival”, la cittadina siciliana si propone come un luogo di incontro e di scambio per appassionati di cinema, cineasti e artisti, promuovendo una visione globale e inclusiva delle storie che le isole hanno da raccontare. Questo festival rappresenta una nuova e stimolante opportunità per esplorare l’universo del cinema e delle sue molteplici sfaccettature, in un contesto ricco di storia, bellezze naturali e tradizioni uniche.

Valentina Rossi

Sono una giovane redattrice con una passione sfrenata per il mondo dello spettacolo e della moda. Ogni giorno mi immergo nell'universo vibrante di tendenze, eventi e storie che ispirano. Con una penna in mano e un occhio attento ai dettagli, mi piace raccontare le novità che animano le passerelle e le celebrità che brillano sul grande schermo. Velvetnews è il mio palcoscenico, dove condivido le mie scoperte, le interviste esclusive e le recensioni più incisive. Credo che la moda sia un linguaggio universale e che ogni storia meriti di essere raccontata con autenticità e passione. Seguitemi in questo viaggio tra luci, colori e stili, dove ogni articolo è un invito a esplorare il fantastico mondo del glamour e della creatività.

Pubblicato da
Valentina Rossi

Articoli Recenti

Dreams (Sex Love) conquista l’Orso d’Oro alla 75ª Berlinale

Il film Dreams (Sex Love), diretto dal regista norvegese Dag Johan Haugerud, ha recentemente conquistato…

22/02/2025

Da Dianne Warren a Jacqueline Bisset: un viaggio affascinante tra Hollywood e Italia

Il 23 febbraio 2025, il Chinese Theater di Hollywood si trasformerà in un palcoscenico di…

22/02/2025

La madre di Valentino Colia chiede giustizia: l’omicida ubriaco e senza patente riceve uno sconto di pena

La tragica storia di Valentino Colia, un ragazzo di 15 anni, ha scosso profondamente la…

22/02/2025

Il seme del fico sacro: un ritratto coraggioso dell’Iran contemporaneo

Arriva nelle sale italiane il 20 febbraio, distribuito da Lucky Red e Bim, "Il seme…

22/02/2025

Papa Francesco: la verità sulla sua salute e il rischio che affronta in ospedale

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha attirato l’attenzione di tutto il mondo,…

22/02/2025

Sardegna sul set: il nuovo film di Riccardo Milani prende vita

Un nuovo progetto cinematografico ha preso vita in Sardegna, un’isola che, oltre alla sua bellezza…

22/02/2025