Il reddito delle famiglie cresce nella zona Ocse, ma in Italia subisce un calo del 3,5% a causa dell’inflazione causata dai prezzi dell’energia.
Il dato arriva dall’Ocse, organismo internazionale che ha sede a Parigi, ed è riferito al quarto trimestre del 2022 (ottobre-dicembre). Il reddito reale delle famiglie è cresciuto dello 0,6% complessivamente, superando dello 0,1% la crescita del Pil reale per abitante.
Tuttavia il dato è variabile a seconda dei Paesi presi in considerazione. Sui ventuno Stati membri dell’Organizzazone, otto registrano un aumento del reddito nel periodo precedentemente specificato, mentre tredici sono in calo.
L’incremento più importante è registrato nel Regno Unito, con il +1,2%, dovuto alla crescita dei salari e dal sostegno pubblico ai consumi energetici. Il Canada registra un aumento dello 0,9%, mentre Francia dello 0,7% e gli Stati Uniti dello 0,8%.
Sono in decrescita invece l’Italia, che con il -3,5% è il fanalino di coda tra i Paesi più forti del G7, dietro alla Germania che registra un -1%.
Il motivo, secondo l’Ocse, è “la fiammata dei prezzi energetici”, che ha causato una “forte inflazione”, con conseguenze negative sulla disponibilità delle famiglie italiane.
Negli ultimi dodici mesi, nonostante la moderata crescita del terzo e quarto trimestre 2022, il dato è sceso del 3,8% anche al livello Ocse, caratterizzandosi come “il più forte calo annuale dall’indirizzo della serie”.
Su base annua, il reddito reale delle famiglie dei Paesi del G7 è sceso del 3.9%, con la contrazione più ampia negli Stati Uniti d’America che è al -6%. Il fenomeno, secondo gli esperti dell’Ocse, legato agli aiuti governativi concessi da Washington durante la pandemia Covid-19.
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…