Dal 17 al 21 febbraio 2024, Montescaglioso, un incantevole comune in provincia di Matera, ospiterà un evento eccezionale intitolato “Sedici Modi di Dire Ciao”. Questo progetto innovativo, ideato dalla rinomata organizzazione Giffoni, è stato selezionato da Con i Bambini e trova il suo supporto in Fondazione con il Sud, dimostrando un impegno tangibile per il miglioramento delle opportunità educative e culturali nella regione.
L’iniziativa si svolgerà in due location significative: il Cine Teatro Andrisani e la Sala del Capitolo presso l’Abbazia di San Michele Arcangelo. Questi spazi storici non solo offriranno un ambiente stimolante per le attività, ma contribuiranno anche a creare un’atmosfera di partecipazione e condivisione tra i partecipanti, che comprenderanno giovani, docenti e membri della comunità locale.
Il programma di “Sedici Modi di Dire Ciao” è variegato e si concentra sulla musica e sul suo potere di unire le persone. I ragazzi saranno guidati da formatori esperti come Domenico Andria, Max D’Alessandro e Anna Maria Fortuna. Questi professionisti non solo porteranno le loro competenze musicali, ma si impegneranno a far comprendere ai partecipanti come il suono di una chitarra o una voce che canta possano diventare strumenti di liberazione e speranza, specialmente in contesti dove le opportunità sono limitate.
La scelta di Montescaglioso come sede per questo progetto non è casuale. Il comune, noto per il suo patrimonio storico e culturale, è un luogo dove il senso di comunità e la voglia di innovare sono particolarmente forti. La collaborazione con l’associazione CineCreando, diretta da Giuseppe Disabato, arricchisce ulteriormente l’iniziativa, portando un expertise cinematografica che si intreccerà con l’aspetto musicale del progetto.
Inoltre, “Sedici Modi di Dire Ciao” non si rivolge esclusivamente ai giovani partecipanti, ma prevede anche un’importante componente dedicata ai docenti e alla comunità educante. Attraverso un programma chiamato Digital Prof, i docenti avranno l’opportunità di partecipare a incontri e attività mirati a migliorare le loro competenze digitali. In un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo cruciale nell’educazione, questo aspetto del progetto è fondamentale per garantire che gli insegnanti siano adeguatamente preparati ad affrontare le sfide moderne dell’insegnamento.
L’evento culminante del progetto si terrà il 20 febbraio alle ore 18:00 al Cine Teatro Andrisani. Qui, i ragazzi presenteranno i risultati del loro lavoro, condividendo le emozioni e le esperienze vissute durante il percorso. Questo momento di celebrazione non sarà solo un modo per mostrare ciò che è stato realizzato, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della creatività e dell’espressione personale nel processo di crescita.
A seguire, si terrà un incontro speciale chiamato Parental Experience, rivolto a genitori, famiglie e membri della comunità educante. Durante questo evento, sarà proiettato gratuitamente il film “Napoli New York”, diretto dal celebre regista Gabriele Salvatores. Questa pellicola, che esplora temi di identità e appartenenza, si sposa perfettamente con i valori del progetto, sottolineando come la cultura cinematografica possa essere un potente strumento di dialogo e comprensione tra generazioni.
In questo contesto, l’iniziativa “Sedici Modi di Dire Ciao” si presenta come un’opportunità unica per i giovani e per la comunità di esplorare nuove forme di espressione, di apprendere e di crescere insieme. Attraverso la musica e il cinema, i partecipanti potranno scoprire il potere delle parole e dei suoni, imparando a comunicare in modi differenti e a costruire relazioni basate sulla condivisione e il rispetto reciproco.
Montescaglioso, con la sua bellezza e la sua storia, si prepara a diventare un luogo di incontro e di crescita, un laboratorio di creatività dove i sedici modi di dire ciao non saranno solo un saluto, ma un vero e proprio inno alla vita, alla speranza e alla comunità.
Negli ultimi mesi, Roma ha visto un crescente dibattito riguardo al futuro delle sue storiche…
Il mondo della gastronomia pugliese è attualmente sotto i riflettori a causa di un'inchiesta condotta…
Il film Dreams (Sex Love), diretto dal regista norvegese Dag Johan Haugerud, ha recentemente conquistato…
Il 23 febbraio 2025, il Chinese Theater di Hollywood si trasformerà in un palcoscenico di…
Bagheria, incantevole cittadina siciliana conosciuta per la sua ricca storia culturale e artistica, si prepara…
La tragica storia di Valentino Colia, un ragazzo di 15 anni, ha scosso profondamente la…