Categorie: Cronaca

Il fascino del cinema muto: He Who Gets Slapped al Modernissimo di Bologna

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Il cinema Modernissimo di Bologna si prepara a riaccendere la magia del grande schermo con un evento imperdibile: il 16 febbraio alle 18:00, il quartetto musicale composto da Laura Agnusdei (sax), Simone Cavina (percussioni), Stefano Pilia (chitarra) e Antonio Raia (sax) sarà protagonista di un cineconcerto dedicato al film muto He Who Gets Slapped (L’uomo che prende gli schiaffi). Questo film del 1924, diretto dal maestro Victor Sjöström, è considerato un pilastro del cinema muto e trae ispirazione dalla pièce di Leonid Andreev, noto per la sua profonda esplorazione delle fragilità umane e delle relazioni sociali.

La trama di He Who Gets Slapped

La storia di He Who Gets Slapped ruota attorno a un brillante scienziato, interpretato da Lon Chaney, che, dopo essere stato deriso dai colleghi, decide di rifugiarsi nel mondo del circo, dove assume l’identità di un clown. Questa transizione non rappresenta solo un cambio di carriera, ma un vero e proprio viaggio nell’abisso dell’animo umano, evidenziando le dinamiche di potere e la disumanizzazione nelle relazioni interpersonali. Lon Chaney, già famoso per il suo ruolo nel Gobbo di Notre Dame del 1923, offre una performance intensa e toccante, consacrandosi come uno dei più grandi attori dell’era del cinema muto.

Un’esperienza multisensoriale

Il cineconcerto al Modernissimo rappresenta un’opportunità unica per rivivere il film in una nuova dimensione, grazie alla sonorizzazione dal vivo che i musicisti realizzeranno. Gli artisti hanno dichiarato che «la sonorizzazione si muove sul filo di un equilibrio tra rispetto e libertà creativa», promettendo di esaltare il pathos originale del film e di portarlo a un climax emotivo che coinvolgerà gli spettatori. La combinazione di immagini in bianco e nero e una colonna sonora originale creerà un’atmosfera che trasporterà il pubblico nel contesto del circo e delle sue contraddizioni.

La figura di Victor Sjöström

Victor Sjöström, regista di He Who Gets Slapped, è una figura affascinante nella storia del cinema. Prima di trasferirsi negli Stati Uniti nel 1924, Sjöström era già un nome affermato in Svezia, dove aveva diretto film di successo. Il suo approdo a Hollywood avvenne grazie a un invito della Goldwyn Pictures, e il suo primo lavoro negli Stati Uniti, La spada della legge, ottenne un buon riscontro. Tuttavia, fu con He Who Gets Slapped che il regista consolidò la sua reputazione, portando la sua visione artistica in un contesto completamente nuovo.

La Metro-Goldwyn-Mayer, una delle case di produzione più iconiche di Hollywood, riconobbe il talento di Sjöström e lo scelse per inaugurare la neonata compagnia. Come osserva Peter von Bagh, storico direttore artistico del festival Il Cinema Ritrovato, He Who Gets Slapped e The Wind rappresentano i film più importanti della carriera americana di Sjöström. In particolare, He Who Gets Slapped è considerato un capolavoro non solo per la sua straordinaria produzione, ma soprattutto per la performance di Lon Chaney.

Tematiche universali e attualità

Il film esplora tematiche universali che risuonano ancora oggi:

  1. La vulnerabilità dell’individuo di fronte al gruppo
  2. L’ingiustizia sociale
  3. La ricerca di un’identità in un mondo che spesso rifiuta di accettarci

La figura del clown, tradizionalmente associata alla gioia, assume in questo contesto un significato tragico, diventando simbolo di una realtà che nasconde dolore e solitudine.

L’evento al Modernissimo si inserisce perfettamente in una tradizione di riscoperta del cinema muto, un’arte che continua a influenzare registi contemporanei. La sonorizzazione dal vivo offre una nuova vita a queste opere, dimostrando che il cinema è un’esperienza collettiva e che la musica intensifica le emozioni suscitate dalle immagini.

Questa serata al Modernissimo non è solo un’opportunità per rivedere un grande classico del cinema muto, ma è anche un invito a riflettere sulle nostre emozioni e sulle esperienze umane che ci uniscono. Con una colonna sonora che accompagnerà ogni gesto e ogni sguardo dei protagonisti, gli spettatori avranno la possibilità di immergersi completamente in una storia che continua a parlare al nostro tempo, rendendo He Who Gets Slapped un’esperienza da non perdere.

Riccardo Montanari

Sono un appassionato di scrittura e comunicazione, con un decennio di esperienza nel mondo dei blog online. Sin da giovane, ho trovato nel giornalismo un modo per esplorare e raccontare storie che meritano di essere condivise. Ho collaborato con diversi blog e piattaforme, approfondendo temi che spaziano dalla cultura pop alle nuove tecnologie, fino all'analisi delle tendenze sociali. In Velvetnews, porto la mia prospettiva fresca e il mio entusiasmo per il mondo digitale, cercando di connettere i lettori con contenuti significativi e coinvolgenti. Credo nel potere delle parole e nella loro capacità di ispirare cambiamenti, e ogni articolo che scrivo è un'opportunità per esplorare nuove idee e condividere la mia voce. Sono sempre aperto a nuove sfide e a scoprire ciò che il futuro ha in serbo per noi.

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Articoli Recenti

Allerta bomba su volo New York-Delhi: l’American Airlines costretta a un atterraggio d’emergenza a Roma

Nella giornata di domenica 23 febbraio, un incidente legato alla sicurezza aerea ha suscitato grande…

23/02/2025

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, in occasione della 20ª edizione del festival Los Angeles, Italia -…

23/02/2025

Tragedia sulle piste di Cortina: giovane inglese perde la vita in un incidente sugli sci

Una tragica fatalità ha colpito il comprensorio sciistico di Cortina D’Ampezzo, una delle mete più…

23/02/2025

Anora conquista gli Spirit Awards e si prepara per gli Oscar

Il film "Anora" di Sean Baker ha recentemente fatto il pieno di premi agli Independent…

23/02/2025

Scorsese: il sacrilegio di trasformare i cinema in supermercati

Negli ultimi mesi, Roma ha visto un crescente dibattito riguardo al futuro delle sue storiche…

23/02/2025

Bari, la truffa delle orecchiette: artigianali o solo industriali?

Il mondo della gastronomia pugliese è attualmente sotto i riflettori a causa di un'inchiesta condotta…

23/02/2025