La storia della Ferrari F8 Tributo rubata più volte e ritrovata all’aeroporto di Malpensa ha catturato l’attenzione di appassionati e autorità, rivelando una vicenda intricata di furti e recuperi. Questa lussuosa vettura, dotata di una falsa targa austriaca, è stata rintracciata grazie al sistema GPS interno, che ha segnalato la sua posizione al Centro di cooperazione Polizia e Dogana di Ventimiglia. L’intervento dell’Ufficio di Polizia di Frontiera di Malpensa ha attivato una serie di operazioni che hanno portato alla denuncia di tre individui coinvolti in questo affare.
Il 13 febbraio, la Polizia di Stato ha denunciato due cittadini bielorussi di 26 e 37 anni e un lituano di 37 anni, accusati di ricettazione di autovettura di lusso. La vicenda della Ferrari non si limita a questo episodio, bensì si intreccia con eventi avvenuti in Svizzera e Monaco. La vettura, di proprietà di un cittadino svizzero, era stata rubata durante l’estate del 2023. Prima di giungere a Malpensa, la Ferrari F8 Tributo aveva già compiuto un viaggio attraverso il Principato di Monaco, dove era stata individuata nel parcheggio del Casinò di Montecarlo e messa sotto sequestro.
Tuttavia, il destino della Ferrari ha preso una piega inaspettata. Nella notte del 13 febbraio 2024, un gruppo di tre uomini a volto coperto ha forzato il blocco-ruota per riprendere possesso della vettura. Nonostante il contesto di grande sicurezza, il GPS ha giocato un ruolo cruciale nel rintracciare i ladri, che hanno guidato verso l’Italia, portando la Ferrari direttamente all’aeroporto di Malpensa.
Le autorità hanno atteso il ritorno dei ladri per riprendere la vettura, ma sono stati bloccati prima che potessero completare il loro piano. L’intervento della polizia ha permesso di sequestrare non solo la Ferrari, ma anche un’altra auto di targa francese utilizzata dai ladri. All’interno di quest’auto, gli agenti hanno rinvenuto attrezzi e oggetti idonei allo scasso, tra cui una smerigliatrice angolare a batteria. Questi dettagli evidenziano la premeditazione del furto e suggeriscono un’organizzazione ben strutturata dietro a questo crimine.
Il furto di auto di lusso è un fenomeno crescente in Europa, con le vetture Ferrari considerate obiettivi ambiti dai ladri per il loro elevato valore di mercato. Nel 2022, secondo i dati dell’Associazione Nazionale dei Costruttori Automobilistici (ANFIA), il mercato delle auto rubate in Italia ha visto un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, con le auto sportive che rappresentano una fetta significativa di questo mercato nero.
Le autorità italiane e quelle di altri paesi europei stanno adottando misure sempre più severe per combattere il crimine organizzato legato al furto di auto di lusso. La cooperazione internazionale è diventata cruciale, con operazioni congiunte tra polizie di diversi stati per migliorare l’efficacia delle indagini e ridurre i furti. Tuttavia, la sfida rimane alta, poiché i ladri di auto di lusso, spesso ben organizzati e equipaggiati, riescono ad eludere i sistemi di sicurezza.
In conclusione, la saga della Ferrari F8 Tributo parcheggiata all’aeroporto di Malpensa è un racconto avvincente di furto e recupero, ma è anche un monito riguardo le sfide crescenti nel settore della sicurezza automobilistica. La storia di questo veicolo di lusso, che ha attraversato diversi paesi e affrontato varie peripezie, dimostra quanto sia complessa e articolata la rete del crimine automobilistico in Europa. È fondamentale che i proprietari di auto di lusso siano consapevoli delle misure di sicurezza e adottino precauzioni per proteggere i loro veicoli.
Il teatro Alfieri di Torino ha ospitato una serata indimenticabile, dedicata agli amanti del teatro…
La tragica vicenda della piccola Giulia, una bimba di soli 9 mesi, uccisa da un…
Fabrizio Corona, noto personaggio pubblico e ex re dei paparazzi, ha recentemente annunciato il lancio…
La recente notizia che Daniel Craig non parteciperà al film "Sgt. Rock", diretto da Luca…
Il regista francese Xavier Legrand ha dimostrato di avere un talento unico per catturare l'attenzione…
Recentemente, la Seajewel, una nave mercantile ormeggiata al largo di Savona, è stata coinvolta in…