Il Magna Grecia Film Festival (MGFF) sta per intraprendere un nuovo ed entusiasmante capitolo della sua storia, spostando la sua location da Catanzaro. Questa decisione, annunciata dal fondatore e direttore artistico Gianvito Casadonte, segna una significativa evoluzione per uno degli eventi cinematografici più attesi dell’estate calabrese. Dalla sua fondazione nel 2013, il festival ha contribuito in modo rilevante alla promozione della cultura cinematografica e alla valorizzazione del territorio calabrese, ma ora si prepara a tornare alle sue origini itineranti.
Durante un incontro con il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, Casadonte ha espresso la sua intenzione di dare vita a una nuova fase per il festival, promettendo un format arricchito di contenuti. “Dal 2013 al 2024 – ha dichiarato Casadonte – sono stati dodici anni esaltanti che hanno permesso al MGFF di consacrarsi a livello internazionale”. Questo periodo ha portato un notevole flusso di visitatori e turisti nella capitale calabrese, contribuendo così all’indotto economico della città.
Nel corso degli anni, il MGFF ha ospitato una lista impressionante di celebrità del cinema mondiale, tra cui nomi illustri come:
Questi artisti hanno messo in luce il potenziale della Calabria come meta culturale, contribuendo a cambiare la percezione della regione nel panorama nazionale e internazionale. Casadonte ha sottolineato l’importanza del festival nel creare un ponte tra il mondo del cinema e il pubblico calabrese, evidenziando come “da Catanzaro siano passati grandi maestri del cinema”.
La decisione di cambiare location è stata presa con grande attenzione. Casadonte ha ringraziato le amministrazioni comunali, in particolare i sindaci Sergio Abramo e Nicola Fiorita, per il loro supporto. “Ho sempre avuto al mio fianco persone che hanno creduto in questo sogno”, ha affermato, sottolineando l’importanza del sostegno istituzionale nella crescita del festival.
La nuova direzione che il MGFF intende seguire punta a una maggiore visibilità e a un coinvolgimento più profondo con il territorio. Casadonte ha assicurato che continueranno a lavorare per promuovere e far conoscere ulteriormente il territorio, esplorando nuove sinergie e collaborazioni con realtà locali e regionali.
Con l’avvicinarsi dell’edizione 2024, l’entusiasmo per il festival è palpabile. La comunità calabrese si prepara a sostenere questa nuova avventura, sperando che il MGFF possa continuare a brillare nel firmamento culturale italiano. Nonostante le sfide che il settore culturale sta affrontando, il Magna Grecia Film Festival si propone come un faro di speranza e innovazione, dimostrando che la passione per il cinema e la cultura può superare ogni ostacolo.
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…