Cronaca

Emilia Romagna, Bonaccini chiede rimborsi al 100%, Meloni: “Daremo risposte immediate”

Pubblicato da
Angelo Bianco

Il maltempo sembra finalmente aver concesso una tregua all’Emilia Romagna. Resta il rischio frane mentre si continua a spalare e pulire, cercando di salvare il salvabile. 

La premier Giorgia Meloni, tornata in anticipo dal G7 di Hiroshima, ha fatto visita alle zone colpite dalla tragedia, che è stata colpita da oltre 300 frane censite.

Il governo c’è. È stata una tragedia, ma può essere un’occasione per rinascere più forti”. La presidente del Consiglio ha promesso “risposte immediate”, ma ha escluso che verranno utilizzati i fondi del Pnrr per la ricostruzione, pur essendo consapevole che serviranno “molte risorse” per riparare i “danni”, che sono ancora difficili da stimare.

Meloni, insieme con il viceministro Galeazzo Bignami, ha girato in auto prima la zona di Ravenna, poi il Forlivese e per non dare nell’occhio ha incontrato Bonaccini al casello autostradale di Forlì, per poi proseguire il suo giro a Faenza e di nuovo a Ravenna. Ha incontrato sindaci e cittadini. “Sono commossa”, ha ammesso.

Fuori dalla Prefettura di Forlì, un gruppi di giovani Fridays For Future hanno atteso la premier pronti per contestarla, ma lei non è arrivata. “Andranno mobilitate molto risorse e anche qui il governo è già al lavoro per capire quali possano essere i fondi prioritari dai quali si possa attingere”, ha spiegato Meloni.

Emilia Romagna, è ancora allerta rossa

Per ora è ancora allerta rossa in Emilia Romagna: le piene dei fiumi si sono abbassate ma rimangono gravi criticità idrogeologiche e idrauliche.

Domani, martedì 23 maggio 2023, è previsto il Consiglio dei ministri, durante il quale si discuterà dei danni e approvare provvedimenti. Potrebbe essere approvato un decreto e le disposizioni che verranno adottate saranno sulla scia della vicenda di Ischia.

Meloni: “Il fondo europeo di solidarietà è uno di quelli utilizzabili”

Emilia Romagna, la premier Meloni anticipa il ritorno da Hiroshima per visitare i luoghi dell’alluvione

Meloni ha spiegato che i 10-20 milioni che saranno stanziati in Cdmservono per garantire adesso i soccorsi”. Ma per la ricostruzione servirà molto di più. “Il fondo europeo di solidarietà è uno di quelli che possono essere utilizzati”. Si lavorerà poi “sugli indennizzi e sulla ricostruzione ma questo richiede una stima completa e va fatto anche un lavoro sulla semplificazione delle procedure, questa forse ora è una delle cose più strategiche: capire dove debba stare la responsabilità, come facciamo a contare le risorse di cui disponiamo in tanti livelli istituzionali e cercare di concentrarle per spendere subito quello che possiamo spendere”. 

Bonaccini: “Rimborsi al 100% come per il terremoto”

C’è gente che ha perso tutto in casa e nella propria impresa, abbiamo bisogno di rimborsi al 100% come fu per il terremoto. Poi serve la ricostruzione materiale di ciò che ha ceduto, oltre 600 strade, 300 frane attive. La collina e la montagna non andranno dimenticate, sono franati interi boschi e poi servono norme primarie e procedute speditive”. 

Angelo Bianco

Pubblicato da
Angelo Bianco

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025