Ambientato nel caldo torrido di un’estate spagnola, “Hot Milk” è un film che esplora le complessità dei legami familiari attraverso la storia di Rose (interpretata da Fiona Shaw) e di sua figlia Sofia (Emma Mackey). Le due donne si recano nella pittoresca cittadina costiera di Almería, dove sperano di trovare risposta ai loro tormenti personali. La loro meta è un misterioso guaritore di nome Gómez (Vincent Perez), il quale potrebbe avere la chiave per curare la malattia di Rose, una condizione che l’ha costretta a vivere su una sedia a rotelle e che sembra influenzare pesantemente anche la vita di Sofia.
Il film segna il debutto alla regia di Rebecca Lenkiewicz, una sceneggiatrice di talento nota per i suoi lavori in “Ida”, “Disobedience” e “Anche Io”. “Hot Milk” è presentato in concorso alla 75° edizione del Festival di Berlino e sarà distribuito nelle sale da Mubi. La Lenkiewicz, che nel 2008 è diventata la prima drammaturga donna vivente a vedere il suo lavoro prodotto sul palco Olivier del Royal National Theatre di Londra, porta sul grande schermo una storia che è allo stesso tempo intima e universalmente riconoscibile.
Mentre la trama si snoda, il calore opprimente dell’estate spagnola diventa un elemento quasi palpabile, riflettendo le tensioni emotive tra madre e figlia. Sofia, inizialmente intrappolata nell’ombra della madre, inizia a scoprire una nuova libertà, una sorta di liberazione dalle aspettative e dai pesi familiari. Questa nuova consapevolezza la porta a incontrare Ingrid (Vicky Krieps), una viaggiatrice dallo spirito libero che incarna tutto ciò che Sofia desidera diventare. L’incontro con Ingrid rappresenta per Sofia una svolta, un momento in cui le sue inibizioni cominciano a dissolversi e la spingono a mettere in discussione il suo legame con Rose.
“Hot Milk” trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Deborah Levy, pubblicato in Italia con il titolo “Come l’acqua che spezza la polvere”. Il romanzo è stato finalista al Booker Prize e al Goldsmiths Prize, attestando il valore della narrativa di Levy, che affronta tematiche di genere, identità e le dinamiche familiari in modo profondo e innovativo. La trasposizione cinematografica cerca di mantenere intatti questi elementi, offrendo una riflessione sulla condizione femminile contemporanea e sul peso delle relazioni familiari.
Rebecca Lenkiewicz, con la sua esperienza e il suo talento, riesce a restituire sullo schermo la complessità dei rapporti madre-figlia. La regista ha già dimostrato le sue capacità di narrazione con sceneggiature premiate, come quella di “Ida”, che ha vinto l’Oscar e il Bafta per il miglior film straniero nel 2015. La sua abilità di esplorare le sfumature emotive delle sue protagoniste emerge chiaramente in “Hot Milk”, dove ogni scena è carica di tensione e vulnerabilità.
Il cast è composto da attori di grande talento, tra cui Fiona Shaw, nota per le sue interpretazioni intense in opere teatrali e cinematografiche, e Emma Mackey, che ha guadagnato popolarità per il suo ruolo nella serie “Sex Education”. Vicky Krieps, già apprezzata per il suo lavoro in film come “Il Favo” e “Phantom Thread”, aggiunge ulteriore profondità al cast, interpretando un personaggio che rappresenta l’aspirazione di libertà di Sofia.
La cinematografia di “Hot Milk” si distingue per la sua capacità di catturare la bellezza e l’intensità dell’estate spagnola, trasformando il paesaggio in un riflesso dello stato emotivo delle protagoniste. Almería, con le sue spiagge assolate e il suo clima caldo, diventa un protagonista silenzioso della storia, accentuando le dinamiche di conflitto e riconciliazione tra madre e figlia.
In definitiva, “Hot Milk” è un’opera che promette di coinvolgere il pubblico con la sua intensa esplorazione dei legami familiari, della ricerca di identità e della lotta per la libertà personale, il tutto ambientato in uno scenario che amplifica ogni emozione. Con un mix di dramma, tensione e momenti di dolcezza, il film di Rebecca Lenkiewicz si preannuncia come una delle opere più interessanti della stagione cinematografica.
Il film Dreams (Sex Love), diretto dal regista norvegese Dag Johan Haugerud, ha recentemente conquistato…
Il 23 febbraio 2025, il Chinese Theater di Hollywood si trasformerà in un palcoscenico di…
Bagheria, incantevole cittadina siciliana conosciuta per la sua ricca storia culturale e artistica, si prepara…
La tragica storia di Valentino Colia, un ragazzo di 15 anni, ha scosso profondamente la…
Arriva nelle sale italiane il 20 febbraio, distribuito da Lucky Red e Bim, "Il seme…
Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha attirato l’attenzione di tutto il mondo,…