Categorie: Cronaca

Pasolini in America: un viaggio globale per scoprire il maestro del cinema e della letteratura

Pubblicato da
Valentina Rossi

Il 7 e 8 febbraio 2024, Casarsa della Delizia, un incantevole comune della provincia di Pordenone, sarà il palcoscenico di un’importante conferenza internazionale dedicata a Pier Paolo Pasolini. L’evento, intitolato “Pasolini America”, è organizzato dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini e vedrà la partecipazione di studiosi provenienti da tutto il mondo, tra cui Stati Uniti, Russia, Francia, Spagna, Irlanda e, naturalmente, Italia. Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per esplorare il complesso legame tra il maestro del cinema e della letteratura italiana e il mondo americano.

Un convegno di respiro internazionale

Il convegno, curato da Alessandro Del Puppo, Andrea Zannini (Università di Udine) ed Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste), si propone di analizzare il rapporto tra Pasolini e gli Stati Uniti da molteplici prospettive: storia, letteratura, cinema e arte. Un ospite d’eccezione sarà Ara H. Merjian, esperto dell’opera pasoliniana e docente alla New York University, che parlerà delle connessioni tra Pasolini e le culture alternative americane, come la Beat Generation e la Queer Culture. Questi movimenti hanno avuto un impatto significativo sulla società e sull’arte statunitense degli anni ’60.

Il legame di Pasolini con l’America

Il legame di Pasolini con l’America non è casuale; la sua prima visita negli Stati Uniti risale al 1966, un periodo caratterizzato da grandi tensioni sociali e politiche. In quegli anni, gli Stati Uniti erano segnati dalla guerra del Vietnam, dalle lotte per i diritti civili e da una crescente contestazione giovanile. Pasolini, con il suo sguardo critico, non poteva non essere influenzato da questo fermento. La sua opera, già fortemente ispirata da correnti di pensiero e artistiche americane, trovò in quel contesto nuovi spunti di riflessione.

Il rapporto di Pasolini con la cultura americana si manifestò anche nel dopoguerra, quando iniziò a confrontarsi con la letteratura, l’arte e il cinema statunitensi. La sua corrispondenza con figure emblematiche come Allen Ginsberg e Jack Kerouac dimostra questo interesse. Ginsberg, con la sua poesia provocatoria, e Kerouac, con il suo romanzo “On the Road”, rappresentavano per Pasolini una sintesi di libertà e contestazione che risuonava profondamente con le sue idee. In particolare, le riflessioni su Andy Warhol, un altro gigante della cultura americana, mostrano come Pasolini fosse attento alle innovazioni artistiche del suo tempo.

Un dialogo vivace e stimolante

Il convegno “Pasolini America” non si limita a una mera riflessione accademica, ma mira a stimolare un dialogo vivace tra studiosi e appassionati, creando uno spazio di confronto e analisi critica. Durante l’evento, saranno presentati vari interventi e panel di discussione, affrontando temi come:

  1. L’impatto della cultura pop americana sulla produzione artistica di Pasolini.
  2. Il suo approccio al cinema e alla narrazione visiva.
  3. L’influenza della sua opera sulle nuove generazioni di artisti e cineasti.

Un altro elemento di grande rilevanza sarà la presentazione del catalogo della mostra “Pasolini America Warhol”, attualmente in corso presso il Centro Studi Pasolini e visitabile fino al 23 febbraio 2024. Questa esposizione mette in relazione le opere di Pasolini e Warhol, offrendo una chiave di lettura affascinante per comprendere le intersezioni tra le due figure.

La scelta di Casarsa della Delizia come sede del convegno non è casuale. Questa località è intrinsecamente legata alla vita e all’opera di Pasolini, che vi trascorse parte della sua giovinezza. La presenza di un centro studi dedicato al grande autore italiano sottolinea l’importanza di mantenere viva la sua memoria e il suo pensiero, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.

In un contesto in cui il dialogo tra culture è sempre più necessario, il convegno “Pasolini America” si configura come un momento fondamentale per esplorare le complessità delle interazioni culturali, artistiche e sociali. Attraverso le parole e le opere di Pasolini, studiosi e appassionati avranno l’opportunità di riflettere su temi eterni come identità, libertà e resistenza contro le ingiustizie, elementi che continuano a risuonare con forza nel nostro presente.

Valentina Rossi

Sono una giovane redattrice con una passione sfrenata per il mondo dello spettacolo e della moda. Ogni giorno mi immergo nell'universo vibrante di tendenze, eventi e storie che ispirano. Con una penna in mano e un occhio attento ai dettagli, mi piace raccontare le novità che animano le passerelle e le celebrità che brillano sul grande schermo. Velvetnews è il mio palcoscenico, dove condivido le mie scoperte, le interviste esclusive e le recensioni più incisive. Credo che la moda sia un linguaggio universale e che ogni storia meriti di essere raccontata con autenticità e passione. Seguitemi in questo viaggio tra luci, colori e stili, dove ogni articolo è un invito a esplorare il fantastico mondo del glamour e della creatività.

Pubblicato da
Valentina Rossi

Articoli Recenti

Filippo Tajani colpito da malore in campo: trasportato in elicottero dopo lo scontro di gioco

Un drammatico episodio ha colpito il mondo del calcio domenica scorsa, quando Filippo Tajani, figlio…

03/02/2025

Il mistero del cammello morto a Napoli: fuga dal circo e caos tra le auto

Un tragico episodio ha colpito Napoli, dove un giovane cammello è stato trovato morto dopo…

03/02/2025

Cumberbatch al Sundance: un padre in lutto affronta l’orrore

Benedict Cumberbatch ha recentemente esordito al Sundance Film Festival con il film The Thing with…

03/02/2025

Sundance si chiude con un trionfo per il documentario sulle poetesse

L'edizione 2025 del Sundance Film Festival si è conclusa con un finale emozionante, celebrando il…

03/02/2025

Inseguimento ad alta velocità a Milano: 20enne senza patente sperona la polizia dopo aver noleggiato un’auto Enjoy

Un episodio di follia urbana ha avuto luogo a Milano nella notte di sabato 1°…

03/02/2025

Il volto noto di Gomorra e la sua banda: la truffa del finto maresciallo che spaventava gli anziani

Recentemente, i carabinieri di Genova hanno portato a termine un'importante operazione, denominata «2 ottobre», in…

02/02/2025