
Buontempo incoraggia gli studenti del Csc a osare e sognare in grande
In un emozionante incontro presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), la Presidente della Fondazione, Gabriella Buontempo, ha rivolto un appello agli studenti: “Non abbiate paura di osare, di fare delle domande: noi siamo qui per ascoltarvi e dal dubbio emergono spesso delle soluzioni, delle nuove idee”. Queste parole risuonano come un invito a esplorare, a sperimentare e a non temere il fallimento, un sentimento fondamentale per chi si avvicina al mondo del cinema e della produzione audiovisiva.
Un ponte tra generazioni
Gabriella Buontempo, nominata dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, ha un curriculum impressionante nel panorama cinematografico italiano. Vicepresidente dell’Associazione Produttori Audiovisivi (APA) e cofondatrice della casa di produzione Clemart, Buontempo ha dedicato la sua vita alla promozione e alla produzione di opere che raccontano storie significative. La sua presenza al CSC rappresenta un ponte tra le generazioni, un modo per trasmettere la propria esperienza e passione ai giovani talenti che si stanno formando.
Durante l’incontro, Buontempo ha condiviso la sua personale esperienza con gli studenti, rievocando i momenti in cui, come loro, si trovava all’inizio del suo percorso. “Ogni volta che devo incontrare dei ragazzi che si stanno formando, rivedo me stessa nel percorso che voi state iniziando adesso e che io ho iniziato anni fa”, ha dichiarato. Questo legame tra generazioni è cruciale, poiché il mondo del cinema è in continua evoluzione e i giovani talenti di oggi porteranno il settore verso nuove direzioni.
L’importanza di un ambiente accogliente
La Presidente ha enfatizzato l’importanza di un ambiente scolastico che ascolti le esigenze degli allievi, definendo il CSC come una “casa”. “Dovete sentirla come tale; la sento già come la ‘mia casa’ ma l’ho sempre sentita come tale: sono sempre venuta ad ‘abbeverarmi’ culturalmente alla vostra fonte”, ha continuato Buontempo. Questo approccio all’insegnamento, che mette al centro le necessità degli studenti, è fondamentale per creare un clima di fiducia e creatività. Gli studenti del CSC, già noti per il loro talento, hanno l’opportunità di crescere in un ambiente che stimola la curiosità e l’innovazione.
Un messaggio di resilienza
Buontempo ha inoltre condiviso il suo percorso professionale, sottolineando come la sua esperienza al CSC l’abbia portata a scoprire e selezionare numerosi talenti. “Negli anni scorsi sono venuta qui ad assistere a diversi vostri saggi, e con la mia società abbiamo scelto molti attori, registi, sceneggiatori e montatori tra gli ex allievi della Scuola Nazionale di Cinema”, ha affermato. Questa testimonianza non solo dimostra l’importanza del CSC nel panorama cinematografico italiano, ma anche come gli studenti possano influenzare positivamente il futuro del settore.
La curiosità di Buontempo per il lavoro degli studenti è palpabile. “Inizierò a vedere i vostri lavori, di cui sono molto curiosa, e spero di poter dare un piccolo apporto grazie al mestiere che svolgo al di fuori della Fondazione”, ha dichiarato. Questo segnale di apertura e disponibilità è un grande stimolo per gli studenti, che si trovano a un passo dall’inserirsi in un settore competitivo e affascinante.
Un messaggio chiave emerso dal suo intervento è il potere di resilienza e perseveranza. “Consiglio fin da ora a tutti voi, che mi state trasmettendo in questo momento un’enorme energia, di non arrendervi mai davanti a un ‘no’: il no deve sempre diventare, piuttosto, una risorsa per migliorarsi”, ha esortato Buontempo. Questa mentalità è fondamentale nel mondo del cinema, dove il rifiuto è spesso una parte integrante del processo creativo. La capacità di trasformare un rifiuto in un’opportunità di crescita è ciò che distingue i professionisti di successo.
Il CSC, con la sua lunga storia di formazione di talenti nel campo del cinema e della televisione, offre un terreno fertile per la crescita e l’innovazione. Gli studenti, ispirati dalle parole di Buontempo, sono incoraggiati a esplorare le proprie idee e a sfidare le convenzioni. In questo contesto, l’incontro con una figura di spicco come Buontempo rappresenta non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un incentivo a perseguire i propri sogni con determinazione.
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia continua a essere un faro di speranza e creatività per le nuove generazioni di cineasti. Con leader come Gabriella Buontempo, gli studenti possono guardare al futuro con fiducia, pronti a osare e a dare vita alle loro visioni artistiche.