Cronaca

Giornata dei minori scomparsi, Giacomo Giorgio e Gianmarco Saurino testimonial della rete Penelope

Pubblicato da
Giovanna Sorrentino

“In Italia, nell’anno 2022 sono 17.130 le denunce di minori, 46 al giorno, di questi il 40% è stato ritrovato”. 

Sono i dati forniti dalla relazione annuale del Commissario Straordinario di governo per le persone scomparse. A diffonderli, l’Associazione Penelope Italia Odv, che si occupa delle persone scomparse in Italia, e si chiede: “Dov’è il restante 60%?”.

Il 25 maggio è la Giornata internazionale dei minori scomparsi e per l’occasione i volontari hanno organizzato una campagna di sensibilizzazione ed informazione, scegliendo due attori più amati in questo momento dai giovanissimi.

Giacomo Giorgio e Gianmarco Saurino protagonisti del 25 maggio

Associazione Penelope: “Nel 2022 spariti oltre 17mila minori” (Pexels.com) – velvetnews.it

Si tratta di Giacomo Giorgio e Gianmarco Saurino, protagonisti della fiction di Rai Uno Per Elisa, che andrà in onda in autunno ed è dedicata alla storia di Elisa Claps, studentessa di Potenza uccisa a 16 anni, il cui cadavere è stato ritrovato nel sottotetto della chiesa della Santissima Trinità nel capoluogo della Basilicata nel 2010.

I due giovani attori, in occasione del 25 maggio, lanceranno messaggi per sensibilizzare i giovani. Giacomo Giorgio, già famoso per aver interpretato Ciro nella serie Mare Fuori, ha realizzato un dialogo tra lui e i giovani sull’importanza di non lasciarsi trascinare da situazioni pericolose ed avere la forza di chiedere aiuto.

Gianmarco Saurino invece, ha prestato la voce in un corto realizzato e ideato da Penelope, rivolto agli adulti, affinché non ci si indigni di fronte ai casi di minori scomparsi, ma ci si impegni. Entrambi i video verranno pubblicati sui canali social dell’associazione (Facebook, Instagram e YouTube).

I minori in Italia scompaiono per tre motivi

Ma come e perché scompaiono tutti questi minori in Italia? Ne abbiamo parlato con Pio Giorgio Di Leo, responsabile provinciale dell’associazione Penelope di Foggia, avvocato di professione, che è anche difensore dei familiari di Marco Ferrazzano, che si sarebbe suicidato sotto un treno a Foggia, stanco di subire atti di bullismo da gruppi di coetanei.

Molti sono stranieri e passano dall’Italia per andare in Nord Europa

In Italia, “l’attenzione è elevata”, per una serie di motivi: passaggio in Italia per minori stranieri per raggiungere i parenti in Nord Europa, tratta di organi e tratta sessuale. “Innanzitutto molti minori stranieri, quando vengono nel nostro Paese, spariscono perché tentano di raggiungere i parenti in altri Stati. L’Italia è una specie di porta di passaggio per il Nord Europa. Quindi vengono monitorati, ma poi scappano dai centri di accoglienza”. 

Servono più controlli nei centri di accoglienza?
I centri di accoglienza sono poco monitorati. La legge Bossi-Fini da un lato ha tentato di attenzionare la situazione, dall’altro ci sono problematiche legate al controllo dei migranti. È difficile tenerli sotto controllo, anche perché molti arrivano in Italia senza documenti. Il problema va risolto nei Paesi di origine. Dovrebbero essere stipulate convenzioni, ma quando ci sono, non sempre vengono rispettate, ad esempio la Libia”. 

Altri spariscono vittime di tratta sessuale o traffico di organi

Come dicono i dati internazionali, i minori diventano spesso vittime di tratte sessuali o vittime del traffico illegale di organi”, spiega Di Leo.

Cosa fa la rete Penelope

Dal momento in cui abbiamo notizie di queste situazioni, il nostro compito è vigilare e stare in allerta. La rete Penelope è specializzata in questi casi, ci aiutiamo con cani molecolari, piani di ricerca delle presone scomparse che tutte le Prefetture dovrebbero adottare e la massima diffusione delle foto. Ma trovare i minori è più difficile che trovare i maggiorenni”. 

Giovanna Sorrentino

Pubblicato da
Giovanna Sorrentino

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025