
Il mistero della morte di Alex Benedetti: un debito da 70 mila euro?
Il tragico evento che ha colpito il mondo della musica e della radio in Italia ha scosso profondamente il pubblico e gli addetti ai lavori. Alex Benedetti, un deejay di 53 anni e direttore di Virgin Radio, ha scelto di togliersi la vita il 10 febbraio scorso, lanciandosi dal settimo piano della sede operativa delle radio del gruppo Mediaset in via Turati a Milano. La notizia ha lasciato molti in stato di shock, portando a una serie di interrogativi sulla sua vita e sulle motivazioni che lo hanno spinto a compiere un gesto così estremo.
La procura e le indagini
La procura di Milano, sotto la direzione del sostituto procuratore Francesca Crupi, ha aperto un fascicolo per istigazione al suicidio. Questo procedimento è stato avviato per consentire l’autopsia sul corpo di Benedetti e analizzare più a fondo le circostanze della sua morte. Nel frattempo, sono emerse notizie riguardanti un progetto di ristrutturazione che Benedetti aveva intrapreso, il quale potrebbe aver avuto un ruolo significativo nella sua decisione finale.
I problemi economici e la ristrutturazione
Il deejay aveva firmato un contratto a novembre 2021 per lavori di ristrutturazione nella sua villetta, situata nelle campagne del parco del Ticino, per un importo complessivo di 150 mila euro, utilizzando il Superbonus 110%. Tuttavia, l’azienda con cui aveva ingaggiato i lavori è finita in liquidazione giudiziale a dicembre 2024, dopo una sentenza del tribunale di Cagliari. Questa situazione ha lasciato il cantiere aperto e le opere incompiute, generando ansia e preoccupazione per Benedetti, il quale si era visto costretto a sborsare almeno 70 mila euro all’inizio dei lavori e ulteriori somme durante il processo di ristrutturazione.
Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, questa esperienza, abbinata ad altre difficoltà personali, avrebbe portato Benedetti a sentirsi sopraffatto e senza vie d’uscita. Gli amici e i colleghi hanno testimoniato che il deejay si era mostrato preoccupato per quella che considerava una truffa, e si era persino rivolto a un avvocato nella speranza di recuperare i soldi investiti. Nonostante la gravità della situazione, è emerso che Benedetti non aveva lasciato alcun messaggio scritto che potesse spiegare il suo gesto, alimentando ulteriori dubbi e speculazioni sulla sua decisione.
La salute mentale e la comunità musicale
Oltre ai problemi economici, Benedetti faceva riferimento a preoccupazioni legate alla salute. Secondo le confidenze condivise con gli amici, soffriva di un disturbo che interferiva direttamente con il suo lavoro di deejay, un aspetto che negli ultimi mesi era diventato sempre più insopportabile per lui. Questo disturbo, probabilmente legato a fattori psicologici e stress lavorativo, potrebbe aver contribuito a un quadro complessivo di sofferenza che si è rivelato insostenibile.
La comunità della musica e della radio ha reagito con profondo dolore alla notizia della sua morte. Durante la conferenza stampa di presentazione della prima serata del Festival di Sanremo, Carlo Conti ha dedicato un pensiero a Benedetti e alla sua famiglia. Fabrizio Casinelli, direttore dell’ufficio stampa Rai, ha sottolineato che Benedetti avrebbe dovuto partecipare alla votazione, evidenziando così quanto fosse parte integrante del panorama radiofonico italiano.
La carriera di Alex Benedetti
La carriera di Alex Benedetti è stata costellata di successi e riconoscimenti. Dopo aver conseguito il diploma a Portogruaro, nel 1994 è entrato nel network di Radio Italia, dove ha guadagnato notorietà nel programma notturno “Suburbia”, condotto da Marco Biondi, stilando la classifica house. Nel 2007, Benedetti ha iniziato la sua avventura in Virgin Radio, prima come programmatore musicale, poi come responsabile della programmazione e infine, nel 2019, come direttore. Il suo contributo creativo e la sua passione per la musica hanno influenzato e ispirato molti, rendendolo una figura amata nel settore.
La sua morte ha gettato una luce inquietante sui problemi che possono celarsi dietro la facciata di una carriera di successo. La pressione del lavoro, le difficoltà economiche e le questioni personali possono avere un impatto devastante sulla salute mentale, un aspetto che spesso viene trascurato in una società che tende a glorificare il successo e a minimizzare le lotte interiori. La storia di Benedetti è un triste promemoria della necessità di affrontare apertamente i temi legati alla salute mentale, di offrire supporto a chi ne ha bisogno e di riconoscere che dietro ogni persona di successo ci sono battaglie invisibili che meritano attenzione e comprensione.