Categorie: Cronaca

Andrea Delmastro accusa: «I giudici che mi hanno condannato sono di sinistra»

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Andrea Delmastro, sottosegretario alla Giustizia, si trova al centro di una controversia dopo aver ricevuto una condanna di otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio. Questa condanna è legata al caso di Alfredo Cospito, l’anarchico in sciopero della fame. La sentenza ha suscitato un ampio dibattito, sorprendendo Delmastro, che si aspettava un’assoluzione, come richiesto dalla Procura. In un’intervista al Corriere della Sera e a La Repubblica, ha espresso il suo risentimento, definendo i giudici schierati politicamente.

La reazione di Delmastro alla sentenza

Delmastro ha commentato: «Condannato dopo tre richieste di assoluzione della Procura, credo di essere nel Guinness dei primati». Ha messo in luce come la magistratura, a suo avviso, abbia esondato in questi ultimi anni, citando casi noti come il processo a Matteo Salvini e l’inchiesta su Giorgia Meloni. Ha anche menzionato le «esfiltrazioni di atti segreti» dalla Procura di Roma e il caso Palamara, che ha rivelato intrighi all’interno del Consiglio Superiore della Magistratura (Csm).

Accuse di politicizzazione

Delmastro ha insinuato l’esistenza di un presunto complotto, affermando che il collegio giudicante fosse «fortemente connotato dalla presenza di Magistratura Democratica», una corrente di sinistra nella magistratura italiana. Ha evidenziato un cambiamento nel collegio, con la rimozione di un componente non iscritto a tale corrente, suggerendo che ciò abbia compromesso l’imparzialità del processo. Si è chiesto: «Come poteva andare a finire?», insinuando che la sua condanna fosse influenzata da pregiudizi politici.

Speranze di riforma

Delmastro ha espresso dolore per il verdetto, affermando che «gli italiani e tanti giudici per bene» sperano in un Csm rinnovato, libero da «giochini» e manovre occulte. Ha ribadito la sua estraneità ai fatti e la sua fiducia nella giustizia, affermando: «Ho sempre creduto nella giustizia e voglio ostinatamente continuare a farlo». Ha sottolineato l’importanza di attendere le motivazioni della sentenza per poter presentare un appello, con la speranza che ci sia «un giudice a Berlino» che possa correggere l’ingiustizia subita.

Nel momento della lettura della sentenza, Delmastro ha sussurrato la parola «vergogna», esprimendo il suo stato d’animo e la convinzione di essere stato vittima di un’ingiustizia. Con i suoi amici, ha ribadito che «tutto il collegio era di Magistratura Democratica», suggerendo che la condanna fosse il risultato di manovre politiche.

Riflessioni finali

L’ex avvocato di Delmastro ha evidenziato che la Procura aveva chiesto l’assoluzione, rendendo la condanna ancora più difficile da accettare. Ha dichiarato: «Le sentenze politiche non si commentano, ma quelle politiche si commentano. E questa sentenza si commenta da sola». Delmastro ha chiarito che la sua condanna era «fondata sul nulla» e ha invitato a riflettere sulla necessità di riforme nel sistema giudiziario italiano.

Infine, ha affermato: «Io non ho tradito i miei ideali: ho difeso il carcere duro verso terroristi e mafiosi. Io non ho tradito!». Queste parole non solo riflettono la sua posizione politica, ma anche un forte senso di appartenenza a un’ideologia che ha sempre sostenuto. La vicenda di Delmastro rappresenta una battaglia ideologica all’interno delle istituzioni italiane, con ripercussioni che potrebbero influenzare le dinamiche politiche future. La condanna di Delmastro continua a sollevare interrogativi sulla politicizzazione della magistratura e sul futuro della giustizia in Italia.

Riccardo Montanari

Sono un appassionato di scrittura e comunicazione, con un decennio di esperienza nel mondo dei blog online. Sin da giovane, ho trovato nel giornalismo un modo per esplorare e raccontare storie che meritano di essere condivise. Ho collaborato con diversi blog e piattaforme, approfondendo temi che spaziano dalla cultura pop alle nuove tecnologie, fino all'analisi delle tendenze sociali. In Velvetnews, porto la mia prospettiva fresca e il mio entusiasmo per il mondo digitale, cercando di connettere i lettori con contenuti significativi e coinvolgenti. Credo nel potere delle parole e nella loro capacità di ispirare cambiamenti, e ogni articolo che scrivo è un'opportunità per esplorare nuove idee e condividere la mia voce. Sono sempre aperto a nuove sfide e a scoprire ciò che il futuro ha in serbo per noi.

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025