Cronaca

Emilia Romagna: cosa prevede il decreto legge per l’emergenza

Pubblicato da
Angelo Bianco

Al Consiglio dei ministri del 23 maggio “verrà deliberato lo stato di calamità” per le aree dell’Emilia Romagna devastate dall’alluvione di questi giorni. 

Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin a Radio Anch’io su Rai Radio Uno, aggiungendo che “si risponderà con i primi interventi”. 

Tra questi, il blocco dei mutui e delle riscossioni tributarie. Il decreto Legge per l’Emilia Romagna che verrà approvato in Cdm prevede anche ammortizzatori sociali agli operai agricoli, e subito lo stanziamento di trenta milioni di euro complessivi per la Regione.

Il governo c’è, al fianco delle popolazioni colpite e delle istituzioni sul territorio”. Sono state queste le prime parole della premier Giorgia Meloni, mentre il lavoro dei soccorritori in Emilia Romagna proseguiva alla ricerca delle vittime, che sono salite a nove, e alla conta dei danno alle abitazioni e alle infrastrutture.

È chiaro che un bilancio degli interventi da finanziare si potrà fare solo a emergenza superata”, ha specificato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Musumeci: “Altri 20 milioni di euro per Emilia Romagna”

Emergenza Emilia Romagna: il 23 maggio ci sarà il Consiglio dei ministri. Cosa prevede il decreto legge (Ansa Foto) – velvetnews.it

In attesa del Consiglio dei ministri di martedì 23 maggio, si è tenuto un primo incontro tra i ministri della Protezione civile e il vice all’Economia. “Proporrò un’ulteriore risorsa a disposizione dell’Emilia Romagna di 20 milioni di euro, una somma che si aggiunge ai 10 già deliberati il 4 maggio”, ha dichiarato Nello Musumeci, specificando che lo stato di emergenza sarà estero anche alla provincia di Rimini.

Calderone: “Ammortizzatori sociali per comparto agricolo”

Ragioniamo per mettere in campo ammortizzatori sociali per categorie di lavoratori come gli operai a tempo determinato nel comparto agricolo”, ha aggiunto Marina Calderone, ministra per il Lavoro.

Lollobrigida: “Avviare un ragionamento strategico”

Secondo il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida va anche avviato “un ragionamento strategico che metta in condizioni di evitare le conseguenze delle alluvioni. Vanno fatte tutte le verifiche per quantificare così gli interventi di natura finanziaria ad evento concluso”. 

Leo: “Sospensione mutui e tributi”

Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha annunciato la sospensione dei termini “per gli adempimenti tributari, tanto per le persone fisiche che per le società”, e un’intesa sul “differimento delle rate dei mutui”. 

Nordio: “Rinvio delle udienze”

Carlo Nordio invece, ministro della Giustizia, proporrà “il rinvio delle udienze civili e panali e la sospensione dei termini per gli adempimenti contrattuali a tutti gli aventi forza esecutiva”. 

Sono gli stessi provvedimenti adottati in parte dopo l’alluvione di Ischia, il cui decreto “è uno dei parametri a cui il governo farà riferimento nelle sue proposte”, come ha spiegato Musumeci, che punta anche il dito contro “l’integralismo ambientalista, che non torna utile all’economia di una società e nemmeno alla stessa tutela dell’ambiente”. 

Intanto la conta dei danni comincerà quando la fase critica sarà terminata.

Angelo Bianco

Pubblicato da
Angelo Bianco

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025