Categorie: Cronaca

Pellizza da Volpedo: un film svela la vita oltre il Quarto Stato

Pubblicato da
Valentina Rossi

Il documentario “Pellizza pittore da Volpedo” offre una nuova prospettiva sulla vita e l’opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo, un artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte italiana. Sebbene il suo dipinto più famoso, “Il Quarto Stato”, rappresenti un simbolo della lotta per i diritti dei lavoratori, il film di Francesco Fei va oltre, esplorando le complessità e le sfide della vita di Pellizza. Con la voce narrante di Fabrizio Bentivoglio, il documentario invita gli spettatori a scoprire non solo l’artista, ma anche l’uomo dietro il pennello.

Un viaggio nella biografia di Pellizza

Il documentario, che sarà proiettato nelle sale italiane il 4 e 5 febbraio, si propone di raccontare la vita di Pellizza, nato nel 1868 a Volpedo, un piccolo paese che ha ispirato gran parte della sua opera. Attraverso una narrazione coinvolgente, il film non si limita a mostrare le opere dell’artista, ma cerca di catturare l’essenza di un uomo che ha vissuto tra successi e profonde sofferenze personali. Pellizza, esponente del divisionismo, ha creato opere che parlano direttamente all’anima, e “Il Quarto Stato” è diventato un simbolo di giustizia sociale.

La vita tormentata di un artista

Uno degli aspetti più affascinanti del documentario è la capacità di raccontare la vita di Pellizza attraverso i suoi diari. Questi scritti, intrisi di solitudine e disperazione, offrono uno sguardo intimo su un uomo che ha combattuto contro demoni interiori. La perdita della moglie e del figlio nel 1907 ha segnato un punto di non ritorno nella sua vita, portandolo a un tragico gesto finale. Il film affronta questo tema con grande sensibilità, invitando a riflettere sulla fragilità dell’esistenza umana.

Un invito a esplorare l’arte di Pellizza

Il documentario non è solo una celebrazione dell’arte di Pellizza, ma un invito a esplorare i luoghi che hanno ispirato il suo lavoro. Volpedo, il suo paese natale, diventa un personaggio a sé stante, influenzando profondamente il suo stile e le sue tematiche. Attraverso immagini evocative, il pubblico è guidato in un viaggio che risveglia la curiosità di conoscere meglio la storia di questo straordinario artista.

In attesa della proiezione, gli appassionati possono visitare le istituzioni che custodiscono le opere di Pellizza, tra cui:

  1. Galleria d’Arte Moderna di Milano – dove è conservato “Il Quarto Stato”
  2. Palazzo Citterio – con “Fiumana”
  3. GAM di Torino – “Lo specchio della vita”
  4. Accademia Carrara di Bergamo – “Ricordo di un dolore”

Inoltre, si preannuncia una grande monografica presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano, dal 26 settembre 2023 al 25 gennaio 2026, che rappresenterà un’importante occasione per approfondire la conoscenza di Pellizza.

Il documentario di Francesco Fei si inserisce in un contesto più ampio di riscoperta dell’arte di Pellizza da Volpedo, un artista la cui opera continua a parlare alle nuove generazioni. La sua arte non è solo un’eredità del passato, ma un invito a riflettere sul presente e sul futuro della condizione umana e del lavoro.

Valentina Rossi

Sono una giovane redattrice con una passione sfrenata per il mondo dello spettacolo e della moda. Ogni giorno mi immergo nell'universo vibrante di tendenze, eventi e storie che ispirano. Con una penna in mano e un occhio attento ai dettagli, mi piace raccontare le novità che animano le passerelle e le celebrità che brillano sul grande schermo. Velvetnews è il mio palcoscenico, dove condivido le mie scoperte, le interviste esclusive e le recensioni più incisive. Credo che la moda sia un linguaggio universale e che ogni storia meriti di essere raccontata con autenticità e passione. Seguitemi in questo viaggio tra luci, colori e stili, dove ogni articolo è un invito a esplorare il fantastico mondo del glamour e della creatività.

Pubblicato da
Valentina Rossi

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025