Libri

Gennaro Ponte e il suo “La casa non a caso: Ritornare persone dopo la povertà”

Pubblicato da
Matteo Fantozzi

Gennaro Ponte è un autore giovane e talentuoso che ha esordito con un libro davvero molto interessante. Nel 2020 per Santelli Editore è uscito “La casa non a caso: Ritornare persone dopo la povertà”.

Il libro è composto da 142 pagine con uscita al 10 settembre dell’anno dove il Covid ha sconvolto il mondo. Una riflessione su una tematica sociale davvero molto delicata e che ci fa riflettere.

Il tema della povertà ne La casa non a caso (VelvetNews.it)

L’Housing First è una politica che Ponte analizza con grande acume e riesce a portare all’interno della storia del nostro paese, andando in contrasto contro l’emarginazione adulta. Una politica già lanciata in diversi Stati europei oltre che anche in alcuni Comuni italiani. Il punto di partenza sono gli studi di A.Sen, Premio Noble, e di M.Nussbaum, nota filosofa.

Il saggio va ad analizzare la povertà estrema e quella politica che vede la casa come un diritto sociale, analizzando il tutto dal punto di vista giuridico, sociologico e psicologico. I diritti dovrebbero dunque portare allo sviluppo della personalità. Un volume che vuole portare uno strumento a sociologi, giuristi e assistenti sociali in una situazione molto complessa che stenta e fa fatica a emergere.

La casa non a caso, Gennaro Ponte

Gennaro Ponte ha parlato del suo La casa non a caso a Notizie.com, fornendo uno spaccato della sua opera e cercando di introdurcela con l’intelligenza messa al servizio dello studio dell’autore stesso: Il saggio scaturisce da degli studi fatti all’Università per poi portare a un approfondimento successivo. Sono stato affascinato, fin da sempre, per tematiche sulla frontiera, sincretiche e in grado di tenere insieme differenti prospettive. Il libro è figlio della volontà di dare concretezza alla multidisciplinarietà”.

La Casa non a Caso di Gennaro Ponte (VelvetNews.it)

L’autore sottolinea, senza giri di parole, che il suo obiettivo principale era quello di divulgare un tema che molto spesso rimane chiuso tra le mura dell’Università. Situazioni che dovrebbero di fatto essere accessibili a tutti con effettività di questi diritti e pubblico dominio delle nozioni utili. E se un giorno ne nascerà un film Ponte è abbastanza sicuro di come svilupparlo e che titolo dargli e cioè “Diverso da tutti, diverso da sé”. Gennaro Ponte ci presta uno spunto per approfondire degli argomenti che fin troppo spesso sono lasciati da parte come lui stesso ha specificato. Sarà interessante vedere se intanto dal libro nasceranno altri spunti di riflessione e se l’autore si soffermerà ancora su questioni molto importanti legate alla contemporaneità e ad aspetti che non tutti conoscono seppur comuni nella vita.

Matteo Fantozzi

Pubblicato da
Matteo Fantozzi

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025