Categorie: Cronaca

Nichetti: il fascino dei paesaggi del Fvg e l’irresistibile richiamo dell’assistenza

Pubblicato da
Valentina Rossi

Il regista Maurizio Nichetti ha recentemente condiviso il suo entusiasmo per il Friuli Venezia Giulia (FVG), evidenziando non solo la bellezza dei suoi paesaggi ma anche l’eccezionale assistenza e professionalità riscontrate durante le riprese del suo ultimo film. In un evento a Trieste, Nichetti ha presentato il trailer di “AmicheMai”, un’opera realizzata grazie alla coproduzione italo-slovena e girata in diverse località della regione. Le sue parole non sono solo un tributo alle meraviglie naturali del FVG, ma anche un riconoscimento all’efficienza della Film Commission-PromoTurismoFvg.

l’importanza della film commission

Nichetti ha dichiarato: “Grazie a Film Commission ho trovato tecnici bravi, un’assistenza pazzesca e un’ospitalità strepitosa”. Questo commento sottolinea un aspetto spesso trascurato dell’industria cinematografica: la qualità del supporto logistico e umano. Il regista ha espresso il desiderio di tornare a lavorare in questa regione, evidenziando come l’ambiente stimoli la creatività e favorisca la realizzazione di progetti ambiziosi.

la diversità paesaggistica del fvg

“AmicheMai”, che debutterà nelle sale il 27 febbraio, è una commedia che affronta temi di amicizia e relazioni interpersonali, un genere che ha sempre trovato un buon riscontro da parte del pubblico. La scelta di girare in Friuli Venezia Giulia non è casuale; il regista ha voluto sfruttare la varietà di scenari offerti dalla regione, che includono:

  1. Dolci colline
  2. Suggestivi borghi storici
  3. Splendide coste adriatiche

Questa diversità paesaggistica offre un’ambientazione ideale per raccontare storie che parlano di emozioni e legami umani.

l’ospitalità e il turismo cinematografico

Oltre alla bellezza dei luoghi, un altro aspetto che ha colpito Nichetti è stata l’ospitalità della gente del posto. Il calore umano e la disponibilità dei friulani hanno creato un’atmosfera favorevole sul set, contribuendo a un clima di lavoro sereno e produttivo. Questo è un elemento fondamentale per il successo di qualsiasi produzione, poiché un buon ambiente di lavoro influisce direttamente sulla qualità del prodotto finale.

Nichetti ha anche sottolineato come la sinergia tra cinema e turismo possa rivelarsi vantaggiosa per il territorio, portando visibilità e un incremento dell’economia locale. La promozione di luoghi attraverso il cinema può incentivare visitatori e turisti a scoprire le meraviglie del Friuli Venezia Giulia, dando vita a un circolo virtuoso che beneficia sia l’industria cinematografica che quella turistica.

Negli ultimi tre anni, il numero di film e produzioni audiovisive realizzate nella regione è aumentato significativamente, dimostrando un trend positivo. I risultati ottenuti sono il frutto di un lavoro costante della Film Commission, che ha saputo attrarre progetti cinematografici di vario genere, investendo nella promozione delle bellezze naturali e culturali del territorio.

La presenza di registi di fama e produzioni di qualità rappresenta un’opportunità per i professionisti del settore e per i giovani aspiranti cineasti del FVG. L’attenzione dei grandi nomi verso la regione può fungere da stimolo per una nuova generazione di talenti locali, che possono apprendere e crescere a contatto con esperti del settore.

Inoltre, l’approccio della Film Commission è stato quello di creare un ambiente favorevole per le produzioni, semplificando le pratiche burocratiche e offrendo supporto logistico. Questo tipo di assistenza è fondamentale per le produzioni che, in un mondo sempre più competitivo, cercano di ottimizzare tempi e costi.

Il successo di “AmicheMai” potrebbe quindi rappresentare non solo un traguardo per Nichetti, ma anche un ulteriore passo avanti per il Friuli Venezia Giulia come meta privilegiata per il cinema. Con il suo mix di paesaggi mozzafiato, professionisti qualificati e un’accoglienza sincera, la regione si sta affermando come un’importante location per le produzioni cinematografiche, attirando l’attenzione di registi e produttori da tutta Italia e oltre.

Valentina Rossi

Sono una giovane redattrice con una passione sfrenata per il mondo dello spettacolo e della moda. Ogni giorno mi immergo nell'universo vibrante di tendenze, eventi e storie che ispirano. Con una penna in mano e un occhio attento ai dettagli, mi piace raccontare le novità che animano le passerelle e le celebrità che brillano sul grande schermo. Velvetnews è il mio palcoscenico, dove condivido le mie scoperte, le interviste esclusive e le recensioni più incisive. Credo che la moda sia un linguaggio universale e che ogni storia meriti di essere raccontata con autenticità e passione. Seguitemi in questo viaggio tra luci, colori e stili, dove ogni articolo è un invito a esplorare il fantastico mondo del glamour e della creatività.

Pubblicato da
Valentina Rossi

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025