
Cortinametraggio festeggia 20 anni e svela i finalisti del concorso
Il festival di cinema breve Cortinametraggio si prepara a festeggiare un traguardo importante: la ventesima edizione. Questo evento, che si svolgerà a Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2024, promette di essere ancora più ricco e interessante rispetto alle edizioni precedenti. Fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, il festival ha saputo conquistare un ruolo di rilievo nel panorama cinematografico sia nazionale che internazionale, diventando un punto di riferimento per i registi emergenti e affermati, con l’obiettivo di promuovere il cinema breve come forma d’arte.
Le opere selezionate per il festival
Il direttore artistico Niccolò Gentili ha recentemente annunciato i cortometraggi che parteciperanno a questa edizione. Le opere in concorso affrontano temi universali e attuali, tra cui:
- Ribellione e ricerca della libertà
- Conflitti interiori e familiari
- Difficoltà nelle relazioni umane
- Frizioni generazionali
- Amore, alienazione e disillusione nel mondo del lavoro
Questi argomenti non solo rispecchiano le esperienze personali degli autori, ma risuonano anche profondamente con il pubblico contemporaneo, rendendo il festival un’importante piattaforma di riflessione sociale.
I cortometraggi finalisti
Tra i finalisti di quest’anno ci sono opere significative che promettono di catturare l’attenzione del pubblico. Ecco alcuni dei titoli più rilevanti:
- “A domani” di Emanuele Vicorito: un incontro casuale tra un giovane ragazzo campano e una turista cambierà le loro vite.
- “Dron Amor” di Jonathan Elia e Stefan Knezovic: un profondo sguardo nel tormento interiore del protagonista.
- “Playing God” di Matteo Burani: la storia di un misterioso scultore che anima una creatura d’argilla, esplorando il confine tra creazione e distruzione.
- “Majonezë” di Giulia Grandinetti: una ribellione contro l’oppressione familiare e sociale.
- “Comunque bene” di Beatrice Baldacci: l’incontro inaspettato tra un padre e una figlia dopo un lungo periodo di separazione.
Altri titoli degni di nota includono:
- “Al buio” di Stefano Malchiodi: un viaggio introspettivo su amore e isolamento.
- “Sharing is Caring” di Vincenzo Mauro: un approccio ironico alle dinamiche uomo-tecnologia.
- “Formiche” di Federico Spiazzi: le inquietudini di un ragazzo nel giorno del compleanno della madre.
- “Superbi” di Nikola Brunelli: il conflitto generazionale tra tradizione e innovazione.
Novità dell’edizione
Una delle novità più significative di questa edizione è l’introduzione di una sezione internazionale dedicata al cinema portoghese, che arricchirà ulteriormente il programma del festival. Inoltre, grazie alla collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti, il festival è stato scelto dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso PromoTurismoFVG per supportare il legame tra il territorio regionale, il cinema, la cultura e il turismo. Saranno organizzate attività per coinvolgere giovani talenti selezionati, proponendo una narrazione originale e innovativa della destinazione.
Con una programmazione così variegata e stimolante, la ventesima edizione di Cortinametraggio si preannuncia come un evento imperdibile per cinefili e appassionati del grande schermo. Non perdere l’occasione di partecipare a questa celebrazione del cinema breve e delle sue molteplici sfaccettature!