Le località montane dell’Abruzzo, come Roccaraso e Ovindoli, sono storicamente meta ambita per gli amanti della neve e degli sport invernali. Tuttavia, le recenti dinamiche legate ai social media, in particolare a TikTok, sembrano aver perso parte del loro slancio. Questo è evidente nell’analisi delle affluenze turistiche di quest’ultima domenica, che ha mostrato un calo significativo rispetto alle settimane precedenti.
Secondo i dati forniti dalle forze dell’ordine, circa 9.000 turisti si sono diretti verso Roccaraso, un numero che segna una netta diminuzione rispetto ai 10.000 visitatori registrati solo due domeniche fa. Di questi, circa 5.000 sono arrivati in autobus, mentre le restanti 4.000 persone hanno scelto di acquistare uno ski-pass per accedere agli impianti sciistici. Questo calo di affluenza potrebbe essere attribuito a diversi fattori, tra cui:
Dario Colecchi, rappresentante di Federturismo, ha confermato che le fluttuazioni nei numeri di visitazione sono evidenti, evidenziando un abbattimento di almeno il 50% rispetto alle ultime domeniche.
Anche a Ovindoli la situazione non è migliore, con soli 500 turisti che hanno affollato le piste da sci, raggiungendo la località con solo 10 autobus autorizzati. Il sindaco, Angelo Ciminelli, ha notato che, nonostante il calo, si sta assistendo a una presenza di turisti abituali, che continuano a visitare la località anche in condizioni meteorologiche avverse. Tuttavia, è chiaro che l’effetto TikTok, che ha portato un’ondata di visitatori attratti da video e trend virali, sembra essersi affievolito.
Questo panorama evidenzia le sfide che le località sciistiche devono affrontare nell’era digitale. Mentre TikTok ha contribuito a promuovere le bellezze di Roccaraso e Ovindoli, la loro attrattiva non può dipendere esclusivamente dalle mode del momento. Elementi fondamentali per attrarre e mantenere i turisti includono:
Le amministrazioni comunali stanno lavorando per migliorare l’offerta turistica, investendo in infrastrutture, eventi e attività collaterali. La speranza è che, anche con l’arrivo di nuove tecnologie e piattaforme social, le località montane possano continuare a prosperare, attirando non solo giovani influencer ma anche famiglie e appassionati di sport invernali di tutte le età.
In conclusione, il futuro della stagione invernale resta incerto, ma è chiaro che Roccaraso e Ovindoli devono continuare a innovare e a rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più variegato. Anche se l’effetto TikTok potrebbe essersi affievolito, l’appeal delle montagne abruzzesi rimane un patrimonio da valorizzare e preservare, affinché possano continuare a offrire momenti indimenticabili a tutti coloro che amano la neve e la natura.
Papa Francesco, attualmente ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, ha condiviso un messaggio di speranza…
Il mondo del cinema americano continua a sorprendere con le sue dinamiche in continua evoluzione.…
Milioni di fedeli in tutto il mondo vivono con apprensione le notizie sulle condizioni di…
Nella giornata di domenica 23 febbraio, un incidente legato alla sicurezza aerea ha suscitato grande…
Il 1° marzo 2024, in occasione della 20ª edizione del festival Los Angeles, Italia -…
Una tragica fatalità ha colpito il comprensorio sciistico di Cortina D’Ampezzo, una delle mete più…