Categorie: Cronaca

Roccaraso accoglie il weekend con 70 bus: ecco il piano per gestire l’afflusso di turisti

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Roccaraso, una delle località sciistiche più rinomate dell’Abruzzo, si prepara ad accogliere un nuovo afflusso di turisti nel prossimo weekend. Dopo il grande successo del fine settimana scorso, che ha visto circa 10 mila visitatori, principalmente provenienti dalla Campania, affollare le piste da sci e i locali della zona, la situazione si ripete. Per il weekend di sabato 1 e domenica 2 febbraio, sono già stati prenotati ben 70 autobus, un numero significativo, sebbene inferiore ai 220 bus che hanno trasportato i turisti nella scorsa occasione.

La popolarità di Roccaraso è stata amplificata da campagne promozionali sui social media, in particolare grazie all’influencer Rita De Crescenzo, che ha condiviso le sue esperienze sulla neve, attirando l’attenzione di molti giovani e famiglie. De Crescenzo ha dichiarato di essere intenzionata a tornare, il che potrebbe portare a un ulteriore aumento degli arrivi nei prossimi weekend.

Strategia del Comune contro l’overtourism

Il Comune di Roccaraso, consapevole dei potenziali problemi legati all’overtourism, ha attuato misure per contenere il numero di visitatori e garantire una gestione sostenibile del flusso turistico. Il sindaco Francesco Di Donato ha annunciato che le prenotazioni online sono state chiuse per prevenire una ripetizione dell’affollamento insostenibile della scorsa settimana. Nonostante i 70 bus già previsti, il Comune ha stabilito un limite massimo di arrivi per tutelare l’ambiente e la qualità della vita dei residenti.

In aggiunta, saranno dispiegati circa 100 agenti delle forze dell’ordine e della protezione civile per gestire la folla e garantire la sicurezza. I bus turistici saranno indirizzati verso due parcheggi prestabiliti, da cui partiranno percorsi designati per i visitatori, per evitare congestioni nel centro del paese.

La situazione degli hotel a Roccaraso

La domanda di alloggi a Roccaraso è alle stelle. Attualmente, il 95% delle camere d’hotel è già prenotato fino a marzo. Gli hotel stanno registrando un incremento significativo delle prenotazioni rispetto allo scorso anno, con un aumento delle presenze del 60% rispetto a gennaio 2022. Per le ultime camere disponibili, i prezzi variano da un minimo di 193 euro a oltre 360 euro, a seconda della struttura e dei servizi offerti. Le località limitrofe, come Rivisondoli e Pescocostanzo, stanno vivendo un fenomeno simile, con una domanda che supera l’offerta.

In risposta a questo aumento del turismo, anche i comuni vicini stanno considerando di limitare il numero di visitatori nei loro territori. Passolanciano, Pretoro e Rapino, ad esempio, stanno valutando l’implementazione di restrizioni alle presenze massime per preservare l’integrità delle loro risorse naturali e migliorare la qualità della vita per i residenti.

L’impatto ambientale del turismo

Tuttavia, l’enorme afflusso di turisti non è privo di conseguenze. Secondo Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), l’overtourism in montagna porta con sé una serie di problematiche ambientali. Tra queste, l’erosione del suolo, l’aumento dei consumi di risorse naturali come acqua ed energia e l’incremento delle emissioni inquinanti sono solo alcune delle conseguenze negative.

Miani ha sottolineato anche il problema dei rifiuti, con tonnellate di immondizia lasciate dai visitatori, che vanno dai mozziconi di sigaretta alla plastica. Questi rifiuti non solo danneggiano l’ambiente, ma anche la bellezza naturale di Roccaraso, che è una delle principali attrazioni turistiche della zona.

Iniziative per un turismo sostenibile

Per affrontare queste sfide, Roccaraso e i comuni limitrofi stanno considerando misure innovative, come l’implementazione di un sistema di targhe alterne per limitare il traffico veicolare. Questa strategia mira a ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità dell’aria, oltre a rendere più gestibile il flusso di visitatori.

Inoltre, gli operatori turistici e gli albergatori stanno lavorando per promuovere pratiche sostenibili e sensibilizzare i turisti sull’importanza di rispettare l’ambiente. Iniziative come campagne di educazione ambientale e programmi di raccolta differenziata sono già in fase di attuazione.

In questo contesto, Roccaraso si trova a un bivio: da un lato, l’esigenza di sostenere l’economia locale e attrarre turisti, dall’altro, la necessità di preservare l’ambiente e garantire una qualità della vita accettabile per i residenti. La sfida sarà quella di trovare un equilibrio tra sviluppo turistico e sostenibilità ambientale, una questione che coinvolge non solo Roccaraso, ma tutte le località turistiche montane d’Italia.

Riccardo Montanari

Sono un appassionato di scrittura e comunicazione, con un decennio di esperienza nel mondo dei blog online. Sin da giovane, ho trovato nel giornalismo un modo per esplorare e raccontare storie che meritano di essere condivise. Ho collaborato con diversi blog e piattaforme, approfondendo temi che spaziano dalla cultura pop alle nuove tecnologie, fino all'analisi delle tendenze sociali. In Velvetnews, porto la mia prospettiva fresca e il mio entusiasmo per il mondo digitale, cercando di connettere i lettori con contenuti significativi e coinvolgenti. Credo nel potere delle parole e nella loro capacità di ispirare cambiamenti, e ogni articolo che scrivo è un'opportunità per esplorare nuove idee e condividere la mia voce. Sono sempre aperto a nuove sfide e a scoprire ciò che il futuro ha in serbo per noi.

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025