Arriva nelle sale il 6 febbraio con Piper Film “Diva futura,” l’opera seconda di Giulia Louise Steigerwalt, già presentata in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Questo film-nostalgia non è solo una rivisitazione di un periodo storico ricco di contrasti, ma un viaggio affascinante nel cuore pulsante di un’Italia che stava cambiando. Si tratta di un’epoca in cui il Paese, pur essendo sede del Vaticano e con una profonda impronta cattolica, si trovava a essere pioniere nel mondo dell’erotismo e della pornografia.
La storia di Riccardo Schicchi
“Diva futura” racconta la storia di Riccardo Schicchi, un personaggio carismatico e innovativo interpretato da Pietro Castellitto. Schicchi, figura centrale nella cultura pop degli anni ’80, dirige con entusiasmo e professionalità l’agenzia di casting e produzione hot “Diva Futura” insieme a Ilona Staller, meglio conosciuta come La Cicciolina. Questo duo improbabile ha saputo catturare l’immaginario collettivo, trasformando il panorama dell’intrattenimento per adulti in Italia.
La narrazione si snoda attorno a Debora, interpretata da Barbara Ronchi, l’improbabile segretaria di Schicchi, che condivide con lui un aspetto asessuato e perfetto. Questa scelta di casting non è casuale: Steigerwalt intende sottolineare una certa ambiguità e fluidità di genere che caratterizzava l’epoca, contribuendo a creare un ambiente di libertà e di esplorazione sessuale.
Il contesto culturale degli anni ’80
Ma chi era realmente Riccardo Schicchi? Figlio di un generale dell’aeronautica, Schicchi ha saputo mescolare utopie hippie e amore libero, portando avanti una rivoluzione culturale che ha messo in discussione i tabù della società italiana. Sotto la sua guida, attrici come Moana Pozzi, Eva Henger e naturalmente La Cicciolina sono diventate delle vere e proprie icone, entrando nelle case degli italiani grazie al proliferare delle televisioni private. Questo fenomeno ha rappresentato un cambiamento radicale nei costumi, permettendo a un’industria considerata marginale di guadagnare visibilità e rispetto.
Un messaggio di libertà e autenticità
La regista Giulia Louise Steigerwalt, nel presentare il film, sottolinea come “Diva futura” non si limiti a raccontare il mondo della pornografia, ma esplori anche le storie personali e i drammi di questi personaggi. “Questi individui sono amorali, ma mai immorali”, afferma. Con questa affermazione, Steigerwalt sembra voler sfidare le percezioni convenzionali di ciò che è considerato “buono” o “cattivo” in una società in continua evoluzione. Il film lancia un messaggio positivo, evidenziando come Schicchi abbia saputo sublimare la figura femminile e non mortificarla, creando un contesto anticonvenzionale e ludico che ha cambiato la storia del costume italiano.
Negli anni ’80, il panorama dei media e della cultura popolare in Italia era caratterizzato da una forte tensione tra tradizione e modernità. Mentre il Paese era ancora profondamente influenzato dalla religione cattolica, il vento del cambiamento soffiava con forza attraverso le nuove generazioni. La musica, la moda e il cinema stavano attraversando una fase di grande innovazione, e la pornografia non faceva eccezione. Con l’avvento delle televisioni private, il porno è diventato accessibile a un pubblico molto più ampio, contribuendo a una crescente normalizzazione dell’erotismo nella cultura di massa.
Il film di Steigerwalt riesce a catturare questo spirito di innovazione e audacia, presentando una visione vivace e colorata di un’epoca che ha visto l’emergere di nuove forme di espressione sessuale e artistica. “Diva futura” si propone, quindi, come un tributo a un’epoca di libertà e di scoperta, in cui si è iniziato a parlare di sesso e sensualità in un modo che prima era considerato tabù.
In questo contesto, il film non si limita a raccontare la storia di un’agenzia di casting, ma diventa una riflessione più ampia sulla libertà di espressione e sulla celebrazione della diversità. La figura di Riccardo Schicchi emerge così come simbolo di un’epoca di cambiamento, un uomo che ha saputo vedere oltre le convenzioni sociali e ha aperto la strada a una nuova forma di cultura.
Con “Diva futura,” Giulia Louise Steigerwalt invita il pubblico a riflettere su come il passato possa influenzare il presente e su come le battaglie per la libertà e l’autenticità siano ancora oggi rilevanti. Il film diventa così non solo un viaggio nostalgico, ma anche una celebrazione del coraggio di vivere la propria verità in un mondo che, pur evolvendosi, continua a confrontarsi con le proprie contraddizioni.