Curiosità

Di quanto aumenta la spesa nel 2025: gli alimenti più cari

Pubblicato da
Fabio Belmonte

Supermercati 2025: rincari su caffè, cacao e burro mettono in difficoltà le famiglie

L’inizio del 2025 si apre con una serie di rincari che stanno mettendo a dura prova il potere d’acquisto delle famiglie italiane. Dopo un 2024 segnato da aumenti consistenti durante le festività, il carrello della spesa continua a essere sempre più costoso, colpito da inflazione, eventi climatici estremi e stagnazione dei mercati.

I rincari sulle materie prime: una realtà sempre più pesante

Tra i prodotti che hanno registrato i maggiori aumenti troviamo il caffè, il cacao, il burro, l’olio di palma, l’olio di girasole e le nocciole. Il prezzo del caffè, ad esempio, ha visto un incremento drammatico negli ultimi due anni. Il cambiamento climatico, che ha colpito duramente i paesi produttori, ha causato un aumento dell’83% per il caffè robusta e del 48% per l’arabica. A gravare ulteriormente sul prezzo finale sono i costi di trasporto, sia su strada che via mare.

Il cacao non è stato da meno, toccando un record di 5.500 euro per tonnellata a causa della riduzione dell’offerta globale. In Ghana, uno dei maggiori produttori, si stima un calo di 180mila tonnellate. A peggiorare la situazione, macchinari agricoli obsoleti e investimenti insufficienti.

Il burro, invece, ha raggiunto gli 8 euro al chilo, con un aumento del 50% rispetto all’anno precedente. Questo rincaro è attribuito allo stress da calore subito dalle mucche da latte, che ha compromesso sia la quantità che la qualità della produzione.

Quali prodotti saranno più costosi nel 2025?

Il 2025 si preannuncia un anno complesso per il settore alimentare, in particolare per le materie prime agricole. Oltre al burro e al cacao, sono previsti aumenti significativi per gli oli vegetali, come l’olio di palma e di girasole, e per frutta secca come nocciole, noci e mandorle.

Spesa in aumento nei supermercati (fonte Pexels) – VelvetNews.it

Tuttavia, ci sono anche alcune note positive. Prodotti come legumi, tra cui lenticchie e ceci, hanno registrato un calo di prezzo rispettivamente del 30% e del 40%, offrendo una piccola boccata d’ossigeno ai consumatori.

Cambiamenti climatici e povertà alimentare

Il settore alimentare italiano continua a essere fortemente penalizzato dai cambiamenti climatici. Allagamenti, siccità e altri eventi estremi hanno compromesso la produzione di molti alimenti, portando a prezzi record nel 2024 per prodotti come patate, olio d’oliva e zucche. Nel 2025, questa tendenza sembra destinata a peggiorare, con scorte sempre più ridotte e difficoltà nel mantenere una produzione stabile.

Nonostante non si preveda una vera e propria carenza di cibo, il fenomeno della povertà alimentare è in crescita in Italia. Il nostro Paese sta aumentando le importazioni di alimenti dall’estero, ma i costi di trasporto si riflettono direttamente sui consumatori.

Quali misure servono per contrastare la crisi?

Secondo l’Osservatorio nazionale Federconsumatori, il 2025 sarà un “banco di prova” cruciale per il governo e per il sistema economico italiano. La necessità di interventi strutturali è sempre più evidente: non bastano iniziative temporanee, come la carta Dedicata a te, per alleviare le difficoltà delle famiglie.

Il governo è chiamato a implementare misure concrete per contrastare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione, riequilibrare il rapporto tra stipendi e costo della vita e garantire un accesso equo ai beni essenziali. Solo così si potrà evitare che i rincari alimentari e i costi accessori, come gas e luce, continuino a gravare sul bilancio delle famiglie italiane.

 

Fabio Belmonte

Pubblicato da
Fabio Belmonte

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025