Categorie: Cronaca

La compagna di Lando Buzzanca sotto inchiesta: l’eredità e le pressioni per il matrimonio

Pubblicato da
Riccardo Montanari

La questione dell’eredità di Lando Buzzanca, l’illustre attore scomparso il 18 dicembre 2022, ha generato un acceso dibattito legale, coinvolgendo la sua compagna Francesca Lavacca. La situazione si è fatta complessa con l’apertura di un’inchiesta per circonvenzione di incapace, con accuse gravi nei confronti di Lavacca, la quale avrebbe abusato dello stato di deficienza psichica dell’attore per indurlo a sposarla, garantendosi così l’accesso all’eredità.

La figura di Francesca Lavacca

Francesca Lavacca, 54 anni, è una figura pubblica che si presenta come «giornalista, conduttrice e autrice SIAE». Nel 2021, ha fatto affiggere le pubblicazioni di matrimonio nel comune di Canosa di Puglia, ma il matrimonio non si è mai celebrato. L’avvocato Luca Valvo, amministratore di sostegno di Buzzanca, ha immediatamente chiesto l’intervento del giudice tutelare. Questo ha evidenziato la necessità di un’indagine approfondita, poiché le pubblicazioni di matrimonio possono influenzare direttamente la successione e l’asse ereditario.

Le testimonianze dei figli

Durante l’udienza preliminare del 6 febbraio 2023, il gup Anna Maria Gavoni ha rinviato la questione a maggio, permettendo ai figli di Buzzanca, Mario e Massimiliano, di costituirsi parte civile. I figli hanno dichiarato che il padre non aveva mai manifestato l’intenzione di sposarsi con Lavacca e hanno evidenziato segni di gelosia da parte della compagna, soprattutto in relazione agli incontri tra Buzzanca e i suoi familiari. È importante notare che l’attore non era in grado di firmare documenti legali a causa della sua condizione psichica compromessa.

Gli sviluppi legali

La situazione si è ulteriormente complicata quando Lavacca ha cercato di coinvolgere Buzzanca in un progetto televisivo intitolato “Casa Buzzanca”, dove avrebbe dovuto interpretare il ruolo di moglie. I familiari temevano che Lavacca stesse cercando di sfruttare l’immagine e la carriera dell’attore per scopi personali. Massimiliano Buzzanca ha dichiarato che Lavacca era intervenuta nella gestione dei diritti di immagine del padre, operando attraverso un conto Bancoposta sul quale aveva una delega di firma.

In risposta alle accuse, Lavacca ha presentato denunce contro i figli di Buzzanca per truffa, circonvenzione di incapace e violenza privata, oltre a un’ulteriore accusa contro l’ex amministratore di sostegno, Luca Valvo, per abuso d’ufficio. Nonostante la richiesta di archiviazione da parte della Procura di Roma, Lavacca ha presentato opposizione, con l’udienza in camera di consiglio prevista per il 9 aprile 2023.

La vicenda di Lando Buzzanca e di Francesca Lavacca non solo mette in luce le complessità legali legate all’eredità, ma solleva interrogativi etici e morali sul rispetto della volontà di una persona in condizioni vulnerabili. La figura di Buzzanca, noto per i suoi ruoli iconici nel cinema italiano, rimane al centro di una controversia che evidenzia le fragilità delle relazioni umane e le dinamiche di potere in situazioni di disagio.

Mentre il processo prosegue, la memoria e l’eredità artistica di Buzzanca rimangono nel cuore di molti, con la speranza che la verità emerga, portando chiarezza in una situazione così intricata e dolorosa.

Riccardo Montanari

Sono un appassionato di scrittura e comunicazione, con un decennio di esperienza nel mondo dei blog online. Sin da giovane, ho trovato nel giornalismo un modo per esplorare e raccontare storie che meritano di essere condivise. Ho collaborato con diversi blog e piattaforme, approfondendo temi che spaziano dalla cultura pop alle nuove tecnologie, fino all'analisi delle tendenze sociali. In Velvetnews, porto la mia prospettiva fresca e il mio entusiasmo per il mondo digitale, cercando di connettere i lettori con contenuti significativi e coinvolgenti. Credo nel potere delle parole e nella loro capacità di ispirare cambiamenti, e ogni articolo che scrivo è un'opportunità per esplorare nuove idee e condividere la mia voce. Sono sempre aperto a nuove sfide e a scoprire ciò che il futuro ha in serbo per noi.

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Articoli Recenti

Captain America domina il box office Usa, ma gli incassi crollano del 70%

Il mondo del cinema americano continua a sorprendere con le sue dinamiche in continua evoluzione.…

24/02/2025

Il mondo in attesa: il Papa e il bollettino del Gemelli alle 19

Milioni di fedeli in tutto il mondo vivono con apprensione le notizie sulle condizioni di…

24/02/2025

Allerta bomba su volo New York-Delhi: l’American Airlines costretta a un atterraggio d’emergenza a Roma

Nella giornata di domenica 23 febbraio, un incidente legato alla sicurezza aerea ha suscitato grande…

23/02/2025

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, in occasione della 20ª edizione del festival Los Angeles, Italia -…

23/02/2025

Tragedia sulle piste di Cortina: giovane inglese perde la vita in un incidente sugli sci

Una tragica fatalità ha colpito il comprensorio sciistico di Cortina D’Ampezzo, una delle mete più…

23/02/2025

Anora conquista gli Spirit Awards e si prepara per gli Oscar

Il film "Anora" di Sean Baker ha recentemente fatto il pieno di premi agli Independent…

23/02/2025