Cronaca

Emanuela Orlandi: la Procura di Roma acquisisce gli atti del Vaticano

Pubblicato da
Angelo Bianco

Emanuela Orlandi: la Procura di Roma ha acquisito alcuni atti messi a disposizione del Vaticano nell’ambito di un procedimento già aperto sul caso della giovane scomparsa a 15 anni il 22 giugno 1983. 

Il nostro augurio è che ci sia una cooperazione leale”, tra la Procura di Roma e il Vaticano “alla ricerca della verità. È una bella notizia, è quello che noi chiediamo da anni per avere la verità”. Sono le parole dell’avvocata della famiglia Orlandi, Laura Sgrò, in una dichiarazione all’Ansa, precisando di aver appreso la notizia dai media e i suoi assistiti non sono ancora stai coinvolti in questa nuova fase delle indagini.

Il procedimento è stato avviato dopo che il Csm aveva chiesto informazioni su un esposto presentato al Consiglio dai familiari di Emanuela Orlandi. Nell’ambito di questo fascicolo era stato sentito anche l’ex magistrato Giancarlo Capaldo.

Pietro Orlandi: “Per la prima volta Santa Sede e magistratura ordinaria collaborano”

Emanuela Orlandi, si indaga ancora: la Procura di Roma acquisisce gli atti del Vaticano (Ansa Foto) – velvetnews.it

È una cosa positiva che la Procura di Roma abbia acquisito atti dal Vaticano, perché per la prima volta ci sarà una collaborazione, sempre negata in passato, tra Santa Sede e magistratura ordinaria”, dichiara il fratello della ragazza scomparsa, Pietro Orlandi, all’Ansa.

Se confermata, la notizia che anche la Procura di Roma intenda attivarsi in collaborazione con la magistratura vaticana per riaprire le indagini sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, è molto positiva”. Così in una nota il deputato del Partito democratico Roberto Mossassut.

La battaglia dei familiari e dei loro legali e la spinta del Parlamento sono state importanti. Tutto questo rafforza il ruolo che il Parlamento potrà svolgere, su un piano diverso e di ricostruzione storica, con la costituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta che mi auguro il Senato ratifichi rapidamente dopo il voto della Camera. I ruoli delle istituzioni, della magistratura e quello della stampa sono decisivi per setacciare un campo che purtroppo è stato ed è pieno di false piste e millantatori”, continua la nota.

La polemica con Papa Francesco

Negli ultimi mesi Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, è stato convocato in Vaticano. Dalle sue parole era scaturita una polemica su Papa Wojtyla, dal momento che ne aveva messo in dubbio i comportamenti sulla vicenda della scomparsa e su altre cose.

Sulla questione era intervenuto anche Papa Francesco in difesa di Giovanni Paolo II, affermando che Wojtyla è stato “oggetto di illazioni offensive e infondate”. 

Angelo Bianco

Pubblicato da
Angelo Bianco

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025