“La situazione in Emilia Romagna è tragica”. Così il prefetto di Ravenna Castrese De Rosa in un’intervista a LaPresse.
Il maltempo non ha smesso di colpire l’intera Regione, provocando tre vittime e quattro dispersi. Ci sarebbe anche una quarta vittima, una donna anziana. “Stiamo lavorando per rispondere alle chiamate di aiuto, dobbiamo salvare persone”, continua, descrivendo una situazione drammatica. “Molte sono sui tetti e aspettano di essere salvate”.
Interi Comuni della zona sono isolati: “Tutti i Comuni della provincia sono sott’acqua, la zona più colpita è sicuramente Faenza e tutta la Bassa Romagna Sant’Agata, Castel Bolognese, Solarolo”, spiega ancora De Rosa.
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi si sta recando nelle zone colpite dal maltempo. Sorvolerà le aree alluvionate a bordo di un elicottero dei pompieri. Dopodiché si recherà al Centro di coordinamento della Protezione civile regionale e infine in Prefettura.
Dopodiché, insieme con il presidente e la vicepresidente della Regione Stefano Bonaccini e Irene Pirolo, intorno alle 13 incontreranno la stampa nella sede dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile.
I vigili del fuoco hanno salvato due neonate che erano rimaste bloccate con la famiglia nella loro casa allagata a Castrocaro Terme. “Nella foto sono entrambe al sicuro e sorridenti”, scrivono su Twitter i vigili del fuoco, pubblicando la foto delle piccole.
Sono seicento i vigili del fuoco che stanno operando in Emilia Romagna per far fronte alle richieste di soccorso causate dalle forti piogge di ieri e questa notte.
Secondo le previsioni meteo, ci saranno ancora 12 ore di forti precipitazioni prima della tregua in Emilia Romagna e Marche, ma anche tra Lazio, Campania e Calabria. Oltre alle piogge, oggi sono previsti venti di burrasca, in particolare sui rilievi del Centro Nord e sulle Isole Maggiori.
Interventi anche nelle Marche, dove sono impegnati duecento vigili del fuoco con 70 automezzi. In 24 ore hanno effettuato più di duecento interventi, specialmente nelle città dove la situazione è più critica: Ancona, Macerata e Pesaro Urbino.
In supporto al dispositivo di soccorso locale sono stati inviasti dal Centro operativo nazionale dei vigili del fuoco, la regia di ogni emergenza nazionale, rinforzi in assetto alluvionale da Lazio e Toscana.
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…