Cronaca

Lavori solo e sei in pericolo: oggi un app ti può salvare

Pubblicato da
Paolo Colantoni

E’ stata realizzata un applicazione che può aiutare tutte le persone che lavorano sole e che risultano potenzialmente esposte a pericoli: ecco come funziona

Un app studiata per aiutare le persone che lavorano sole e in posti particolarmente isolati. Un modo per sostenere tutti gli uomini e le donne che, per il loro mestiere, si trovano potenzialmente in pericolo in molte ore della propria giornata. Avete un bar che gestite da soli e spesso (in orari scomodi) restate con clienti ubriachi o che possono darvi fastidio? O siete costretti/e ad aspettare la chiusura della vostra azienda i(anche in orari scomodi, quando non si vede anima viva all’orizzonte) in luoghi mal frequentati? Niente paura da oggi potete sentirvi meno soli.

E’ stata studiata infatti un’applicazione che può aiutare tutti gli uomini e le donne che spesso di ritrovano in situazioni potenzialmente pericolose. Molto spesso, quando si lavora da soli esiste una sola persona che può dare l’allarme: chi subisce l’aggressione. E in alcune circostanze è impossibilitata a farlo. Ora, grazie al lavoro di un tool digitale unico sul mercato, si può garantire la sicurezza sul lavoro a tutti i dipendenti che lavorano isolati. E a prezzi decisamente contenuti.

A promuovere l’app è stata aGesic, attraverso un’idea diSalvatore Carlucci, fondatore e Ceo dell’azienda. Tutto nasce dalla voglia di realizzare una tecnologia innovativa e all’avanguardia nel mondo del lavoro. Un’idea che permette di superare i precedenti strumenti, troppo  complicati da usare e poco efficaci e che spesso davano falsi allarmi provocando costanti perdite di tempo e di denaro. In Italia gli adempimenti relativi alla sicurezza del lavoro riguardano tutte le aziende che hanno dipendenti; al datore di lavoro spetta la valutazione dei rischi e l’individuazione di misure tecniche e organizzative che tutelino il lavoratore isolato (Decreto Ministeriale 388 del 15 luglio 2003 e art. 45 del D. Lgs. 81/2008). Il semplice cellulare in dotazione non è sufficiente: l’azienda è tenuta ad adottare la soluzione più adeguata messa a disposizione dalla tecnologia del momento.

Quattro allarmi diversi, che partono immediatamente

Bar, farmacie ed altri luoghi. Chi lavora solo spesso può rischiare la propria vita – Velvetnews.it

La app aGesic consente di lavorare in massima sicurezza perché rileva con estrema precisione la mancanza di movimento anche in posizione non orizzontale, a differenza degli altri dispositivi presenti sul mercato che danno l’allarme solo in caso di uomo a terra. Deve essere avviata quando serve e provvede in automatico a monitorare lo stato del lavoratore. In caso di aggressione, rapina o malore i soccorsi arrivano tempestivamente grazie al rilevamento immediato delle emergenze. Questa app risolve efficacemente e a basso costo gli adempimenti del datore di lavoro in materia di sicurezza, riducendo i rischi dei dipendenti isolati. Vengono inviati quattro tipi di allarme, in caso di aggressione, infortunio o pericolo immediato; allarme vocale, per chiamare i soccorsi  semplicemente gridando la parola “aiuto”; allarme automatico, se la app rileva uno stato di pericolo; allarme caduta, se rileva un’accelerazione dovuta a una caduta improvvisa. La app è disponibile per Android e iPhone.

Abbiamo individuato una carenza importante nel mercato degli strumenti che tutelano l’integrità del lavoratore isolato”, spiega Salvatore Carlucci, Founder e CEO di aGesic. “Per offrire una soluzione all’avanguardia su un tema così importante come la sicurezza sul lavoro abbiamo studiato una app innovativa, facile da usare e dal costo contenuto, che rileva ogni situazione di emergenza in cui chi lavora da solo può trovarsi, dando un allarme immediato. aGesic è la app che ti può salvare la vita”.

Paolo Colantoni

Pubblicato da
Paolo Colantoni

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025