Categorie: Cronaca

Rita De Crescenzo torna a Roccaraso: il suo appello ai turisti per una visita responsabile

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Roccaraso, perla delle montagne abruzzesi, ha recentemente guadagnato l’attenzione dei media grazie alla tiktoker napoletana Rita De Crescenzo, che conta oltre un milione e mezzo di follower su TikTok. La sua visita alla località ha generato un notevole interesse, portando a un incremento massiccio del turismo nella zona. Tuttavia, il suo successo ha anche attirato critiche e polemiche, soprattutto per i disagi causati dal sovraffollamento durante il weekend scorso.

La difesa di Rita De Crescenzo

In un’intervista a Il Messaggero, Rita De Crescenzo ha difeso le sue azioni, affermando: «Non mi sento responsabile dei disagi, ho solo detto che Roccaraso è un posto bellissimo. La gente è libera di muoversi come vuole». Ha sottolineato che il suo intento era promuovere la bellezza di Roccaraso, senza prevedere un flusso così massiccio di visitatori. «Il riscontro è stato incredibile. Ho pubblicato contenuti che hanno raggiunto un pubblico vastissimo, questo mi rende molto orgogliosa», ha dichiarato.

Un’esperienza unica a Roccaraso

Rita ha raccontato di aver trascorso tre giorni meravigliosi, sciando con la sua famiglia in una baita e evitando le affollate gite low-cost. Ha promesso di tornare a Roccaraso domenica prossima e ha avvertito che, grazie ai suoi video, il numero di visitatori potrebbe addirittura raddoppiare. Tuttavia, ha anche criticato l’amministrazione comunale per i prezzi elevati dei servizi offerti, evidenziando che ha pagato 14 euro per un panino e 7 euro per una bottiglia d’acqua. «Il sindaco dovrebbe impegnarsi a gestire meglio la situazione e migliorare l’organizzazione per accogliere i turisti», ha affermato.

Misure per gestire il flusso turistico

A seguito del caos vissuto durante il weekend, i sindaci della zona e la Prefettura hanno deciso di adottare misure più restrittive per la gestione del traffico e dell’afflusso turistico. Per il prossimo fine settimana, l’accesso alla strada statale 17, che conduce al comprensorio dell’Alto Sangro, sarà limitato a un massimo di cento bus. Questa decisione è stata presa dopo un vertice urgente, in risposta all’affollamento che ha creato disagi ai residenti e ai visitatori. Il presidente della provincia, Angelo Caruso, ha dichiarato: «Una stretta ulteriore dovuta al fatto che sarebbe stato complicato creare un filtro con le targhe alterne».

Questa situazione ha sollevato interrogativi sulla sostenibilità del turismo a Roccaraso e sull’importanza di una pianificazione adeguata per gestire l’afflusso di visitatori, specialmente in alta stagione. La promozione di una località da parte di influencer come Rita De Crescenzo può portare benefici economici, ma comporta anche sfide significative per le comunità locali.

In un contesto più ampio, il caso di Roccaraso riflette una tendenza crescente in molte località turistiche italiane, dove l’uso dei social media ha trasformato il modo in cui i viaggiatori scoprono e scelgono le loro destinazioni. È fondamentale che le comunità locali, le amministrazioni e i turisti stessi collaborino per garantire un’esperienza positiva per tutti.

Rita De Crescenzo, con la sua influenza, ha il potere di attrarre nuovi visitatori, ma è necessario che anche i turisti adottino un comportamento responsabile e rispettoso nei confronti del territorio e della sua comunità. Le sue parole «Siate responsabili» risuonano come un appello a tutti coloro che desiderano godere delle meraviglie di Roccaraso e delle sue bellezze naturali. Con un turismo sostenibile e ben gestito, la località abruzzese potrebbe continuare a prosperare e a rimanere una meta ambita per gli amanti della montagna e delle attività all’aperto.

Riccardo Montanari

Sono un appassionato di scrittura e comunicazione, con un decennio di esperienza nel mondo dei blog online. Sin da giovane, ho trovato nel giornalismo un modo per esplorare e raccontare storie che meritano di essere condivise. Ho collaborato con diversi blog e piattaforme, approfondendo temi che spaziano dalla cultura pop alle nuove tecnologie, fino all'analisi delle tendenze sociali. In Velvetnews, porto la mia prospettiva fresca e il mio entusiasmo per il mondo digitale, cercando di connettere i lettori con contenuti significativi e coinvolgenti. Credo nel potere delle parole e nella loro capacità di ispirare cambiamenti, e ogni articolo che scrivo è un'opportunità per esplorare nuove idee e condividere la mia voce. Sono sempre aperto a nuove sfide e a scoprire ciò che il futuro ha in serbo per noi.

Pubblicato da
Riccardo Montanari

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025